dcsimg

Canacidae ( Almanca )

wikipedia DE tarafından sağlandı

Die Canacidae sind eine Familie der Zweiflügler (Diptera) und gehören hier zu den Fliegen (Brachycera). Weltweit sind etwa 100 Arten dieser Gruppe bekannt, in Mitteleuropa ist ausschließlich die Art Xanthocanace ranula zu finden.

Die Vertreter von Xanthocanace ranula sind etwa 2,5 Millimeter lang und leben an der Meeresküste. Die Larven der Fliegen weiden hier den Algenbewuchs ab, während sich die Imagines fliegend über Salzwassertümpeln aufhalten. Sie fischen mit ihrem speziell dafür ausgestatteten Rüssel mit einem Reusenapparat Kleinstlebewesen von der Wasseroberfläche.

Literatur

  • K. Honomichl, H. Bellmann: Biologie und Ökologie der Insekten. + CD-Rom. Gustav Fischer Verlag, Stuttgart 1994.

Weblinks

 src=
– Sammlung von Bildern, Videos und Audiodateien
 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia DE

Canacidae: Brief Summary ( Almanca )

wikipedia DE tarafından sağlandı

Die Canacidae sind eine Familie der Zweiflügler (Diptera) und gehören hier zu den Fliegen (Brachycera). Weltweit sind etwa 100 Arten dieser Gruppe bekannt, in Mitteleuropa ist ausschließlich die Art Xanthocanace ranula zu finden.

Die Vertreter von Xanthocanace ranula sind etwa 2,5 Millimeter lang und leben an der Meeresküste. Die Larven der Fliegen weiden hier den Algenbewuchs ab, während sich die Imagines fliegend über Salzwassertümpeln aufhalten. Sie fischen mit ihrem speziell dafür ausgestatteten Rüssel mit einem Reusenapparat Kleinstlebewesen von der Wasseroberfläche.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia DE

Canacidae ( İngilizce )

wikipedia EN tarafından sağlandı

Canacidae, incorrectly Canaceidae, or beach flies, surf or surge flies, is a family of Diptera. There are 113 species in 12 genera.[3][4][5][6] The family now includes Tethininae as a subfamily.

face on view of the head of Canace ranula, Loew
Wing venation

Family description

For terms see Morphology of Diptera.

Minute (1.6–5 mm) yellow, grey or grey-brown pruinose flies with whitish to greyish markings. The head is large with small antenna bearing bare to pubescent arista. The "mouth" is a large oval opening. There are three or four pairs of orbital bristles on the head directed outward (inset upswept). Postvertical bristles are absent but diverging pseudopostocellar bristles are present. Other head bristles present are ocellar bristles, 2-5 pairs of frontal bristles, curving outward, interfrontal bristles and vibrissae ("whiskers"). The genae are high with 1 or more upcurving bristles. Tibiae are without a dorsal preapical bristle.

The wing is unmarked in almost all species. The costa has a subcostal break; the subcosta is parallel to vein R1 and merging with that vein just before the costa. Tibiae without dorsal preapical bristle.

See [1] Drawings of Canace.

Classification

Biology

Canacidae are mostly intertidal flies. They are found along sea coasts, on the surface of small water bodies, saline and fresh, at places protected from wind. They feed on Infusoria and other minute organisms.

References

  1. ^ a b c Jones, B.J. (1906). "Catalogue of the Ephydridae, with bibliography and description of new species". University of California Publications in Entomology. University of California, Los Angeles. 1 (2): 153–198.
  2. ^ a b c Hendel, Friedrich (1916). "Beiträge zur Systematik der Acalyptraten Musciden (Dipt.)". Entomologische Mitteilungen. 5 (9–12): 294–299. Retrieved 2019-11-16.
  3. ^ Mathis, Wayne N. (1992). "World Catalog of the Beach-Fly Family Canacidae (Diptera)". Smithson. Contributions Zool. (Print). Washington, D.C.: Smithsonian Institution Press. 536 (536): 1–18. doi:10.5479/si.00810282.536.
  4. ^ Munari, Lorenzo; Mathis, Wayne N. (2010). "World Catalog of the Family Canacidae (including Tethinidae) (Diptera), with keys to the supraspecific taxa" (PDF). Zootaxa. Auckland, New Zealand: Magnolia Press. 2471: 1–84. doi:10.11646/zootaxa.2471.1.1. ISSN 1175-5334. Retrieved 25 January 2012.
  5. ^ Mathis, Wayne N (1998). Papp, L; Darvas, B (eds.). Family Canacidae. Contributions to a Manual of palaearctic Diptera. Vol. 3. Budapest: Science Herald. pp. 251–257.
  6. ^ Mathis, Wayne N; Freidberg, A. (1991). "Review of Afrotropical beach flies of the tribe Canacini and subfamily Nocticanacinae (Diptera: Canacidae)". Proceedings of the Entomological Society of Washington. Washington DC, USA: Entomological Society of Washington. 93: 70–85. ISSN 0013-8797.
  7. ^ a b c Haliday, A.H. (1837). "New British Insects Indicated in Mr. Curtis's Guide". Annals and Magazine of Natural History. 2 (9): 183–190. doi:10.1080/00222933809512369.
  8. ^ a b Mathis, W.N. (1982). "Studies of Canacidae (Diptera), I: Suprageneric revision of the family, with revisions of new tribe Dynomiellini and new genus Isocanace". Smithsonian Contributions to Zoology. Smithsonian. 347: iii+1–29.
  9. ^ Cresson, E.T. Jr. (1924). "Descriptions of New Genera and Species of the Dipterous Family Ephydridae, Paper VI". Entomological News. 35 (5): 159–164.
  10. ^ a b Hendel, Friedrich (1914). "Acalyptrate Musciden (Dipt.) III. In , H. Sauter's Formosa-Ausbeute". Supplementa Entomologica. 3: 90–117.
  11. ^ Giordani Soika, A. (1956). "Diagnosi preliminari di nuovi Ephydridae e Canaceidae della Regione etiopica e del Madagascar (Diptera)". Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia. 9: 123–130.
  12. ^ Wirth, W.W. (1951). "A revision of the dipterous family Canaceidae". Occasional Papers of Bernice P. Bishop Museum. Bishop Museum. 20 (14): 245–275.
  13. ^ Mathis, W.N.; Munari, L. (1996). "World Catalog of the Family Tethinidae (Diptera)". Smithsonian Contributions to Zoology. Smithsonian. 584 (584): iv+1–27. doi:10.5479/si.00810282.584.
  14. ^ Eaton, A.E. (1875). "Breves Dipterarum uniusque Lepidopterarum insulae Kerguelensi indigenarum diagnoses". The Entomologist's Monthly Magazine. 12: 58–61.
  15. ^ Sabrosky, C.W. (1978). "The family position of the peculiar genus Horaismoptera (Diptera: Tethinidae)". Entomologica Germanica. 4 (3–4): 327–336. doi:10.1127/entom.germ/4/1978/327.
  16. ^ Hendel, Friedrich (1907). "Neue und interessante Dipteren aus dem kaiserl. Museum in Wien. (Ein Beitrag zur Kenntnis der acalyptraten Musciden.)". Wiener Entomologische Zeitung. 26: 223–245, 1 pl. doi:10.5962/bhl.part.8886. Retrieved 28 January 2021.
  17. ^ Malloch, J.R. (1930). "New Zealand Muscidae Acalyptratae. Family Helomyzidae. (Supplement)". Records of the Canterbury Museum. 3: 333–344.
  18. ^ a b Mathis, W.N. (1982). "Description of a new species of Nocticanace Malloch (Diptera: Canacidae) from Sri Lanka with notes on two related species". Proceedings of the Entomological Society of Washington. The Entomological Society of Washington. 84 (3): 421–425.
  19. ^ Munari, Lorenzo (1986). "Contributo alla conoscenza dei Tethinidae afrotropicali. II. Considerazioni tassonomiche sulla sottofamiglia Horaismopterinae Sabr. e descrizione di un genere e due specie nuove (Diptera, Tethinidae)". Società Veneziana di Scienze Naturali - Lavori. 11: 41–52.
  20. ^ Hendel, Friedrich (1934). "Revision der Tethiniden (Dipt. Muscid. acal.)". Tijdschrift voor Entomologie. Amsterdam: Nederlandse Entomologische Vereniging. 77: 37–54.
  21. ^ Munari, Lorenzo (2000). "Beach Flies from South-Western coast of Australia, with Descriptions of a New Genus and Two New Species (Diptera Tethinidae)". Bollettino della Società Entomologica Italiana. 132 (3): 237–248.
  22. ^ Malloch, John Russel (1914). "Formosan Agromyzidae" (PDF). Annales Musei Nationalis Hungarici. 12: 306–336. Retrieved 24 August 2014.
  23. ^ a b Munari, Lorenzo (2004). "Beach Flies (Diptera: Tethinidae: Tethininae) from Australia and Papua New Guinea, with descriptions of two new genera and ten new species" (PDF). Records of the Australian Museum. Australian Museum, Sydney. 56 (1): 29–56. doi:10.3853/j.0067-1975.56.2004.1395. ISSN 0067-1975. Retrieved 24 August 2014.
  24. ^ Freidberg, A. (1995). "A study of Zaleinae, a taxon transitional between Canacidae and Tethinidae (Diptera), with the description of a new genus and species". Entomologica Scandinavica. 26 (4): 447–457. doi:10.1163/187631295x00107.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia authors and editors
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia EN

Canacidae: Brief Summary ( İngilizce )

wikipedia EN tarafından sağlandı

Canacidae, incorrectly Canaceidae, or beach flies, surf or surge flies, is a family of Diptera. There are 113 species in 12 genera. The family now includes Tethininae as a subfamily.

face on view of the head of Canace ranula, Loew Wing venation
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia authors and editors
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia EN

Canaceidae ( Fransızca )

wikipedia FR tarafından sağlandı

Les Canaceidae sont une famille de diptères.

Liste des genres et espèces

Selon World Register of Marine Species (14 mars 2013)[2] :

Liste des sous-familles

Selon ITIS (14 mars 2013)[3] :

Notes et références

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia FR

Canaceidae: Brief Summary ( Fransızca )

wikipedia FR tarafından sağlandı

Les Canaceidae sont une famille de diptères.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia FR

Canacidae ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

Canacidae Jones, 1906, è una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae), simili nell'aspetto ai moscerini della frutta.

La maggior parte di questi insetti è associata ad ambienti costieri marini ed oceanici, perciò sono noti, in inglese, con nomi che fanno riferimento al loro tipico habitat, come beach flies, surf flies e surge flies ("mosche della spiaggia", "dell'onda", "della marea").

Inquadramento sistematico

L'inquadramento sistematico di questa famiglia ha subito una recente revisione tassonomica con l'unione dei Canacidae sensu stricto e dei Tethinidae. Fino al 2007, infatti, i Canacidae sensu lato erano distinti in due famiglie affini, Canacidae sensu stricto e Tethinidae, ma già dagli anni ottanta si ipotizzava la possibile unione in un unico taxon. L'ipotesi di unione si è rafforzata negli anni novanta, alla luce di nuove acquisizioni in materia di filogenesi, al punto che i ditterologi che si sono occupati, nell'ultimo ventennio, di queste famiglie (Freidberg, Mathis, Munari, D. McAlpine) hanno frequentemente fatto riferimento all'insieme delle due famiglie usando termini informali come complex o assemblage.

L'unione è stata formalizzata nel 2007 da David Kendray McAlpine. L'entomologo australiano suddivide la famiglia sensu lato nelle sei sottofamiglie che, nell'insieme, componevano i Canacidae sensu stricto e i tradizionali Tethinidae:

  • Apetaeninae, Horaismopterinae, Pelomyiinae e Tethininae provengono dalla famiglia dei Tethinidae sensu stricto, nell'accezione ricorrente fino agli anni ottanta.
  • Canacinae si identifica con la famiglia Canacidae sensu stricto, trattata dallo statunitense Mathis (1998) nel Manual of Palaearctic Diptera, e con la sottofamiglia Canacinae, definita da D. McAlpine (1982) e citata dal canadese James Francis McAlpine (1989) nel Manual of Nearctic Diptera. In sostanza si identifica con l'accezione stretta della famiglia ricorrente nella letteratura prodotta dagli anni ottanta agli anni novanta con l'esclusione dei generi Zalea e Suffomyia. Mathis distingueva i Canacinae sensu D. McAlpine in due sottofamiglie, Canacinae e Nocticanacinae, usando questa suddivisione anche nei lavori più recenti, come ad esempio nel Manual of Palaearctic Diptera e nel catalogo Fauna Europaea.
  • Zaleinae è una sottofamiglia dalla posizione più incerta e apparentemente controversa. La sottofamiglia fu definita da D. McAlpine, con il nome Zalinae, nel 1982, per includervi l'unico genere Zale, di nuova descrizione. Successivamente, nel 1985, lo stesso Autore cambiò il nome del genere in Zalea e, di conseguenza, della sottofamiglia in Zaleinae, al fine di risolvere un caso di omonimia. D. McAlpine incluse la sottofamiglia nei Canacidae, collocazione che è stata adottata fino agli anni novanta. Nel 1995, l'israeliano Freidberg descrive un nuovo genere, Suffomyia, e lo inserisce nella sottofamiglia Zaleinae. A seguito di questa inclusione, il ditterologo rivede le relazioni filogenetiche fra le due famiglie e giunge alla conclusione che gli Zaleinae si collocano come clade intermedio fra i Canacidae sensu stricto e i Tethinidae sensu stricto. Negli anni successivi, la posizione sistematica degli Zaleinae resta incerta, ma formalmente viene spostata nei Tethinidae dall'italiano Munari nel Manual of Palaearctic Diptera (1998).

Per maggiore chiarezza, in questa sede, si usano le denominazioni Canacidae e Canacidae s.l. (sensu lato) per fare riferimento all'intero taxon secondo la classificazione più recente (sensu D. McAlpine 2007), la denominazione Canacidae s.s. (sensu stricto) per far riferimento all'accezione storica della famiglia con esclusione degli Zaleinae, la denominazione Tethinidae s.s. per far riferimento all'accezione storica della famiglia Tethinidae e, infine, la denominazione Zaleinae per fare riferimento alla sottofamiglia nell'accezione attuale (sensu Freidberg 1995).

Descrizione

Adulto

Gli adulti hanno corpo di piccole dimensioni, lungo 1,6-5 mm, con livrea di colore variabile dal nero al bruno, al grigio al giallastro e con tegumento di aspetto pruinoso per la copertura tomentosa.

Il capo è grande, di forma variabile ma generalmente globosa, con fronte ampia, gene più o meno ampie, clipeo prominente. È provvisto di tre ocelli e occhi relativamente piccoli. Le antenne sono brevi e aristate, con primo flagellomero di forma globosa e arista pubescente o glabra, inserita in posizione basale e dorsale.

La chetotassi varia secondo le sottofamiglie e si presenta particolarmente complessa a causa di una controversa interpretazione, che riguarda l'identificazione e la denominazione delle setole posizionate dietro il triangolo ocellare. La regione frontale presenta differenti tipi di setole fronto-orbitali:

  • lungo il margine dorsale-anteriore degli occhi sono allineate 1-5 paia di setole periorbitali: nei Canacidae s.s. sono in numero di 3-5 paia marcatamente lateroclinate; negli Zaleinae 3 paia, reclinate o, la superiore, lateroclinata; nella generalità dei Tethinidae s.s. 1-3 paia reclinate, ad eccezione di Tethina, in cui sono presenti 4-5 paia lateroclinate;
  • le setole periorbitali sono accompagnate in genere da una serie di peli o brevi setole
  • la placca frontale è generalmente glabra o ricoperta da una pubescenza diffusa, ma nei Canacinae e nei Tethininae sono presenti setole frontali più o meno sviluppate. Nei Canacinae e negli Zaleinae possono essere presenti una o più paia di setole frontali medioclinate o proclinate, allineate in due serie simmetriche; nei Tethinidae sono presenti setole frontali allineate su quattro serie simmetriche a due a due: quelle più esterne, prossime alle setole periorbitali, sono composte da tre o più paia di brevi setole medioclinate e proclinate, quelle centrali, allineate ai lati della linea mediana della fronte, sono composte da più paia di setole anch'esse medioclinate e proclinate.
Canacidae wing veins-1.svg
Canacinae e Tethininae
Canacidae wing veins-2.svg
Pelomyiinae
Canacidae wing veins-3.svg
Zaleinae Schema comparato della nervatura alare nei Canacidae più rappresentativi.
Fratture costali: sb: frattura subcostale.
Nervature longitudinali: C: costa; Sc: subcosta; R: radio; M: media; Cu: cubito; A: anale.
Nervature trasversali: h: omerale; r-m: radio-mediale; bm-cu: medio-cubitale basale; dm-cu: medio-cubitale discale.
Cellule: dm: discale; br: 1ª basale; bm: 2ª basale; cup: cellula cup.

Le setole ocellari e le verticali esterne ed interne sono bene sviluppate e robuste. Nella regione postocellare è presente, in genere, un paio di setole paraverticali, più o meno sviluppate e robuste, divergenti negli Zaleinae e convergenti nel resto della famiglia, del tutto assenti nei Calacinae e in alcuni Apetaeninae. Queste setole sono inserite dietro il triangolo ocellare e più lateralmente rispetto ai due ocelli posteriori, perciò sono più o meno ampiamente distanziate fra loro. In diversi generi dei Canacinae, in tutte le specie del genere Dasyrhicnoessa e in alcune specie di Tethina, sono presenti altre due setole, posizionate lungo il margine posteriore del triangolo ocellare, fra i due ocelli, e anteriormente rispetto alle altre due paraverticali. Queste due setole sono molto ravvicinate ma largamente divergenti e di sviluppo vario, da sottili a più o meno robuste. Nel resto della famiglia sono invece assenti o insignificanti. La posizione di queste due setole ricorda le cosiddette setole postocellari presenti in molte altre famiglie di Acalyptratae, ma è opinione condivisa che tali setole siano peli ocellari differenziati, perciò sono denominate setole pseudopostocellari, termine proposto da Wirth (1987). Nell'intera famiglia le setole postocellari vere e proprie sarebbero perciò assenti. In realtà questo aspetto è oggetto di controversia fra alcuni Autori, in quanto le setole paraverticali sono ritenute da D. McAlpine vere postocellari. La chetotassi della regione genuale e peristomale comprende annessi tricoidei di vario aspetto secondo il taxon. Le vibrisse sono assenti o presenti, incurvate e più o meno sviluppate, alle quali possono succedere una o più paia di setole sottovibrissali. In diversi Tethinidae s.s. è presente una serie di brevi setole o peli lungo il margine inferiore delle gene, mentre le gene possono glabre o rivestite da radi peli o brevi setole più o meno robuste. Nei Canacinae sono ben visibili una o più setole per lato, lunghe, robuste e inclinate verso l'alto, disposte lungo una linea obliqua che si estende dal margine inferiore dell'occhio ai lati del clipeo.

L'apparato boccale è di tipo lambente-succhiante, ben sviluppato, di lunghezza variabile secondo la conformazione della parte inferiore del capo, piuttosto breve negli Apetaeninae. I labella sono ampi e carnosi e i palpi mascellari moderatamente sviluppati o piuttosto lunghi negli Zaleinae e nei Canacinae.

Il torace è ampio e leggermente convesso. La chetotassi comprende quattro o più paia di setole dorsocentrali, di cui il primo presuturale, 1-2 paia di scutellari, 1-3 paia di omerali (assenti in alcuni Apetaeninae), 1-2 paia di notopleurali e, in genere, 1-3 paia di sopralari, di cui una presuturale, un paio di infralari presuturali e due paia di postalari. Gli annessi acrosticali sono formati da due o più serie di peli più o meno robusti ed eventualmente un paio di setole prescutellari, non sempre presenti. Sulle pleure sono presenti o assenti setole nell'episterno dorsale e nell'episterno ventrale; il numero e la disposizione di queste setole varia secondo il gruppo. Spesso, nell'episterno dorsale sono presenti una o due setole inserite presso il margine posteriore e dirette posteriormente e un'altra setola inserita presso la parte posteriore del margine dorsale, diretta verso l'alto. Le zampe sono relativamente brevi e sottili, rivestite da una pubescenza diffusa, senza setole di particolare sviluppo.

Le ali sono ben sviluppate nella maggior parte della famiglia, generalmente ialine o leggermente offuscate di bruno o giallastro, raramente con pigmentazioni zonali, con alula e lobo anale in genere pronunciati. Alcune specie del genere Apetaenus sono meiottere, ma non si conoscono forme attere. La nervatura è priva di particolari peculiarità. La costa si estende fino alla confluenza della media e presenta una sola frattura subcostale. La subcosta è completa e distinta da R1, ma il suo tratto distale è strettamente ravvicinato a questa e quasi fuso. La radio si divide in tre rami, con R1 breve e robusto e R2+3 e R4+5 lunghi, terminanti in posizione subapicale e apicale. La media è indivisa, la cubito è divisa in due rami, con CuA1 ben sviluppato e CuA2. Quest'ultima è in genere ben conformata ma breve e confluente su A1, mentre negli Zaleinae è quasi del tutto assente. Vena A1+CuA2 sempre incompleta e di sviluppo variabile ma, in generale, è piuttosto breve oppure è prolungata da una leggera piega. La seconda anale (A2) è ben visibile ma non sclerificata. In generale sono presenti e complete le nervature trasversali radio-mediale e medio-cubitale basale e discale, con cellule basali, discale e cup chiuse, ma nei Pelomyiinae manca la medio-cubitale basale, con conseguente fusione della seconda cellula basale con la discale.

L'addome è più o meno cilindrico, composto da sei uriti apparenti nel maschio, sette nella femmina. Nel maschio, gli uriti terminali sono generalmente simmetrici; il sesto tergite si fonde con l'ottavo sternite per formare un unico sclerite dorsale, mentre gli scleriti ventrali sono indistinguibili. Nella femmina, gli uriti terminali sono telescopicamente retrattili nei Tethinidae s.s.. In alcuni generi dei Canacidae s.s., il tergite e lo sternite del settimo urite sono fusi.

Le controversie sulla chetotassi della regione postocellare

Negli Acalyptratae ricorre, in genere, la presenza di due setole, più o meno robuste, posizionate lungo il margine posteriore del triangolo ocellare. Queste setole sono denominate "postverticali" nella vecchia letteratura, già dall'Ottocento e il termine è usato talvolta anche nella letteratura recente. Steyskal (1976) propose la denominazione "setole postocellari"; la stessa è adottata sia nel Manual of Nearctic Diptera[1] sia nel Manual of Palaearctic Diptera[2] e, di conseguenza, ricorre ampiamente nella letteratura che fa riferimento a queste due opere fondamentali. Altre due setole, presenti solo in alcune famiglie di Acalyptratae, sono ubicate posteriormente e lateralmente rispetto al triangolo ocellare, e sono denominate "occipitali interne" nella vecchia letteratura. Steyskal (1976) usa invece la denominazione "setole paraverticali"; la stessa denominazione è adottata nella nomenclatura fondamentale dei due manuali citati.

La natura e la denominazione delle setole paraverticali sensu Steyskal, nei Canacidae, è oggetto di una fondamentale controversia fra J. McAlpine (1989) e D. McAlpine (2007), che discutono in modo dettagliato e approfondito l'omologia, in relazione ad altre famiglie di Acaliptrati, e la conseguente pertinenza della nomenclatura[3][4]. Nel contempo, le principali descrizioni che si sono succedute nel corso di un trentennio, sui singoli taxa che confluiscono nei Canacidae s.l., riportano un quadro complesso e confuso, ai fini della comparazione, per i seguenti motivi:

  1. gli Autori indicano queste setole con differenti nomi, in parte sono incongruenti;
  2. l'interpretazione dell'omologia in alcune descrizioni è controversa e non è sufficientemente chiara per carenza o assenza di riferimenti alla terminologia adottata. Infatti, solo J. McAlpine (1989) e D. McAlpine (2007) si soffermano in una trattazione specifica e accurata facendo opportuni riferimenti comparati alle terminologie usate da altri Autori;
  3. le descrizioni fanno riferimento a gruppi variabili, secondo il periodo, in funzione della posizione attribuita ai generi Zalea e Suffomyia.
Chaetotaxy in postocellar region of Canacidae-4.svg
Ricorrente nella generalità dei Canacidae
Chaetotaxy in postocellar region of Canacidae-1.svg
Ricorrente in molti Thetininae Schemi comparati della chetotassi della regione verticale e postocellare. i vt: setole verticali interne; o vt: setole verticali esterne; pvt: setole paraverticali sensu Steyskal 1976 e J.F. McAlpine 1989 (=setole postverticali sensu D.K. McAlpine 2007, setole occipitali interne sensu Hendel 1928); ps: setole pseudopostocellari sensu Wirth 1987 e autori più recenti (=setole postocellari sensu Hendel 1928); oc: setole ocellari; t: triangolo ocellare.
Chaetotaxy in postocellar region of Canacidae-2.svg
Come ricorrente in molti Canacinae
Chaetotaxy in postocellar region of Canacidae-3.svg
Ricorrente in molti Zaleinae

J. McAlpine (1989), precisando di essere in disaccordo con altri Autori precedenti, fra cui il suo omonimo australiano, ritiene che le due setole esterne e posteriori, presenti nella maggior parte della famiglia e generalmente convergenti, debbano essere interpretate come setole paraverticali sensu Steyskal (1976), denominate anche occipitali interne nella letteratura più datata. Queste setole, pertanto, non sarebbero omologhe delle setole postverticali (o postocellari sensu Steyskal) ricorrenti negli Acalyptratae. Le due setole divergenti più interne, presenti solo in alcuni generi sia dei Tethinidae s.s. sia dei Canacidae s.s. e assenti o insignificanti nel resto della famiglia, vanno interpretate come peli ocellari differenziati e la denominazione più appropriata è quella di setole pseudopostocellari[3].

D. McAlpine (2007), a sua volta, smentisce il suo omonimo canadese e sostiene che le setole più esterne e posteriori (ovvero le paraverticali secondo la terminologia di Steyskal e J. McAlpine) sono in realtà vere setole postverticali e, quindi, omologhe delle setole postocellari usualmente presenti in molti Acaliptrati. In merito alle altre due setole, concorda invece con l'interpretazione proposta da Wirth (1987) e J. McAlpine (1989) nel Manual of Nearctic Diptera, ovvero che trattasi di peli ocellari specializzati e che possano essere denominate setole pseudopostocellari.

In merito alle differenti descrizioni e terminologie adottate, nella tabella seguente sono riassunte le indicazioni riportate da alcuni ditterologi nelle pubblicazioni più significative, citate in letteratura, dalla fine degli anni ottanta ad oggi.

Stadi giovanili

Gli stadi larvali della maggior parte dei Canacidae sono sconosciuti, ad eccezione di poche specie delle sottofamiglie dei Canacinae e degli Apetaeninae. La larva dei Canacinae, nelle forme conosciute, è apoda e microcefala, di forma cilindrica ma affusolata alle due estremità, lunga 5–6 mm, con metameria evidente, di colore biancastro o giallastro. I segmenti addominali, dal secondo al settimo, sono provvisti ciascuno di un'area ambulacrale ventrale prominente, che si estende trasversalmente nella parte anteriore del segmento. Il sistema tracheale, nelle larve di 2ª e 3ª età, è anfipneustico: gli stigmi toracici sono portati da un processo filamentoso retrattile, presente ai lati del protorace, lungo circa un millimetro; quelli addominali sono invece portati all'apice di un tubo respiratorio che emerge dal nono urite, all'estremità caudale.

Il pupario è di colore bruno e ha una forma cilindrica e affusolata, del tutto simile, nell'aspetto, alla larva matura. Sul secondo segmento (primo segmento toracico) sono evidenti i due cornetti respiratori, di maggiore lunghezza rispetto ai processi respiratori della larva.

Habitat e biologia

I Canacidae s.s. sono insetti associati prevalentemente agli ambienti costieri marini: le larve della maggior parte delle specie conosciute sono semiacquatiche e vivono nel piano mesolitorale delle coste, solo poche specie vivono in ambienti d'acqua dolce, rappresentati dalle acque fresche di torrenti montani.

I Tethinidae s.s. sono anch'essi associati ad ambienti costieri, per quanto siano sconosciute le larve della maggior parte delle specie. Gli adulti si rinvengono in genere in ambienti costieri sulla sabbia nuda, su cumuli di alghe e sulla vegetazione delle spiagge o delle retrodune, oppure nelle saline, in stagni e paludi litoranee, nelle mangrovie, sulle rive di laghi salati. Questo comportamento fa presumere che anche le larve dei Tethinidae siano per la maggior parte organismi alofili. Alcune specie dei Tethinidae si rinvengono anche in altri ambienti, come foreste, praterie, deserti, oppure in aree antropizzate, spesso in zone interessate da scarichi industriali o civili.

Il regime dietetico non è conosciuto, ma si presume che sia gli adulti sia le larve si nutrano di detriti organici e alghe[12][13]. Alcune specie dell'areale subantartico sono note per essere associate alle colonie dei pinguini o di altri uccelli marini, in quanto gli adulti sono coprofagi e si nutrono di guano[14][15].

Sistematica e filogenesi

Storicamente, Canacidae s.s. e Tethinidae s.s. sono state trattate come famiglie distinte per lungo tempo. Entrambe furono definite come famiglie da Hendel (1916), rispettivamente con i nomi Canaceidae e Tethinidae[16], Enderlein (1935) usò per la prima volta il nome Canacidae[17]. Per decenni i Canacidae s.s. furono per lungo tempo considerati sistematicamente affini agli Ephydridae, ma tra la fine degli anni cinquanta e gli anni ottanta, fra i ditterologi che si sono occupati di filogenesi degli Schizophora, ha prevalso l'orientamento di correlare i Canacidae alla famiglia dei Tethinidae[18].

La posizione sistematica dei Canacidae s.s. e dei Tethinidae s.s. nei taxa di rango superiore cambia secondo lo schema tassonomico adottato dai diversi Autori. La tradizionale posizione fra gli Acalyptratae era supportata dagli Autori che ritengono monofiletica questa sezione (Hennig, J.F. McAlpine), mentre in altri schemi viene trattata la posizione in una superfamiglia nell'ambito degli Schizophora (Colless & D.K. McAlpine, Griffiths). Colless & D.K. McAlpine (1970) includevano sia i Canacidae sia i Tethinidae nella superfamiglia dei Drosophiloidea[19]. Griffiths (1972), sostenitore della natura parafiletica degli Acalyptratae, inseriva i Tethinidae nei Tephritoinea, una delle otto "prefamiglie" in cui suddivideva la superfamiglia Muscoidea, ma ha trattato i Canacidae come incertae sedis[20]. Hennig (1973) ha incluso sia i Tethinidae sia i Canacidae fra gli Acalyptratae incertae sedis[21]. J.F. McAlpine (1989), che ha dettagliatamente articolato le relazioni filogenetiche fra le famiglie dei Cyclorrhapha, inserisce Tethinidae e Canacidae fra gli Acalyptratae, nella superfamiglia Carnoidea, sulla base del seguente cladogramma[22]:

Carnoidea

Carnidae+Australimyzidae

   

Cryptochetidae+Chloropidae+Milichiidae

     

Tethinidae

   

Canacidae (incluso Zalea)

       

La relazione filogenetica tra Tethinidae e Canacidae s.s è sostenuta da McAlpine per le seguenti sinapomorfie:

Come autapomorfie proprie dei Canacidae, McAlpine segnala la direzione lateroclinata (ovvero inclinata all'esterno) delle setole fronto-orbitali inferiori, la faccia prominente, le gene gene provviste di setole genuali incurvate verso l'alto, il clipeo largo, la presenza del ponte ipandriale provvisto di spine e l'edeago breve nel maschio e la conformazione dei cerci nella femmina, sclerificati, ricurvi e provvisti di 1-2 spine apicali.

La stretta affinità filogenetica faceva ipotizzare, già dagli anni ottanta, che Canacidae e Tethinidae potessero essere riuniti in un'unica famiglia. Questa ipotesi era prospettata sia da David Kendray McAlpine sia da James Francis McAlpine, tuttavia entrambi trattarono come distinte le due famiglie a causa di insufficienti elementi che potessero avallare l'unione[18]. Freidberg (1995) ha definito un nuovo genere, Suffomyia, inserendolo nella sottofamiglia Zaleinae[8]. In seguito all'aggiunta di Suffomyia, Freidberg ha ridefinito le relazioni filogenetiche fra le due famiglie arrivando alla conclusione che la sottofamiglia degli Zaleinae si colloca in una posizione intermedia fra i Tethinidae s.s. e i Canacidae s.s. e che non può trovare collocazione né fra i Canacidae né fra i Tethinidae. L'entomologo israeliano formulò perciò la proposta di unione dei tre taxa in un'unica famiglia che avrebbe dovuto prendere il nome di Canacidae, secondo le convenzioni del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica[8][23][24]. Pochi anni più tardi, Munari (1998) tratta i Tethinidae, nel Manual of Palaearctic Diptera, includendovi formalmente la sottofamiglia Zaleinae[25].

L'unione delle due famiglie è formalmente definita da D.K. McAlpine (2007). L'entomologo australiano ipotizza, per la nuova famiglia, tre autapomorfie[26]:

  • la presenza di una setola sul margine superiore dell'episterno dorsale diretta verso l'alto e di una o più setole sul margine posteriore;
  • la presenza di un denso microtomento sulla membrana dell'ala, carattere inusuale;
  • la presenza di caratteristici rilievi, denominati spicules, su formazioni dorsali trasversali nella cuticola della larva di terza età.

D. McAlpine, inoltre, adotta come sottogruppi le sottofamiglie definite in precedenza per suddividere le famiglie dei Canacidae e dei Tethinidae e vi posiziona i vari generi, individuando per ciascuna di esse le autapomorfie specifiche e le apomorfie condivise con altre sottofamiglie. La sola collocazione incerta riguarda il genere Plesiotethina, che McAlpine inserisce con riserva nella sottofamiglia Tethininae. Infine, l'Autore elabora le chiavi di determinazione tassonomica delle sottofamiglie e, approfondendo la trattazione degli Zaleinae, le chiavi di determinazione di generi e specie di quest'ultima sottofamiglia.

A distanza di pochi anni, la revisione sistematica di D.K. McAlpine trova ancora pochi riscontri, almeno nella tassonomia adottata nei cataloghi on line e nei principali siti che trattano dell'ordine dei Ditteri. Fra questi, il BioSystematic Database of World Diptera ha aggiornato la lista delle famiglie, riportando il nome Tethinidae come sinonimo di Canacidae, tuttavia non ha ancora aggiornato il database, attribuendo separatamente le varie specie alle vecchie famiglie sensu stricto.

Nel complesso, i Canacidae sensu lato comprendono oltre 300 specie ripartite fra sei sottofamiglie e 28 generi[27][28][29][30]:

Distribuzione

La famiglia ha un'ampia distribuzione ed è rappresentata in tutte le ecozone, ma con distribuzioni differenti secondo la sottofamiglia[27]:

  • Tethininae e Canacinae sono prevalentemente distribuiti nelle coste di regioni tropicali e temperate calde di tutte le regioni zoogeografiche, ma alcune specie si rivengono anche nell'entroterra o in regioni temperate fresche;
  • gli Zaleinae sono rappresentati nell'ecozona australasiana, a varie latitudini, e in Medio Oriente
  • gli Horaismopterinae sono presenti in Nuova Zelanda, in Medio Oriente, nelle coste dell'Oceano Indiano e in Namibia;
  • i Pelomyiinae hanno un ampio areale che si estende anche alle regioni interne dei continenti e sono distribuiti nelle regioni neartica, neotropicale, paleartica e afrotropicale;
  • gli Apetaeninae sono presenti esclusivamente in isole e arcipelaghi dell'emisfero australe, a sud del 45º parallelo.

Un aspetto particolare relativo alla distribuzione mondiale dei Canacidae è la segnalazione della presenza di almeno 13 specie nelle Isole Galapagos, la maggior parte presumibilmente endemiche. Queste specie sono Canacea snodgrasii, Canaceoides angulatus, Nocticanace ashlocki, Nocticanace cancer, Nocticanace curioi, Nocticanace galapagenis, Nocticanace darwini, Nocticanace scapania, Nocticanace spinicosta, Nocticanace usingeri, Paracanace cavagnaroi, Paracanace maritima[29] e Tethina insulans[32].

In Europa sono segnalate circa 40 specie appartenenti ai generi Tethina, Pelomyiella, Pelomyia, Canace e Xanthocanace, ma tre quarti di queste fanno capo al genere Tethina[33][34].

In Italia sono segnalate poco meno di venti specie, quasi tutte appartenenti al genere Tethina; le restanti appartengono ai generi Canace e Pelomyiella[35][36]. La presenza di alcune specie nel territorio italiano e l'effettiva distribuzione di diverse Tethina sono tuttavia incerte.

Note

  1. ^ James Francis McAlpine. Morphology and Terminology - Adults. In: J.F. McAlpine, B.V. Peterson, G.E. Shewell, H.J. Teskey, J.R. Vockeroth, D.M. Wood (a cura di) Manual of Nearctic Diptera, Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph 27, 1981: 9-64. ISBN 0-660-10731-7. (In inglese).
  2. ^ Bernhard Merz, Jean-Paul Haenni. Morphology and terminology of adult Diptera (other than terminalia). In: László Papp, Béla Darvas (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1: General and Applied Dipterology. Budapest, Science Herald, 2000: 22-51. ISBN 963-04-8839-6. (In inglese).
  3. ^ a b c J.F. McAlpine (1989), pp. 1472-1473.
  4. ^ a b D.K. McAlpine (2007), pp. 32-33.
  5. ^ Vockeroth (1987), p. 1073.
  6. ^ Wirth (1987), p. 1079.
  7. ^ Escluso Suffomyia, allora ancora sconosciuto.
  8. ^ a b c Amnon Freidberg, A study of Zaleinae, a taxon transitional between Canacidae and Tethinidae (Diptera), with the description of a new genus and species, in Entomologica Scandinavica, vol. 26, 1995, pp. 447-457.
  9. ^ Mathis & Munari (1996), p. 4.
  10. ^ Munari (1998), p. 243.
  11. ^ Mathis (1998), p. 251.
  12. ^ Wirth (1987), p. 1080.
  13. ^ Mathis (1998), pp. 254-255.
  14. ^ Vockeroth (1987), p. 1074.
  15. ^ Munari (1998), pp. 245-247.
  16. ^ Friedrich Georg Hendel, Beiträge zur Systematik der Acalyptraten Musciden (Dipt.), in Entomologischen Mitteilungen, vol. 5, 1916, pp. 294-299.
  17. ^ Günther Enderlein, Dipterologica. III, in Sitzungsberichte der Gesellschaft Naturforschender Freunde zu Berlin, vol. 1935, 1935, pp. 235-246.
  18. ^ a b J.F. McAlpine (1989), pp. 1473-1474.
  19. ^ Colless & McAlpine (1970), pp. 729-731.
  20. ^ Graham Charles Douglas Griffiths. The phylogenetic classification of Diptera Cyclorrhapha, with special reference to the structure of the mal postabdomen. The Hague, Series Entomologica 8, Dr. Junk, 1972.
  21. ^ Willi Hennig. Diptera (Zweiflüger). In: J.G. Helmcke, D. Starck, H. Vermuth (a cura di) Handbuch der Zoologie, Eine Naturgeschichte der Stämme des Tierreiches. IV. Band: Arthropoda - 2- Hälfte: Insecta. 2. Teil: Spezielles. Berlin, De Gruyter, 1973: 63-64. ISBN 3-11-004689-X. (In tedesco).
  22. ^ J.F. McAlpine (1989), pp. 1468-1474.
  23. ^ Mathis & Munari (1996), p. 2.
  24. ^ Mathis (1998), pp. 255-256.
  25. ^ Munari (1998), p. 247.
  26. ^ D.K. McAlpine (2007), pp. 41-42.
  27. ^ a b D.K. McAlpine (2007), pp. 42-43.
  28. ^ Mathis & Munari (1996), pp. 7-20.
  29. ^ a b BioSystematic Database of World Diptera (Chiave di ricerca nel campo "Family": Canacidae).
  30. ^ BioSystematic Database of World Diptera (Chiave di ricerca nel campo "Family": Tethinidae).
  31. ^ Il BDWD segnala anche una quarta specie che Mathis & Munari (1996) considerano un probabile sinonimo minore.
  32. ^ Mathis & Munari (1996), p. 17.
  33. ^ Fauna Europaea (a).
  34. ^ Fauna Europaea (b).
  35. ^ Fabio Stoch, Family Canacidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 09-01-2010.
  36. ^ Fabio Stoch, Family Tethinidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 09-01-2010.

Bibliografia

 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Canacidae: Brief Summary ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

Canacidae Jones, 1906, è una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae), simili nell'aspetto ai moscerini della frutta.

La maggior parte di questi insetti è associata ad ambienti costieri marini ed oceanici, perciò sono noti, in inglese, con nomi che fanno riferimento al loro tipico habitat, come beach flies, surf flies e surge flies ("mosche della spiaggia", "dell'onda", "della marea").

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Canacidae ( Felemenkçe; Flemish )

wikipedia NL tarafından sağlandı

Insecten

Canacidae zijn een familie uit de orde van de tweevleugeligen (Diptera), onderorde vliegen (Brachycera). Wereldwijd omvat deze familie zo'n 28 genera en 323 soorten. In Nederland is één soort inheems, de Xanthocanace ranula.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia-auteurs en -editors
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia NL

Canacidae: Brief Summary ( Felemenkçe; Flemish )

wikipedia NL tarafından sağlandı

Canacidae zijn een familie uit de orde van de tweevleugeligen (Diptera), onderorde vliegen (Brachycera). Wereldwijd omvat deze familie zo'n 28 genera en 323 soorten. In Nederland is één soort inheems, de Xanthocanace ranula.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia-auteurs en -editors
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia NL

Canacidae ( Norveççe )

wikipedia NO tarafından sağlandı

Canacidae, eller canacider som de kalles på norsk, er en liten familie av fluer som lever i tare og andre oppskylte algerhavstrender. De ligner Tethinidae, som de er nært beslektet med, men skiller seg fra disse ved å være kraftigere bygd og mer hårete. De fleste artene lever i varme klima, to arter finnes i Nord-Europa men det er usikkert om noen av dem når så langt nord som til Norge.

Utseende

Små til middelsstore (1,5 – 5 mm) fluer, ofte dekket av lys bestøvning. De ligner på Tethinidae men er kraftigere og mer hårete. Brystet (thorax) har både korte hår og lange børster. Bakkroppen er sylindrisk.

Hodet har tre-fire par kraftige, utoverrettede børster ved innerkanten av hvert fasettøye. Kinnene er høye som hos Tethinidae, vanligvis med tre børster som er mye kraftigere enn den øvrige behåringen. De har vanligvis to rekker av fine børster i pannen, og et eller to par kraftige børster nær punktøynene.

Vingene er klare uten fargeflekker. Beina er slanke, tett hårete men uten kraftige børster.

Larvene er pølseformede, tilspisset i begge ender. Bakenden er trukket ut til et kort ånderør. Hodeenden er moderat tilspisset. På undersiden av hvert kroppssegment er det noen tverr-rader av korte kroker som hjelper dem feste seg til underlaget.

Levevis

De fleste artenes larver utvikler seg trolig i råtnende tang, tare og andre alger som ligger oppskyllet ved havet. Noen ganske få arter lever ved ferskvann, deres biologi er ukjent. De fleste av artene i denne familien lever i varme klima, for eksempel ved Middelhavet.

