Aderyn a rhywogaeth o adar yw Cwrasow nos (sy'n enw gwrywaidd; enw lluosog: cwrasowiaid nos) a adnabyddir hefyd gyda'i enw gwyddonol Nothocrax urumutum; yr enw Saesneg arno yw Nocturnal curassow. Mae'n perthyn i deulu'r Cwrasowiaid (Lladin: Cracidae) sydd yn urdd y Galliformes.[1]
Talfyrir yr enw Lladin yn aml yn N. urumutum, sef enw'r rhywogaeth.[2]
Mae'r cwrasow nos yn perthyn i deulu'r Cwrasowiaid (Lladin: Cracidae). Dyma rai o aelodau eraill y teulu:
Rhestr Wicidata:
rhywogaeth enw tacson delwedd Cwrasow mawr Crax rubra Cwrasow nos Nothocrax urumutum Cwrasow pigfawr Mitu tomentosum Cwrasow Salvin Mitu salvini Gwân arianglust Penelope argyrotis Gwân corniog Oreophasis derbianus Gwân gyddfgoch Pipile cujubi Gwân gyddflas Pipile cumanensis Gwân talcenddu Pipile jacutinga Gwân torwinau Penelope ochrogaster Mitu mitu Mitu mituAderyn a rhywogaeth o adar yw Cwrasow nos (sy'n enw gwrywaidd; enw lluosog: cwrasowiaid nos) a adnabyddir hefyd gyda'i enw gwyddonol Nothocrax urumutum; yr enw Saesneg arno yw Nocturnal curassow. Mae'n perthyn i deulu'r Cwrasowiaid (Lladin: Cracidae) sydd yn urdd y Galliformes.
Talfyrir yr enw Lladin yn aml yn N. urumutum, sef enw'r rhywogaeth.
The nocturnal curassow (Nothocrax urumutum) is a species of bird in the family Cracidae, the chachalacas, guans, and curassows. It is found in Brazil, Colombia, Ecuador, Peru, and Venezuela.[2][3]
The nocturnal curassow was originally placed in genus Crax but genetic data confirm that Nothocrax is a valid genus.[4] It is the only member of its genus and has no subspecies.[2]
The nocturnal curassow is the smallest curassow at 50 to 57.5 cm (1.6 to 1.9 ft) long. One bird weighed 1,250 g (2.8 lb). It is also unique with its mostly rufous and chestnut plumage, as other curassows are mostly black. Its crest is flat and blackish, its ventral area buffy, and the tips of its tail feathers are paler than the rest. Its brownish-orange eye is surrounded by bare skin, greenish-yellow above and black below. The bill is reddish-orange and the legs gray.[5]
The nocturnal curassow is found in middle and upper Amazonia, from far southern Venezuela, southeastern Colombia, eastern Ecuador, and northeastern Peru into western and central Brazil. It inhabits terra firme forest and flooded forests (both permanent and seasonal). It favors low lying, gentle, terrain, often near blackwater rivers. It is typically found below 850 m (2,800 ft) but has been recorded as high as about 1,500 m (4,900 ft) in Ecuador.[5]
Belying its name, the nocturnal curassow is active in daylight as well as night and twilight, though it sings only at night.
The nocturnal curassow forages singly or in groups of up to four birds, at dawn, dusk, and the few hours after or before them. It feeds on the ground, apparently entirely on vegetable matter though its diet has not been extensively studied.[5]
The nocturnal curassow's breeding season has not been determined, but breeding activity has been noted between October and February. It makes a large loosely woven nest from sticks and palm leaves lined with twigs and dried leaves. Nests have been found high in trees and vines and also on stumps and logs near the ground. The clutch size is two eggs.[5]
The nocturnal curassow sings only at night, primarily on clear dark nights in dry weather. Its song is "a series of seven, low-pitched, highly resonant notes...rendered 'hmm-hmm-hmmmm, hmm hmm-hmmm, hmmph!'." Sometimes several birds will counter-sing.[5]
The IUCN has assessed the nocturnal curassow as being of Least Concern.[1] Much of its range in western Amazonia remains intact and its mostly nocturnal habits apparently lead to less hunting pressure than other Cracids experience.[5]
The nocturnal curassow (Nothocrax urumutum) is a species of bird in the family Cracidae, the chachalacas, guans, and curassows. It is found in Brazil, Colombia, Ecuador, Peru, and Venezuela.
La Noktomutuo aŭ Noktokraco (Nothocrax urumutum) estas birdospecio membro de la familio de Kracedoj, nome parenca de la nestamasuloj de Aŭstralazio, sed loĝanta en Ameriko. Ĝi estas la ununura specio de la genro Nothocrax.
Ĝi troviĝas en okcidenta Brazilo, Kolombio sude de la rivero Guaviare, orienta Ekvadoro, nordorienta Peruo, kaj sudokcidenta Venezuelo. Ties natura habitato estas subtropikaj aŭ tropikaj malsekaj arbaroj de malaltaj teroj aŭ marĉoj. Oni ne konas subspeciojn.[1]
Ili estas averaĝe 66 cm longaj. Ĝi havas nigrajn longan kreston kaj kronon. La plumaro de la dorso, flugiloj kaj vosto estas malhelbruna kun nigrecaj nuancoj. La ventro estas cinamokolora. Prezentas ruĝan mallongan fortikan bekon, supraokulan flavan brovon kaj subokulan malhelbluan, unuigitajn kvazaŭ elipso. La kruroj estas rozkoloraj.[2]
Ili loĝas en humidaj ĝangaloj ĉe riveroj en areoj kun bona drensistemo, kiaj malaltaj montetoj aŭ ĉe montetaro ĝis 500 msm. De nokta aŭ krepuska kutimaro, ili serĉas manĝon laŭ paroj aŭ sole. Ili nestumas ĉe la pintoj de falintaj trunkoj.
La Noktomutuo aŭ Noktokraco (Nothocrax urumutum) estas birdospecio membro de la familio de Kracedoj, nome parenca de la nestamasuloj de Aŭstralazio, sed loĝanta en Ameriko. Ĝi estas la ununura specio de la genro Nothocrax.
El paujil nocturno, pajuí nocturno, paují nocturno o pavón nocturno (Nothocrax urumutum),[2] llamado también urumutum, es una especie de ave galliforme de la familia Cracidae,[3][4] la única del género Nothocrax.[5] Se encuentra en Colombia al sur del río Guaviare, oeste de Brasil, este de Ecuador, noreste del Perú y suroeste de Venezuela; no se conocen subespecies.[6]
Mide en promedio 66 cm de longitud. Tiene cresta larga y corona negras. El plumaje del dorso, alas y cola es castaño con visos negruzcos. El vientre es color canela. Presenta el pico rojo, el borde supraorbital amarillo y el suborbital azul, unidos como una elipse. Las patas son rosadas.[7]
Vive en selvas húmedas cerca de los ríos en áreas con buen drenaje, incluidos cerros bajos o en el piedemonte hasta los 500 m s. n. m. De hábitos nocturnos o crepusculares, busca alimento en pareja o solitario. Hace sus nidos en los extremos de troncos caídos.
El paujil nocturno, pajuí nocturno, paují nocturno o pavón nocturno (Nothocrax urumutum), llamado también urumutum, es una especie de ave galliforme de la familia Cracidae, la única del género Nothocrax. Se encuentra en Colombia al sur del río Guaviare, oeste de Brasil, este de Ecuador, noreste del Perú y suroeste de Venezuela; no se conocen subespecies.
Nothocrax urumutum Nothocrax generoko animalia da. Hegaztien barruko Cracidae familian sailkatua dago.
Nothocrax urumutum Nothocrax generoko animalia da. Hegaztien barruko Cracidae familian sailkatua dago.
Nothocrax urumutum
Le Hocco nocturne ou Nothocrax nocturne (Nothocrax urumutum) est une espèce d'oiseaux de la famille des Cracidae, la seule représentante du genre Nothocrax.
Cet oiseau mesure 66 cm. La tête est vivement colorée, avec une crête ample, le plumage est brun roux.
Cet oiseau fréquente notamment varzeas et forêts humides en Amazonie.
Il est actif le jour et il ne chante que la nuit.
Nothocrax urumutum
Le Hocco nocturne ou Nothocrax nocturne (Nothocrax urumutum) est une espèce d'oiseaux de la famille des Cracidae, la seule représentante du genre Nothocrax.
Nothocrax urumutum je monotipična vrsta roda Nothocrax iz porodice Cracidae. Živi u Brazilu, Kolumbiji, Ekvadoru, Peruu i Venecueli. Prirodna staništa su joj suptropske i tropske vlažne nizinske šume i suptropske i tropske močvare na nadmorskoj visini do 500 metara.
Prosječno je duga 58-66 centimetara. Ima dugu crnu ćubu na glavi. Perje na leđima, krilima i repu je crnkasto-smeđe s raznim pjegicama. Noge su crvenkasto-ružičaste boje.
Nothocrax urumutum je monotipična vrsta roda Nothocrax iz porodice Cracidae. Živi u Brazilu, Kolumbiji, Ekvadoru, Peruu i Venecueli. Prirodna staništa su joj suptropske i tropske vlažne nizinske šume i suptropske i tropske močvare na nadmorskoj visini do 500 metara.
Prosječno je duga 58-66 centimetara. Ima dugu crnu ćubu na glavi. Perje na leđima, krilima i repu je crnkasto-smeđe s raznim pjegicama. Noge su crvenkasto-ružičaste boje.
L'hocco notturno (Nothocrax urumutum (von Spix, 1825)), unica specie del genere Nothocrax Burmeister, 1856, è un uccello galliforme della famiglia dei Cracidi originario delle regioni occidentali dell'Amazzonia[2].
Misura 50-57,5 cm di lunghezza per 1250 g di peso[3].
Le lunghe piume leggermente spatolate che ricoprono la parte superiore della testa sono nero opaco con un leggero margine castano alla base. Il resto della testa (tranne le parti nude della faccia), il collo e la parte alta del petto sono di colore castano brillante. Il dorso, le ali fino ai margini esterni delle remiganti, le due timoniere centrali e le copritrici sotto-caudali mostrano una colorazione bruno-rossastra barrata da sottili linee ondulate nerastre che conferiscono a queste regioni un aspetto marmorizzato. La parte posteriore del collo, di colore castano scuro, sfuma gradualmente nella parte superiore della mantellina. La superficie inferiore delle ali è interamente nero opaco. Le timoniere laterali sono nerastre, con leggeri riflessi blu. Le loro estremità giallastre sono chiaramente visibili. Il basso ventre è più chiaro rispetto al resto delle parti inferiori: presenta infatti una tinta fulva che sfuma nel beige del sottocoda. Alcune vermicolature scure segnano i lati del ventre, ma sono assenti dall'addome e dai fianchi. I sessi sono identici, ma la femmina presenta i fianchi maggiormente vermicolati.
Nel maschio adulto il becco è prevalentemente arancio-rossastro con alcune infiltrazioni grigiastre sulla metà anteriore del ramo mascellare. La pelle nuda al di sotto dell'occhio è grigia, mentre quella al di sopra forma un sopracciglio bicolore, blu-azzurro nella parte iniziale, in prossimità delle redini, e giallo nella sua parte terminale, fino alla regione auricolare. I tarsi sono grigi sui lati e marrone-arancio opaco sul davanti e sul retro. Gli artigli sono di colore scuro.
I giovani hanno un cappuccio nerastro bordato da una striscia beige e da un'altra striscia nera. Le parti superiori marroni contrastano con le ali nerastre barrate di beige. La gola e il petto sono bruno-beige, il ventre è bianco. Il becco non presenta alcuna chiazza giallastra all'estremità ed è di dimensioni più ridotte di quello degli adulti[3].
Il canto di questa specie ha inizio solo quando la notte è già scesa. Gli hocco notturni possono emettere il loro richiamo in ogni momento della notte, ma l'attività vocale più frenetica ha quasi sempre luogo tra le otto e le dieci di sera, proprio nelle prime ore della notte. A partire da mezzanotte o poco dopo, nella foresta regna il silenzio e il canto degli hocco non riprende che due ore prima dell'alba. A volte gli hocco si uniscono in «concerti» che durano fino alle prime luci del giorno. I muggiti degli hocco notturni sono leggermente più profondi, più completi e più nitidi di quelli di altre specie di hocco. Sembrano anche più melodiosi e più potenti. Il canto è costituito da due frasi separate da una breve pausa. La sua caratteristica più notevole è un lungo grugnito discendente alla fine della seconda frase. Il canto intero può essere trascritto nel modo seguente: hm-hm-hm', hm-hm'-hm-uh. Quando un esemplare è particolarmente in forma, può riprendere un nuovo canto dopo una pausa di appena 15 secondi. Alcuni periodi di canto possono durare più di 15 minuti senza interruzioni e perfino mezz'ora nel mese di gennaio[3].
Nonostante il nome comune di «hocco notturno», questa specie, pur emettendo i suoi richiami solo durante la notte, svolge gran parte delle sue attività durante il giorno. Secondo le informazioni raccolte dai cacciatori indigeni, gli hocco notturni trascorrono la giornata nascosti in cavità, nelle crepe situate tra le rocce o tra le grandi radici degli alberi. Whittaker conferma la validità di questa affermazione, precisando che i cacciatori cercano di stanare questi uccelli dai loro rifugi e li costringono ad alzarsi in volo grazie all'aiuto dei cani. Numerosi ornitologi rimangono scettici riguardo a questa informazione, sostenendo che in cattività nessun hocco notturno manifesta questo tipo di comportamento furtivo. Natterer sottolinea tuttavia che gli hocco che vanno in cerca di cibo a terra si nascondono tra la fitta vegetazione o nelle forre se vengono disturbati durante la loro attività. Sottolinea che, in questo caso, preferiscono trovare un posto riparato piuttosto che alzarsi in volo.
In effetti, diversamente dai gufi che sono dotati di una vista e di un udito particolarmente sviluppati, gli hocco notturni non sono in grado di trovare le piante di cui si nutrono se la notte è buia e piovosa. Questi uccelli si nutrono verosimilmente quando la luce è debole o decrescente, vale a dire all'alba o al crepuscolo. Possono spingersi anche a camminare sul terreno nelle ore più calde e più soleggiate, emettendo dei delicati u-ö per accompagnare la loro ricerca del cibo. Durante la notte, quando cantano, gli hocco notturni si appollaiano sugli alberi e rimangono immobili[3].
Gli hocco notturni vanno alla ricerca del cibo da soli, in coppia o in piccoli gruppi di 3 o 4 individui. Nonostante il loro nome, questi uccelli si alimentano durante il giorno, all'alba o al crepuscolo. Il loro menu è prevalentemente vegetariano. Trovano ciò di cui si nutrono sul terreno sotto gli alberi da frutto[3].
Sulla base delle informazioni ricavate dai richiami, la stagione di nidificazione sembra avere luogo in ottobre e da gennaio a febbraio. In Colombia, sul corso superiore del Rio Negro, la scoperta di un nido nel mese di ottobre non fa che confermare la suddetta informazione. L'hocco notturno è monogamo: costruisce un nido di modeste dimensioni, fatto di rami, su un albero, a circa quattro metri di altezza dal suolo. Questa struttura, poco più che rudimentale, può anche essere situata su un ceppo o su un tronco vicino al sottobosco. La covata comprende due uova che vengono covate per 28 o 29 giorni. I pulcini presentano un piumino bruno-nerastro sopra e bianco sotto. Gli hocco notturni sono particolarmente longevi: in natura possono raggiungere probabilmente i dieci anni di età[3].
Come la maggior parte dei cracidi, l'hocco notturno è originario del continente sudamericano. La sua area di distribuzione si estende quasi esclusivamente nelle regioni superiori e medie dell'Amazzonia. Essa ricopre l'estremità meridionale del Venezuela, la Colombia sud-orientale, l'Ecuador orientale e il Perù nord-orientale. In Brasile, occupa soprattutto gli stati di Amazonas, Roraima, Rondônia e Acre, lungo affluenti di destra del Rio delle Amazzoni come il Rio Madeira, il Rio Purus o il Rio Juruá.
Gli hocco notturni frequentano generalmente le foreste umide, soprattutto quelle che non vengono invase dalle acque. Tuttavia, si incontrano anche nelle várzeas che vengono inondate in modo permanente o solo in quelle che subiscono inondazioni stagionali, in quanto situate in prossimità dei fiumi. Gli hocco notturni vivono principalmente nelle foreste di pianura con un sottobosco piatto o leggermente accidentato. Vivono al di sotto dei 200 metri in Venezuela e dei 500 metri in Colombia. Nelle altre parti del loro areale, non si spingono mai al di sopra degli 800 metri[3].
Lo stato di conservazione di questa specie è assai dubbio. Tuttavia, è probabile che non sia in pericolo. Possiamo anche ritenere che il suo avvenire sia piuttosto sereno, dal momento che tutto il suo areale gode di buone condizioni. A seconda delle regioni, la sua distribuzione è molto disomogenea: i suoi effettivi sono soprattutto numerosi nella regione del Rio Guainía, del Rio Negro e del Rio Orinoco. Altrove, in Perù e nello stato della Rondônia, le sue popolazioni sono assai scarse. Le sue abitudini estremamente discrete la proteggono dalla cupidigia dei cacciatori. I suoi richiami e i suoi canti sono ancora relativamente numerosi laddove le altre specie di hocco sono state decimate[1].
L'hocco notturno (Nothocrax urumutum (von Spix, 1825)), unica specie del genere Nothocrax Burmeister, 1856, è un uccello galliforme della famiglia dei Cracidi originario delle regioni occidentali dell'Amazzonia.
O urumutum, também falso-mutum, iri-mutum, ou mutum-bastardo, (Nothocrax urumutum) é uma pequena espécie amazônica de mutum. Tais aves medem cerca de 58 cm de comprimento e possuem plumagem pardacenta e região perioftálmica nua e amarelo-brilhante.[1]
Encontrado no Brasil, Peru, Venezuela e Colômbia.
Vive em florestas úmidas e densas, em pequenos grupos. Comem frutas que encontram pelo chão.
Nidifica nas árvores, fazendo seu ninho com gravetos. Coloca normalmente 2 ovos, que a fêmea choca sozinha[2]
O urumutum, também falso-mutum, iri-mutum, ou mutum-bastardo, (Nothocrax urumutum) é uma pequena espécie amazônica de mutum. Tais aves medem cerca de 58 cm de comprimento e possuem plumagem pardacenta e região perioftálmica nua e amarelo-brilhante.