dcsimg

Palpigradi ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

I Palpigradi sono un ordine di Aracnidi caratterizzati da dimensioni ridottissime e dalla presenza di un flagello al termine dell'opistosoma.

Hanno la peculiarità (da cui deriva il loro nome) di utilizzare i pedipalpi per la locomozione, e il primo paio di zampe per localizzare e catturare le prede.

Sono ciechi, vivendo prevalentemente nel suolo o nelle grotte, e se ne conoscono pochissime specie, tutte di recente scoperta.

L'ordine comprende le seguenti famiglie:[1][2]

Note

  1. ^ Mark S. Harvey, Order Palpigradi Thorell, in Catalogue of the smaller arachnid orders of the world: Amblypygi, Uropygi, Schizomida, Palpigradi, Ricinulei and Solifugae, CSIRO Publishing, 2003, pp. 151–174, ISBN 978-0-643-06805-6.
  2. ^ Joel Cracraft & Michael J. Donoghue, Palpigrades (Palpigradi), in Assembling the tree of life, Oxford University Press, 2004, p. 302, ISBN 978-0-19-517234-8.

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Palpigradi: Brief Summary ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

I Palpigradi sono un ordine di Aracnidi caratterizzati da dimensioni ridottissime e dalla presenza di un flagello al termine dell'opistosoma.

Hanno la peculiarità (da cui deriva il loro nome) di utilizzare i pedipalpi per la locomozione, e il primo paio di zampe per localizzare e catturare le prede.

Sono ciechi, vivendo prevalentemente nel suolo o nelle grotte, e se ne conoscono pochissime specie, tutte di recente scoperta.

L'ordine comprende le seguenti famiglie:

Eukoeneniidae Petrunkevitch, 1955 Allokoenenia (1 specie) Eukoenenia (60 specie) Koeneniodes (8 specie) Leptokoenenia (2 specie) Prokoeneniidae Condé, 1996 Prokoenenia (6 specie) Triadokoenenia (1 specie)
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT