dcsimg

Isurus oxyrinchus ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

Il mako[2] (Isurus oxyrinchus (Rafinesque, 1810)), conosciuto comunemente come squalo mako, mako pinna corta od ossirina[3], è un grande squalo appartenente alla famiglia Lamnidi.

Distribuzione e habitat

Il suo habitat naturale è costituito dalle acque tropicali e subtropicali. Nel mar Mediterraneo è presente ma raro.[4][5]

Descrizione

 src=
Il muso idrodinamico dell'Isurus oxyrinchus
 src=
Isurus oxyrinchus

Possiede pinna caudale quasi simmetrica, caratteristica tipica della famiglia Lamnidi; pinne pettorali piccole per diminuire l'attrito; pinna dorsale rigida per stabilizzare l'assetto; corpo cilindrico con scanalature per un'andatura filante; naso appuntito per fendere meglio l'acqua; fessure branchiali ampie per trattenere maggiore quantità di ossigeno; sangue caldo per aumentare la potenza e la resistenza.

Imprevedibile negli attacchi, sfrutta la sua accelerazione bruciante per catturare prede veloci come tonni e pesce azzurro.

È una delle poche specie di squalo che, come lo squalo bianco o lo squalo pinna nera del reef, sono in grado di effettuare il breaching, ovvero di saltare fuori dall'acqua, anche ben oltre la lunghezza del proprio corpo: nel caso specifico, il mako può elevarsi, balzando, persino a 7 metri d'altezza dalla superficie.[6]

  • Età della maturità (anni):
    • maschi: 7-9
    • femmine: 18-21
  • Lunghezza alla maturità (lunghezza totale in cm):
    • maschi: 200
    • femmine: 300
  • Longevità (anni): 30-35
  • Lunghezza massima nota (cm): 300 (maschi); 400 (femmine)
  • Lunghezza alla nascita (cm): 65-70
  • Periodo di gestazione (mesi): 15-18
  • Periodicità riproduttiva: ogni 3 anni circa
  • Trend della popolazione: in diminuzione[7]
  • Arriva a nuotare alla velocità di 75 km/h.
  • È in grado di nuotare per molti chilometri in breve tempo; celebre il caso di un esemplare che ha percorso 2 300 km in 37 giorni.[8]

Alimentazione

Si nutre di pesce azzurro e calamari. Non di rado attacca anche pesci di grosse dimensioni (fra cui il marlin e il pesce spada).

Curiosità

  • Lo squalo assassino del film Lo squalo è un grande squalo bianco, ma nella locandina del film questo stesso squalo presenta una dentatura anomala: infatti, per dare un effetto ancora più terrificante, i denti originali dello squalo bianco sono stati sostituiti con quelli caratteristici del mako, visivamente più impressionanti.
  • Nel film fanta-horror Blu profondo i feroci squali antagonisti sono proprio dei mako resi giganteschi e super-intelligenti grazie alla manipolazione genetica.
  • È uno squalo mako quello di cui parla Ernest Hemingway nel romanzo Il vecchio e il mare e che sbrana il marlin (Makaira nigricans) catturato dal pescatore.
  • È lo squalo nominato nel brano Stylo dei Gorillaz: «when the mako flies (a giant fish), up from the bottom in your eyes».
  • Nel film Alla ricerca di Nemo, Fiocco è uno squalo mako che insieme ad altri due squali fa parte di un'associazione di auto-aiuto per diventare vegetariani e smettere così di mangiare pesce.

Note

  1. ^ (EN) Rigby, C.L., Barreto, R., Carlson, J., Fernando, D., Fordham, S., Francis, M.P., Jabado, R.W., Liu, K.M., Marshall, A., Pacoureau, N., Romanov, E., Sherley, R.B. & Winker, H., Isurus oxyrinchus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su www.politicheagricole.it. URL consultato il 5 maggio 2018.
  3. ^ Antonio Nonnis, Isurus oxyrinchus, su www.squali.com. URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2018).
  4. ^ E. Tortonese, Leptocardia, Ciclostomata, Selachii, Calderini, 1956.
  5. ^ Pescato un Mako a Tirrenia-Pisa., su iltirreno.gelocal.it, 20 giugno 2017.
  6. ^ (EN) Some advice on battling a trophy mako, su newenglandsharks.com (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2009).
  7. ^ (EN) Proposal for inclusion of species on the appendices of the convention on the conservation of migratory species of wild animals (PDF) , su cms.int.
  8. ^ (EN) Shortfin Mako Shark (PDF) , su pretomacr.org. URL consultato il 17 marzo 2010.

 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Isurus oxyrinchus: Brief Summary ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

Il mako (Isurus oxyrinchus (Rafinesque, 1810)), conosciuto comunemente come squalo mako, mako pinna corta od ossirina, è un grande squalo appartenente alla famiglia Lamnidi.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT