La clorofonia nucablu o tangara verde nucablu (Chlorophonia cyanea (Thunberg, 1822)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].
Il nome scientifico della specie, cyanea, deriva dal latino cyaneus, a sua volta derivato dal greco κύανος (kyànos, "ciano"), col significato di "blu scuro", in riferimento alla livrea di questi uccelli, alla quale è dovuto anche il loro nome comune.
Misura 11 cm di lunghezza, per 11-15 g di peso[3].
Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto e paffuto, munito di testa arrotondata, corto becco conico dalla punta lievissimamente ricurva, ali appuntite e corta coda squadrata.
Il piumaggio è molto distintivo e ricorda quello della bandiera brasiliana, cosa che frutta a questi uccelli il nome locale di bandeirinha, "bandierina": la testa, la groppa e le ali sono infatti di colore verde brillante (queste ultime con remiganti primarie dalle punte nerastre), ventre, fianchi e sottocoda sono di color giallo oro, così come dello stesso colore sono fronte e calotta, mentre petto, spalle, dorso e codione sono di colore azzurro. Il dimorfismo sessuale è presente e ben evidente, con le femmine più robuste e munite di colorazione meno vivace (minore estensione del giallo cefalico e dell'azzurro) rispetto ai maschi.
In ambedue i sessi le zampe ed il becco sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro con cerchio perioculare azzurro brillante.
Questi uccelli hanno abitudini diurne e tendenzialmente solitarie, spostandosi al massimo in coppie e passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, muovendosi con circospezione fra il folto delle chiome degli alberi.
Si tratta di uccelli frugivori, la cui dieta comprende bacche e frutti di una varietà di piante (soprattutto Miconia[3]), nonché (sebbene in percentuale trascurabile) anche semi, insetti ed altri piccoli invertebrati.
Le clorofonie nucablu sono uccelli monogami, il cui periodo riproduttivo comprende i primi sei mesi dell'anno[3]: le coppie collaborano sia nella costruzione del nido (che ha forma ovoidale, viene edificato fra i rami degli alberi e si costituisce di rametti e licheni nella parte esterna, mentre la cavità interna è foderata di piumino e materiale morbido) che nell'alimentazione della prole, mentre la cova è a carico esclusivo della femmina, che però viene imbeccata dal maschio durante le due settimane d'incubazione.
I pulli sono ciechi ed implumi alla schiusa, ma sono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita e possono dirsi indipendenti dopo circa un mese dalla nascita.
La specie, sebbene con areale disgiunto, è presente in buona parte dell'America meridionale centro-settentrionale, popolando l'area fra sud del Brasile e Paraguay orientale, la porzione occidentale del Massiccio della Guyana, l'area costiera del Venezuela e l'arco andino dalla Colombia alla Bolivia.
L'habitat della specie è rappresentato dalle aree di foresta pluviale pedemontane e di pianura, delle quali le clorofonie nucablu popolano la canopia, nonché le zone di confine con la foresta secondaria, le piantagioni o le aree con vegetazione arborea un po' più rada.
Se ne riconoscono sette sottospecie[2]:
Dato l'areale disgiunto e l'isolamento delle varie sottospecie, alcuni autori proporrebbero l'elevazione di almeno alcune di esse al rango di specie a sé stanti[3]: tuttavia, la forte somiglianza fra le varie sottospecie (in particolare frontalis, minuscula e psittacina) e l'elevata corrispondenza delle vocalizzazioni[4] lasciano pensare che il processo di speciazione allopatrica non si sia ancora compiuto, e che la specie sia quindi unitaria[2].
La clorofonia nucablu o tangara verde nucablu (Chlorophonia cyanea (Thunberg, 1822)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.