dcsimg

Conyza canadensis ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

La saeppola canadese (nome scientifico Conyza canadensis (L.) Cronq., 1943; o anche Erigeron canadensis L.) è una pianta erbacea, annuale a piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Etimologia

Il nome del genere (Conyza) deriva dal greco konops (= pulci), o konis (= polvere), alludendo alla polvere secca che la pianta utilizza per respingere gli insetti indesiderati. Il nome della specie (canadensis) indica il luogo d'origine di queste piante. Il genere di questa pianta è stato definito dal botanico Christian Friedrich Lessing (1809-1862) in una pubblicazione del 1822. Mentre quello specifico è stato assegnato alla pianta dal naturalista svedese Carl von Linné (1707 – 1778); ma è il botanico americano Arthur J. Cronquist (1919–1992) che ne ha studiato a fondo le caratteristiche e i cui risultati sono stati pubblicati nel 1943. In America del nord questa pianta viene chiamata Candian Horseweed. Gli inglesi in generale la chiamano Canada fleabane, mentre i francesi la chiamano Vergerette du Canada, e i tedeschi Kandisches Berufkraut.

Morfologia

 src=
Il portamento

L'altezza media di questa specie va da 40 a 150 cm; ma in America arriva fino a 200 cm (alcuni testi[1] indicano fino a 350 cm come altezza massima). La superficie di queste piante si presenta pelosa ed ispida. Il fusto si sviluppa dopo la comparsa della rosetta basale di foglie. La forma biologica della specie è terofita scaposa (T scap) : ossia è una pianta annuale (in questo caso anche biennale) con fusto allungato e poco foglioso.

Fusto

Il fusto è eretto e molto ramificato nella parte alta (in prossimità del'infiorescenza). La sezione è cilindrica e la superficie presenta dei peli patenti.

Foglie

 src=
Fusto e foglie cauline

Le foglie sono glabre o provviste di corti peli (quasi vellutate) ma vistosamente cigliate sul bordo della lamina. Possono essere più o meno dentate.

  • Foglie basali: quelle basali formano una rosetta e sono oblanceolate – lineari o anche lineari – subspatolate con un evidente picciolo. Dimensione delle foglie basali: larghezza 4 – 12 mm, lunghezza 30 – 100 mm.
  • Foglie cauline: le foglie cauline sono simili a quelle basali ma più brevi e più lineari; a volte hanno delle setole patenti; lungo il fusto sono disposte in modo alterno e possiedono un corto picciolo che sparisce del tutto nelle foglie più alte. Sono inoltre uninervie. Dimensione delle foglie superiori: larghezza 2 mm, lunghezza 30 mm.

Infiorescenza

 src=
Infiorescenza

L'infiorescenza è composta da singoli capolini terminali disposti a pannocchia o a corimbo, e in genere è fogliosa e ampia. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae : un peduncolo sorregge un involucro cilindrico o piriforme o campanulato formato da più squame (in questa specie sono sparsamente spiralate ma comunque disposte in 3 serie) che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati e quelli interni tubulosi. Le squame sono di solito glabre con margini scabrosi (pergamenacei) e di colore verdolino, quelle più interne tendono al rossastro; la forma è lanceolata – lineare. Il numero dei fiori per capolino varia da 70 a 200. Dimensioni dell'infiorescenza: lunghezza dell'involucro 5 mm con una larghezza di 2 – 3 mm; diametro del ricettacolo 1 -1,5 mm; lunghezza del peduncolo : 4 – 8 mm. I capolini per ogni pianta possono superare il numero di 100.

Fiori

 src=
I fiori

I fiori sono tetra-ciclici (calicecorollaandroceogineceo), pentameri. Emanano un tenue aroma simile al cumino. Quelli ligulati sono biancastri o rosati con breve ma ben sviluppata ligula e sono tutti femminili; quelli tubulosi del disco centrale sono lievemente giallastri e sono ermafroditi.
In generale i caratteri morfologici dei fiori di queste piante possono essere così riassunti:

K 0, C (5), A (5), G 2 infero

Frutti

 src=
Il pappo

Il frutto è un achenio secco e deiscente di colore marrone pallido con un pappo bianco – grigiastro formato da 15 – 25 setole bianche. Il pappo ha la funzione di disperdere col vento i semi della pianta. La diffusione di questa pianta è facilitata anche dall'enorme numero di semi prodotti da ogni individuo (forse 200.000 e più) e dalla loro leggerezza. Dimensione del frutto: 1 – 1,5 mm; dimensioni delle setole: 3 mm.

Distribuzione e habitat

  • Geoelemento: il tipo corologico, ossia l'area di origine per questa specie, è Nordamer. (“America settentrionale” divenuto poi “Cosmopolita”). In Italia è considerato Avv. (avventizio), infatti si tratta di una specie importata dall'estero a fine '700 e poi naturalizzatasi in Italia. Questa pianta è considerata avventizia anche in Sud America.
  • Distribuzione: la diffusione di questa pianta è globale: si trova in tutte le regioni a clima mediterraneo e nelle aree temperate e subtropicali; vegeta quindi sia in Europa che in Italia.
  • Habitat: questa specie si trova in prevalenza negli incolti (campi abbandonati); lungo le scarpate delle strade e bordi stradali; sulle rive dei corsi d'acqua e dune sabbiose; ma anche ambienti ruderali più o meno secchi, ghiaioni, pietraie, ripari sotto rocce. Il substrato preferito è calcareo o calcareo-siliceo, con pH del suolo basico, con livello trofico medio e terreno mediamente secco. La diffusione in Europa è stata facilitata dallo sviluppo dei mezzi di trasporto: lungo ferrovie e strade le correnti d'aria provocate dai mezzi di passaggio accrescono la dispersione dei semi grazie al loro "paracadute di peli".
  • Distribuzione altitudinale: dal piano a circa 1200 m s.l.m., quindi comprende oltre alla fascia vegetazionale collinare anche quella montana.

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:

Formazione : Comunità terofitiche pioniere nitrofile;
Classe : Stellarietea mediae.

Sistematica

Le famiglia delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum) è la famiglia vegetale più numerosa, organizzata in oltre 1000 generi per un totale di circa 20.000 specie. La Conyza canadensis appartiene al genere Conyza che comprende 40 - 50 specie molte delle quali sono di origine americana, mentre le altre sono originarie del Vecchio Mondo (europee, asiatiche e africane); 3 sono le specie proprie della flora italiana. Il genere appartiene alla sottotribù Conyzinae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae[2]); gli esatti rapporti filogenetici con gli altri generi di questo raggruppamento, in particolare con i generi Erigeron, Aphanostephus e Leptostelma, sono tuttora oggetto di controversie.[3] In effetti secondo gli attuali orientamenti della comunità scientifica, nelle ultime checklist della flora spontanea italiana[4] il nome scientifico accettato di questa specie è: Erigeron canadensis L..

Variabilità

Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):

  • Conyza canadensis var. canadensis : è la variante più comune.
  • Conyza canadensis var. glabrata (A. Gray) Cronquist: sono individui più glabri della specie di riferimento.
  • Conyza canadensis var. pusilla (Nuttall) Cronquist: il fusto è decisamente glabro e le squame dell'involucro sono di colore rosso – pallido.

Ibridi

Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi (il primo è un ibrido interspecifico, il secondo è un ibrido intergenerico):

  • Conyza ×mixta Foucaud & Neyraut (1902) – Ibrido fra: Conyza bonariensis e Conyza canadensis
  • ×Conyzigeron huelsenii (Vatke) Rauschert (1973) – Ibrido fra: Conyza canadensis e Erigeron acer

Sinonimi

Conyza canadensis può essere indicata con nomi diversi. Il seguente elenco indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Conyza parva Cronquist
  • Conyzella canadensis (L.) Rupr. (1869)
  • Erigeron canadensis L. (1753) (basionimo)
  • Erigeron canadensis Pourret
  • Erigeron canadensis var. pusillus (Nuttall) B. Boivin
  • Erigeron myriocephalus Rechinger fil. & Edelbeg.
  • Erigeron paniculatus Lam.
  • Erigeron ruderalis Salisb.
  • Trimorpha canadensis (L.) Lindm.

Specie simili

Le tre sole specie presenti in Italia sono abbastanza simili tra di loro e differiscono per particolari non molto evidenti.

  • Conyza albida Wild. - Saeppola di Naudin: si differenzia per un colore più verde – grigiastro; le foglie mediamente sono grandi il doppio e maggiormente dentellate; inoltre i capolini sono più grandi e i fiori sono privi di ligula. Può arrivare ad una altezza di 2 metri.
  • Conyza bonariensis (L.) Cronquist – Saeppola di Buenos Aires: è la più piccola delle tre specie italiane (20 – 60 cm); i fiori periferici sono privi di ligula e i capolini sono più piccoli. L'infiorescenza in genere è meno fogliosa.

Usi

Farmacia

  • Sostanze presenti: è una pianta usata in medicina in quanto è ricca di diversi oli essenziali (le foglie fresche ne contengono circa 0,5%)[5]; inoltre il suo polline a contatto della pelle può causare dermatite in alcune persone allergiche.
  • Proprietà curative: ipoglicemica (diminuisce il glucosio nel sangue), astringenti (limita la secrezione dei liquidi), vermifuga (elimina i vermi intestinali), diuretiche (facilita il rilascio dell'urina), tonica (rafforza l'organismo).
  • Parti usate: si usano infusi dei fusti contro le infezioni intestinali e urinarie. Le foglie, trattate opportunamente, vengono usate come tabacco da fiuto.

Cucina

In cucina vengono usate le foglie in insalata o cotte o bollite ma in quantità limitata per il suo gusto amaro.

Industria

Alcuni oli essenziali sono utilizzati per aromatizzare le caramelle e come base per bevande analcoliche, ma anche nell'industria del profumo per creare sfumature esotiche.

Curiosità

  • Sembra che questa pianta sia arrivata in Europa circa tre secoli fa tramite semi frammisti alle pelli degli animali cacciati nel Nordamerica.
  • Per i pascoli questa pianta è considerata infestante sia perché si propaga facilmente togliendo terreno ad altre piante più nutritive ma soprattutto perché molti animali la evitano per il suo gusto amaro. In certi casi nelle piantagioni di soia la resa si è abbassata di oltre il 10%-15% a causa dell'infestazione della Conyza canadensis.
  • si tratta di una pianta completamente resistente al glifosate contro la quale non ha nessuna efficacia.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Flora of North America, su efloras.org.
  2. ^ Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  3. ^ Nesom GL, Classification of Subtribe Conyzinae (Asteraceae: Astereae) (PDF), in Lundellia 2008; 11: 8–38.
  4. ^ Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 91.
  5. ^ Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 20 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 143, ISBN 88-506-2449-2.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • AA.VV., Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 443.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 91, ISBN 88-7621-458-5.
  • Guida pratica ai fiori spontanei in Italia (serie), Milano, Selezione dal Reader's Digest, 1983, p. 338, ISBN 88-7045-037-6.

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Conyza canadensis: Brief Summary ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

La saeppola canadese (nome scientifico Conyza canadensis (L.) Cronq., 1943; o anche Erigeron canadensis L.) è una pianta erbacea, annuale a piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT