Natula averni is one of the smallest and most elusive species of cricket living in the Mediterranean Basin.
The species was found in several coastal regions of Italy, mostly on the Thyrrhenian coast, as well as in Sardinia and Sicily. N. averni was also found in Corsica, in the Balearic Islands, in the Canary Islands and in Turkey.[1]
The taxonomic status of this species is still controversial. Even though currently its range is considered to include southern Europe and Turkey, it may be synonymous with Natula longipennis, in which case its range would include Africa and Asia. Furthermore, it could be a species complex, consisting of more species even in southern Europe.
The adult males grow up to 4.1–4.3 millimetres (0.16–0.17 in) long, while females reach 4.5–5 millimetres (0.18–0.20 in). The overall color is yellowish. Forewings cover entirely the abdomen, hind wings are much longer.
The song is a harmonious trill that can be heard from April to the late summer, and is disproportionately strong for a cricket just a few millimeters long: the position of the singing animal is very difficult to locate.
The biology of this species is poorly known. Adults can be found in spring and summer in the reeds (hence the popular name «Reed cricket») from the most seaward tract of the estuaries and of the deltas,[2] where this species seems to prefer marsh vegetation 1.5–3 metres (4 ft 11 in – 9 ft 10 in) high, such as Phragmites australis or similar reeds. Its tiny size and its color make it almost impossible to catch, but it can be attracted to light or found in pitfall traps.
Its elusiveness is the reason why this species is most probably underrecorded, and may prove less rare and more widespread than expected.
A male specimen of Natula averni, photographed in October 2019 at Elba
Natula averni is one of the smallest and most elusive species of cricket living in the Mediterranean Basin.
Natula averni è una delle più piccole e più elusive specie di grillo che vivono nel bacino del Mediterraneo.[1][2]
I maschi adulti crescono fino a una lunghezza di 4,1–4,3 millimetri (0,16–0,17 in), mentre le femmine raggiungono i 4,5–5 millimetri (0,18–0,20 in). Il colore d'assieme è giallastro. Le ali anteriori coprono interamente l'addome, quelle posteriori sono molto più lunghe.
Il canto è un trillo armonioso che può essere udito da aprile alla tarda estate, ed è spropositatamente forte per un grillo lungo solo pochi millimetri: la posizione dell'animale in canto è difficile da individuare.
La specie è stata trovata in diverse regioni costiere dell'Italia, soprattutto sulla costa Tirrenica, come anche in Sardegna e Sicilia. N. averni è anche stata trovata in Corsica, nelle Isole Baleari, nelle Isole Canarie e in Turchia.[3].
Lo status tassonomico di questa specie è tuttora controverso. Benché si consideri che la sua distribuzione includa il sud Europa e la Turchia, potrebbe essere sinonimo di Natula longipennis, nel qual caso il suo areale includerebbe l'Africa e l'Asia. Inoltre, potrebbe trattarsi di un complesso di specie, consistente di specie diverse anche in Europa meridionale.
La biologia di questa specie è poco nota. Gli adulti si possono trovare in Primavera e Estate nei canneti (da cui il nome popolare «Grillo dei canneti») nel tratto più verso mare degli estuari e dei delta[4], dove questa specie sembra preferire vegetazione palustre di altezza 1,5–3 metri (4 ft 11 in–9 ft 10 in) come Phragmites australis o canne di specie simili. La sua minuscola dimensione e il suo colore rendono la specie quasi impossibile da catturare, ma può essere attirata alla luce artificiale o trovata in trappole a caduta.
La sua elusività è la ragione per cui la distribuzione di questa specie è assai probabilmente sottostimata: essa potrebbe dimostrarsi meno rara e più diffusa di quanto ci si aspetti.
and the 3rd record in Sicily
Natula averni è una delle più piccole e più elusive specie di grillo che vivono nel bacino del Mediterraneo.
Natula averni is een rechtvleugelig insect uit de familie krekels (Gryllidae). De wetenschappelijke naam van deze soort is voor het eerst geldig gepubliceerd in 1855 door Costa.
Bronnen, noten en/of referenties