Systematisk inndeling

Treliste
  • Ordenen Tovinger, Diptera
    • Underordenen Høyere fluer, Cyclorrhapha
      • Gruppen Scizophora (Acalyptrata)
        • Overfamilien Carnoidea
          • Familien Canacidae
            • Underfamilien Nocticanacinae – i varme klima
            • Underfamilien Canacinae
              • Slekten Canace Haliday, 1837
                • Canace nasica Haliday, 1839 – funnet nord til Storbritannia
              • Slekten Xanthocanace Hendel, 1914
                • Xanthocanace ranula (Loew, 1874) – funnet i Storbritannia og Danmark

Kilder

  • Mathis, W.N. 1998. Family Canacidae. I: Papp, L. og Darvas, B. (red.): Contributions to a Manual of palaearctic Diptera. 3: 251-257. Science Herald, Budapest.
  • Fauna Europaea Web Service (2004) Fauna Europaea version 1.1, Available online at http://www.faunaeur.org

Eksterne lenker

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia forfattere og redaktører
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia NO

Canacidae: Brief Summary ( Norveççe )

wikipedia NO tarafından sağlandı

Canacidae, eller canacider som de kalles på norsk, er en liten familie av fluer som lever i tare og andre oppskylte algerhavstrender. De ligner Tethinidae, som de er nært beslektet med, men skiller seg fra disse ved å være kraftigere bygd og mer hårete. De fleste artene lever i varme klima, to arter finnes i Nord-Europa men det er usikkert om noen av dem når så langt nord som til Norge.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia forfattere og redaktører
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia NO

Canacidae ( Rusça )

wikipedia русскую Википедию tarafından sağlandı
Царство: Животные
Подцарство: Эуметазои
Без ранга: Первичноротые
Без ранга: Линяющие
Без ранга: Panarthropoda
Надкласс: Шестиногие
Класс: Насекомые
Надотряд: Antliophora
Отряд: Двукрылые
Подотряд: Короткоусые
Инфраотряд: Круглошовные мухи
Надсемейство: Carnoidea
Семейство: Canacidae
Международное научное название

Canacidae Jones, 1906

Синонимы
  • Canaceidae Hendel, 1916
  • Tethinidae Hendel, 1916
Подсемейства Wikispecies-logo.svg
Систематика
на Викивидах
Commons-logo.svg
Изображения
на Викискладе
NCBI 1262362EOL 491

Canacidae (лат.) — семейство насекомых из отряда двукрылых. В семействе описано около 300 видов и 27 родов (6 подсемейств)[1]. Мухи очень мелких размеров; в длину достигают всего 1,6—5 мм. Личинки развиваются в вянущих водорослях, которых выбросило на берег. Встречаются в регионах с тёплым климатом, главным образом, в Средиземноморье.

Примечания

  1. Mathis, W. N.; Marinoni, L. (2012). A conspectus on the Canacidae (Diptera) of Brazil. ZooKeys, 162: 59-92. doi: 10.3897/zookeys.162.2370
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Авторы и редакторы Википедии

Canacidae: Brief Summary ( Rusça )

wikipedia русскую Википедию tarafından sağlandı

Canacidae (лат.) — семейство насекомых из отряда двукрылых. В семействе описано около 300 видов и 27 родов (6 подсемейств). Мухи очень мелких размеров; в длину достигают всего 1,6—5 мм. Личинки развиваются в вянущих водорослях, которых выбросило на берег. Встречаются в регионах с тёплым климатом, главным образом, в Средиземноморье.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Авторы и редакторы Википедии

ニセミギワバエ科 ( Japonca )

wikipedia 日本語 tarafından sağlandı
ニセミギワバエ科 Tethina lusitanica.jpg
Tethina lusitanica (広義のニセミギワバエ科)
分類 : 動物界 Animalia : 節足動物門 Arthropoda : 昆虫綱 Insecta : ハエ目(双翅目) Diptera 亜目 : ハエ亜目(短角亜目) Brachycera 下目 : ハエ下目 Muscomorpha 上科 : チスイコバエ上科 Carnoidea : ニセミギワバエ科 Canacidae 学名 Canacidae Jones, 1906 シノニム

Canaceidae Hendel, 1916

英名 beach flies
surf flies
surge flies 亜科
  • Apetaeninae Mathis & Munari, 1996
  • Canacinae Jones, 1906
  • Horaismopterinae Sabrosky, 1978
  • Pelomyiinae Foster, 1976
  • Tethininae Hendel, 1916
  • Zaleinae McAlpine, 1985

ニセミギワバエ科(Canacidae)は、ハエ目(双翅目)に属する科の一つ。ニセミギワバエ科に属する種は世界中に分布しており、ニセミギワバエ Procanace grisescens など307種が記録されている[1]

和名はイソバエ科ともいう。

特徴[編集]

ニセミギワバエ科の多くの種は海岸近くなどで見られるが、内陸の塩生の土地やアルカリ性の環境に生息する種もある[1]。またハワイでは草原や淡水域にみられる種もある[1]

ニセミギワバエ科の種の体サイズは1.6-4.0mmで、小型種または中型種である[1]。体は薄い黄色から褐色の細かい毛でおおわれていることが多い[1]

成虫の外見はミギワバエ科の各種と類似するが、翅の臀室や第一経脈の有無(ミギワバエにはどちらもない、ニセミギワバエにはどちらもある)、前縁脈の切れ込み位置の違いなど、翅脈によって識別可能である[2]

分類[編集]

ニセミギワバエ科には6つの亜科が含まれるが、そのうち Tethininae 亜科はハマベホソバエ科(イソベバエ科、Tethinidae)として独立の科として扱われていた。しかし2000年代以降の研究によって、ハマベホソバエ科は側系統群であることが示唆され、ハマベホソバエ科を広義のニセミギワバエ科(Canacidae s.l.)に含めるとする主張が示されている[1]

ニセミギワバエ科に属する分類群として6亜科27属307種が記録されているが[1]、ハマベホソバエ科を独立の科として扱う場合、約16属180種がハマベホソバエ科に属する。

脚注[編集]

  1. ^ a b c d e f g Munari, Lorenzo; Mathis, Wayne N. (2010). “World Catalog of the Family Canacidae (including Tethinidae) (Diptera), with keys to the supraspecific taxa” (PDF). Zootaxa (Auckland, New Zealand: Magnolia Press) 2471: 1–84. ISSN 1175-5334. http://www.mapress.com/zootaxa/2010/f/z02471p084f.pdf 2012年1月25日閲覧。.
  2. ^ 川合禎次、谷田一三(共編)『日本産水生昆虫―科・属・種への検索』(2005年、東海大学出版会)p.1258
 src= ウィキメディア・コモンズには、ニセミギワバエ科に関連するカテゴリがあります。  src= ウィキスピーシーズにニセミギワバエ科に関する情報があります。 執筆の途中です この項目は、動物に関連した書きかけの項目です。この項目を加筆・訂正などしてくださる協力者を求めていますPortal:生き物と自然プロジェクト:生物)。
 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
ウィキペディアの著者と編集者

ニセミギワバエ科: Brief Summary ( Japonca )

wikipedia 日本語 tarafından sağlandı

ニセミギワバエ科(Canacidae)は、ハエ目(双翅目)に属する科の一つ。ニセミギワバエ科に属する種は世界中に分布しており、ニセミギワバエ Procanace grisescens など307種が記録されている。

和名はイソバエ科ともいう。

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
ウィキペディアの著者と編集者