dcsimg

Comments ( İngilizce )

eFloras tarafından sağlandı
Reports of Logfia minima from British Columbia and Washington have not been confirmed by me. A report from California was erroneous. The earliest known specimen from the flora area came from Girard Point, Pennsylvania, in 1878.
lisans
cc-by-nc-sa-3.0
telif hakkı
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliyografik atıf
Flora of North America Vol. 19: 443, 444, 446, 447 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
kaynak
Flora of North America @ eFloras.org
düzenleyici
Flora of North America Editorial Committee
proje
eFloras.org
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
eFloras

Description ( İngilizce )

eFloras tarafından sağlandı
Plants 2–20[–30] cm. Stems 1, ± erect, or 2–5, ascending to spreading; branches leafy between proximal forks, remaining grayish, arachnoid-sericeous. Leaves narrowly elliptic to narrowly ovate, largest 7–10(–12) × 1–1.5(–2) mm, pliant; longest capitular leaves 0.8–1.5 times head heights, acute. Heads in glomerules of 3–7 in mostly dichasiiform, sometimes racemiform or paniculiform arrays, ± pyriform, largest 3–3.5 × 2 mm. Phyllaries usually 5, equal, ± like paleae. Receptacles ± fungiform, mostly 0.3–0.4 mm, heights 0.4–0.6 times diams. Pistillate paleae (except innermost) 8–12 in 1–2 series, ± vertically ranked, saccate, inflexed 70–90° proximally, gibbous, ± galeate, longest 2.6–3.1 mm, distal 15–30% of lengths glabrous abaxially; bodies ± bony, ± terete; wings prominent. Innermost paleae ± 8, spreading in 2 series, pistillate. Pistillate florets: outer 8–12 epappose, inner 18–30+ pappose. Bisexual florets 3–5; corollas 1.6–2.1 mm, lobes mostly 4, brownish to yellowish. Cypselae: outer incurved, proximally ± horizontal, distally erect, compressed, 0.8–0.9 mm; inner papillate; pappi mostly of 13–16 bristles falling in 1s or 2s, 1.8–2.1 mm. 2n = 28 (Byelorussia, former Czechoslovakia, Germany)
lisans
cc-by-nc-sa-3.0
telif hakkı
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliyografik atıf
Flora of North America Vol. 19: 443, 444, 446, 447 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
kaynak
Flora of North America @ eFloras.org
düzenleyici
Flora of North America Editorial Committee
proje
eFloras.org
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
eFloras

Synonym ( İngilizce )

eFloras tarafından sağlandı
Gnaphalium minimum Smith, Fl. Brit., 873. 1804; Filago minima (Smith) Persoon; Oglifa minima (Smith) Reichenbach f.
lisans
cc-by-nc-sa-3.0
telif hakkı
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliyografik atıf
Flora of North America Vol. 19: 443, 444, 446, 447 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
kaynak
Flora of North America @ eFloras.org
düzenleyici
Flora of North America Editorial Committee
proje
eFloras.org
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
eFloras

Zwerg-Filzkraut ( Almanca )

wikipedia DE tarafından sağlandı

Das Zwerg-Filzkraut (Filago minima (Sm.) Pers.; Synonym: Logfia minima (Sm.) Dumort.), auch Kleines Filzkraut genannt, ist eine zierliche Pflanzenart in der Familie der Korbblütler (Asteraceae).

 src=
Habitus

Beschreibung

Es handelt sich um eine einjährige krautige Pflanze, die Wuchshöhen von 5 bis 20 cm erreicht und meist bereits vom Grund an verzweigt ist (im Gegensatz zum recht ähnlichen Acker-Filzkraut, Filago arvensis). Die gesamte Pflanze ist seidig graufilzig. Die linealischen Laubblätter werden nicht länger als 10 mm und nur 0,5 bis 1,2 mm breit.

Der Hauptstängel endet in einem Knäuel aus drei bis sieben körbchenförmigen Blütenständen. Die winzigen Blütenkörbchen sind nur etwa 3 mm groß. Die breit hautrandigen Hüllblätter sind nur in der unteren Hälfte filzig.

Die Chromosomenzahl beträgt 2n = 28.[1]

Vorkommen, Gefährdung

Das Zwerg-Filzkraut ist in Europa von Nordspanien bis Westrussland verbreitet und besiedelt Trocken- und Halbtrockenrasen. Zudem ist es in kurzlebigen, ruderalen Äcker- und Unkrautfluren zu finden, wobei es leicht saure, trockene, vor allem aber stickstoffarme, sandige, basenarme, humus- und feinerdearme Sand- und Steingrusböden bevorzugt. Da solche Flächen in der intensiv bewirtschafteten Kulturlandschaft Mitteleuropas immer seltener werden, gilt das Zwerg-Filzkraut lokal und regional als gefährdet; in Deutschland wird es auf der Vorwarnliste der Roten Liste geführt.[2] Vom Brachfallen sandiger Ackerstandorte profitiert die Pflanze; umgekehrt bewirkt eine intensive Inanspruchnahme bisheriger Stilllegungsflächen – etwa zwecks Anbaus nachwachsender Rohstoffe – ein Zurückdrängen der Bestände. Das Zwerg-Filzkraut ist in Mitteleuropa eine Charakterart des Verbands Thero-Airion und kommt auch in Gesellschaften des Verbands Corynephorion vor, ist aber in Südeuropa eine Charakterart des Verbands Helianthemion guttati.[1]

Literatur

  • Eckehart J. Jäger, Klaus Werner (Hrsg.): Exkursionsflora von Deutschland. Begründet von Werner Rothmaler. 10., bearbeitete Auflage. Band 4: Gefäßpflanzen: Kritischer Band. Elsevier, Spektrum Akademischer Verlag, München/Heidelberg 2005, ISBN 3-8274-1496-2.
  • Henning Haeupler, Thomas Muer: Bildatlas der Farn- und Blütenpflanzen Deutschlands. Hrsg.: Bundesamt für Naturschutz (= Die Farn- und Blütenpflanzen Deutschlands. Band 2). Eugen Ulmer, Stuttgart (Hohenheim) 2000, ISBN 3-8001-3364-4.

Einzelnachweise

  1. a b Erich Oberdorfer: Pflanzensoziologische Exkursionsflora für Deutschland und angrenzende Gebiete. Unter Mitarbeit von Angelika Schwabe und Theo Müller. 8., stark überarbeitete und ergänzte Auflage. Eugen Ulmer, Stuttgart (Hohenheim) 2001, ISBN 3-8001-3131-5, S. 917.
  2. Bundesamt für Naturschutz: Checkliste von Pflanzenarten Deutschlands, ggf. mit Rote-Liste-Einstufung (PDF; 785 kB)
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia DE

Zwerg-Filzkraut: Brief Summary ( Almanca )

wikipedia DE tarafından sağlandı

Das Zwerg-Filzkraut (Filago minima (Sm.) Pers.; Synonym: Logfia minima (Sm.) Dumort.), auch Kleines Filzkraut genannt, ist eine zierliche Pflanzenart in der Familie der Korbblütler (Asteraceae).

 src= Habitus
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia DE

Filago minima ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

La Bambagia minima (nome scientifico Filago minima (Sm.) Pers., 1807) è una pianta erbacea annua con piccoli fiori giallastri appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Etimologia

Il nome generico (filago) deriva dalla voce latina filum (= piccolo filo) e si riferisce o al ricco tomento di queste piante simile ai fili dei capelli o ai fiori filamentosi esterni[1]. L'epiteto specifico (minima) si riferisce alle dimensioni della pianta e dei suoi fiori.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Filago minima) è stato proposto inizialmente dal entomologo e botanico inglese, fondatore e primo presidente della Linnean Society di Londra, Sir James Edward Smith (1759 – 1828) e definito ulteriormente dal botanico e micologo sudafricano Christian Hendrik Persoon (1761 – 1836) in una pubblicazione del 1807.

Descrizione

 src=
Descrizione delle parti della pianta

Sono piante alte tra 2,5 – 15 cm (massimo 25 cm). Tutta la pianta è grigio/bianco tomentosa. La forma biologica è terofita scaposa (T scap), ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme, e sono munite di asse fiorale eretto e con poche foglie. Una delle caratteristiche più particolari di questa specie sono le infiorescenze in quanto una generazione dei capolini sembra elevarsi sopra il grappolo precedente che l'ha generato. Inoltre l'habitus della pianta è cespitoso (diversi fusti crescono dalla base verso l'alto). Queste piante sono considerate monoiche in quanto i capolini contengono fiori femminili esternamente e fiori ermafroditi (e quindi anche maschili) centralmente[2].

Radici

Le radici sono secondarie da fittone.

Fusto

  • Parte ipogea: la parte sotterranea è fittonante.
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto è ramosa nella parte apicale. Le ramificazioni sono dicotomo-corimbose[3]. Il portamento è ascendente o a volte prostrato.

Foglie

Le foglie sono soprattutto caulinari; sono disposte in modo alterno e addensate in modo continuo lungo il caule. La forma è intera, lesiniforme con pelosità appressata. Il colore è grigiastro.

Infiorescenza

Le infiorescenze sono terminali e riunite in glomeruli subsferici e corimbosi. Ogni glomerulo è formato da alcuni capolini sessili avvolti alla base da filamenti lanosi. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un involucro piramidale composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo accorciato sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati (in questo caso assenti), e i fiori centrali tubulosi. In particolare quelli periferici sono femminili, filiformi e sono disposti in modo uniseriato, crescono all'ascella di una squama dell'involucro ed hanno la particolarità che il tubo corollino è inserito all'apice dell'ovario[2]; quelli interni, tubulosi, sono pochi e sono ermafroditi. Le squame a forma ottusa sono da 15 a 20 e sono disposte in 3 – 4 serie in modo patente (formano una stella alla fruttificazione); quelle interne sono mucronate. Dimensione dei capolini: larghezza 1 – 2 mm; lunghezza 3 – 3,5 mm. Dimensione dell'involucro: 3 – 3,5 mm.

Fiore

I fiori sono attinomorfi. Sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi)[4].

  • Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale:
* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti.
  • Corolla: i petali della corolla sono 5; i fiori di tipo tubuloso sono saldati a tubo e terminano in cinque denti, quelli periferici sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano in un filamento lineare. I fiori sono colorati di giallastro.
  • Androceo: gli stami (5) hanno delle antere acute e caudate alla base; sono saldate e formano una specie di manicotto avvolgente lo stilo[6].
  • Gineceo: i carpelli sono due e formano un ovario bicarpellare infero uniloculare. Lo stilo è unico, appiattito e terminante in uno stigma bifido.
  • Fioritura: da maggio ad agosto.

Frutti

I frutti sono degli acheni. Sono provvisti di un pappo ben sviluppato e uniseriato se tali frutti sono generati dai fiori più interni (se sono generati da quelli più periferici sono invece privi di pappo[3]).

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

 src=
Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[7] – Distribuzione alpina[8])

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[9]:

Formazione: delle comunità pioniere a terofite e succulente
Classe: Koelerio-Corynephoretea
Ordine: Corynephoretalia
Alleanza: Thero-Airion

Sistematica

La famiglia di appartenenza di Filago minima (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[10] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[11]). Il genere Filago comprendente diverse specie, una buona parte di origine americana, di cui una dozzina sono proprie della flora italiana.
Il basionimo per questa specie è: Gnaphalium minimum Sm. (1800)
La specie di questa voce appartiene ad un gruppo di generi legati da elevata affinità morfologico-anatomiche e con caratteri distintivi non sempre evidenti e stabili: Evax Gaertner - Filago L. - Oglifa Cass.. Sandro Pignatti nella sua “Florad'Itali” pur osservando i stretti collegamenti tra questi generi preferisce trattarli separatamente (come generi autonomi). Attualmente si preferisce riunire tutte queste specie sotto un unico genere: Filago[7]. Viceversa alcune checklist come la quella dei Royal Botanic Garden Edinburgh[12] per questa pianta considerano valido il seguente nominativo: Logfia minima (Sm.) Dumort.
Il numero cromosomico di F. minima è: 2n = 28[13].

Variabilità

Al sud (in Calabria) le piante di questa specie sono lievemente più grandi e sono state descritte come var. australis Fiori, ma secondo Sandro Pignatti rientrano nel campo della normale variabilità[14].

Ibridi

Con la specie Filago arvensis la pianta di questa voce forma il seguente ibrido interspecifico:

  • Filago × media Gagnepain (1900)

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Filago minor Bubani (1899)
  • Filago montana L. (1754), non L. (1753)
  • Logfia minima (Sm.) Dumort
  • Oglifa minima (Sm.) Rchb.

Specie simili

La morfologia di questa specie è abbastanza singolare per cui poche sono le altre specie confondibili con questa. Filago arvensis L. ha una infiorescenza più ricca; Filago gallica L. ha delle foglie molto appuntite; Filago vulgaris Lam. ha una tipica infiorescenza a ramificazioni dicotomiche.

Note

  1. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 18 gennaio 2010.
  2. ^ a b Pignatti, vol. 3 - pag. 3.
  3. ^ a b Motta, vol. 2 - pag. 226.
  4. ^ Pignatti, Vol. 3 - p. 1.
  5. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  6. ^ Pignatti, vol. 3 - pag. 31.
  7. ^ a b Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 96.
  8. ^ a b Flora Alpina, Vol. 2 - p. 446.
  9. ^ Flora Alpina, vol. 2 - pag. 466.
  10. ^ Botanica Sistematica, p. 520.
  11. ^ Strasburger, vol. 2 - p. 858.
  12. ^ Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh), su 193.62.154.38. URL consultato il 19 gennaio 2011.
  13. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 18 gennaio 2011.
  14. ^ Pignatti, vol. 3 - pag. 34.

Bibliografia

  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume 2, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 223.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 34, ISBN 88-506-2449-2.
  • D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 446.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume 2, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 96, ISBN 88-7621-458-5.

 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Filago minima: Brief Summary ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

La Bambagia minima (nome scientifico Filago minima (Sm.) Pers., 1807) è una pianta erbacea annua con piccoli fiori giallastri appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Logfia minima ( Portekizce )

wikipedia PT tarafından sağlandı

Logfia minima é uma espécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.

A autoridade científica da espécie é (Sm.) Dumort., tendo sido publicada em Florula belgica, opera majoris prodromus, auctore...68. 1827.[1]

Portugal

Trata-se de uma espécie presente no território português, nomeadamente em Portugal Continental, no Arquipélago dos Açores e no Arquipélago da Madeira.

Em termos de naturalidade é nativa de Portugal Continental e Arquipélago da Madeira e introduzida no arquipélago dos Açores.

Protecção

Não se encontra protegida por legislação portuguesa ou da Comunidade Europeia.

Referências

  1. Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. 7 de Outubro de 2014 http://www.tropicos.org/Name/2702870>

Bibliografia

 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autores e editores de Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia PT

Logfia minima: Brief Summary ( Portekizce )

wikipedia PT tarafından sağlandı

Logfia minima é uma espécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.

A autoridade científica da espécie é (Sm.) Dumort., tendo sido publicada em Florula belgica, opera majoris prodromus, auctore...68. 1827.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autores e editores de Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia PT

Logfia minima ( Vietnamca )

wikipedia VI tarafından sağlandı
Tango style Wikipedia Icon.svg
Đây là một bài mồ côi vì không có hoặc có ít bài khác liên kết đến nó.
Xin hãy tạo liên kết đến bài này trong các bài của các chủ đề liên quan. (tháng 7 2018)


Logfia minima là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (Sm.) Dumort. mô tả khoa học đầu tiên năm 1827.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Logfia minima. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Logfia minima  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Logfia minima


Bài viết tông cúc Gnaphalieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia tác giả và biên tập viên
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia VI

Logfia minima: Brief Summary ( Vietnamca )

wikipedia VI tarafından sağlandı


Logfia minima là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (Sm.) Dumort. mô tả khoa học đầu tiên năm 1827.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia tác giả và biên tập viên
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia VI