Venegasia is a genus of North American plants in the tribe Madieae within the family Asteraceae.[4][1][5][6]
Venegasia carpesioides is the only known species in the genus. It is shrubby bush growing to 1.8 m tall and prefers locations in moist canyons in southern California,[7] and in Baja California. It is commonly known as the canyon sunflower.[8][9]
Venegasia was named after the Mexican historian Miguel Venegas, 1680–1764.[10]
Venegasia is a genus of North American plants in the tribe Madieae within the family Asteraceae.
Venegasia carpesioides is the only known species in the genus. It is shrubby bush growing to 1.8 m tall and prefers locations in moist canyons in southern California, and in Baja California. It is commonly known as the canyon sunflower.
Venegasia was named after the Mexican historian Miguel Venegas, 1680–1764.
Venegasia es un género de plantas con flores de la familia de las asteráceas. Incluye una sola especie: Venegasia carpesioides DC..[1][2] Se encuentran en California a Baja California donde se le llama Canyon sunflower.
Se un arbusto que alcanza un tamaño de 5-15 dm de altura. Los tallos, generalmente varios, ± puberulentos con las hojas simples y alternas, pecíolos de 1-5 cm de longitud; hoja de 3-15 cm , triangular- ovadas, 3-nervadas desde la base, agudas a acuminadas, con gruesos dientes, minuciosamente puberulentas, con resina salpicada por debajo de la inflorescencia: cabezas solitarias o en cimas; con pedúnculos generalmente 2-3 cm, delgados, involucro de 1-3 cm de diam, hemisférico; brácteas desiguales, en varias series. Rayos florales en número de 12-21; lígula 15-30 mm, de color amarillo. Corola de 6.5 mm, de color amarillo. Frutos 2-3 mm , ± cilíndricos, estriados, ± curvados, de color marrón oscuro. Tiene un número de cromosomas: 2 n = 38.[3]
Se encuentra en cañones y laderas boscosas húmedas a una altitud de metros, desde el sudoeste de California y Baja California.
Venegasia carpesioides fue descrita por Augustin Pyrame de Candolle y publicado en Prodromus Systematis Naturalis Regni Vegetabilis 6: 43. 1837[1838].[4]
Venegasia: nombre genérico otorgado en honor de Miguel Venegas, (1680–1764), jesuita mexicano, misionero en California.[3]
Venegasia es un género de plantas con flores de la familia de las asteráceas. Incluye una sola especie: Venegasia carpesioides DC.. Se encuentran en California a Baja California donde se le llama Canyon sunflower.
Venegasia carpesioides DC., 1838 è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee (sottofamiglia Asteroideae, Tribù Madieae).[1] È l'unica specie del genere Venegasia[2] che a sua volta è anche l'unico genere della sottotribù Venegasiinae.[3]
Il nome generico (Venegasia) è stato dato in ricordo del gesuita messicano Miguel Venegas (1680–1764) autore nel 1759 di una storia naturale e civile della California.[4] L'epiteto specifico (carpesioides) significa "simile a Carpesium" (Carpesium L. è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, sottofamigliaAsteroideae, tribù Inuleae distribuita soprattutto in Asia) e si riferisce alla somiglianza tra i capolini della Venegasia e i boccioli di Carpesium.[5]
Il nome scientifico della specie (e del genere) è stato definito per la prima volta dal botanico e micologo svizzero Augustin Pyramus de Candolle (Ginevra, 4 febbraio 1778 – Ginevra, 9 settembre 1841) nella pubblicazione "Prodromus Systematis Naturalis Regni Vegetabilis - 6: 43. 1838" del 1838[6][7], mentre il nome scientifico della sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico contemporaneo Bruce Gregg Baldwin (1957-) nella pubblicazione "Systematic Botany; Quarterly Journal of the American Society of Plant Taxonomists - 27(1): 194 (2002)." del 2002.[8]
L'habitus di Venegasia carpesioides può essere sia erbaceo perenne che subarbustivo (o debolmente arbustivo) con fusti per lo più eretti. L'altezza delle piante varia da 50 a 150 cm (massimo 250 cm).[9][10]
Le foglie lungo il caule sono disposte per lo più in modo alterno (alla base sono opposte). La lama, picciolata, ha un contorno da rotondo-deltato a ovato oppure cordato. I bordi sono subinteri o dentati. La parte abassiale della foglia è resinoso-punteggiata, mentre quella adassiale è glabra. Le foglie sono trinervate.
Le infiorescenze sono composte da capolini radiati in formazioni corimbose lasse o sostenuti singolarmente. I capolini sono formati da un involucro a forma da emisferica a globosa composto da diverse squame (da 20 a 40 disposte in 3 - 4 serie) persistenti, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni del raggio e quelli più interni del disco. Le squame sono di due tipi: interne ed esterne; quelle esterne (1 - 2 serie) spesso sono riflesse, con forme da ovate a ampiamente deltate; quelle interne (2 - 3 serie) hanno una consistenza membranosa o scariosa con un indurimento basale e sono progressivamente più piccole. Il ricettacolo privo di pagliette ed è da piatto o convesso a debolmente conico; inoltre è sparsamente tomentoso. Diametro dell'involucro: 12 – 25 mm.
Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori del raggio (da 12 a 34) sono femminili e fertili, hanno le corolle colorate di giallo. I fiori del disco (da 35 a 150) sono ermafroditi e fertili con corolle colorate di giallo e tubi densamente pubescenti-ghiandolosi (specialmente alla base); la gola ha una forma da campanulata a strettamente urceolata; gli apici sono 5 con forme ovato-deltate e bordi da interi a impercettibilmente bilobati o trilobati. Il calice è ridotto ad una coroncina di squame.[12]
L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[12] Le antere sono gialle con appendici ovate e numerose ghiandole. Le cellule dell'endotecio sono da quadrate a oblunghe con 2 - 3 ispessimenti polari.
Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[12]. Lo stilo è unico e con due stigmi nella parte apicale. Gli stigmi possiedono delle ampie superfici stigmatiche, sono inoltre provvisti di apici papillosi da deltati a ottusi (le appendici sono assenti).
I frutti sono degli acheni dalla forma spesso incurvata (clavata) e oblunga o fusiforme; possiedono 4 - 5 angoli o creste longitudinali appena riconoscibili e circa una ventina di nervature. Il colore è nero e la superficie è glabra e minutamente papillosa. Il pappo è assente.
La distribuzione di questa pianta è relativa alla California e al Messico (settentrionale/occidentale). L'habitat tipico è quello soleggiato delle coste della California.[13]
La famiglia di appartenenza della specie (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[14] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[15]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Madieae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Madieae a sua volta è suddivisa in 5 sottotribù (Venegasiinae è una di queste).
La classificazione tradizionale assegna il genere Vanegasia alla tribù Heliantheae, sottotribù Chaenactidinae.[16]
Recenti studi filogenetici assegnano il genere alla tribù Madieae, unico genere della sottotribù Venegasiinae.[17][18]
In particolare la Venegasia carpesioides insieme alle specie delle sottotribù Hulseinae, Arnicinae e Madiinae costituiscono un clade ben definito (Venegasia carpesioides risulta essere “gruppo fratello” del resto del clade).[19]
Il numero cromosomico per questa specie è: 2n = 38.[9]
Venegasia carpesioides DC., 1838 è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee (sottofamiglia Asteroideae, Tribù Madieae). È l'unica specie del genere Venegasia che a sua volta è anche l'unico genere della sottotribù Venegasiinae.
Venegasia é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
O género possui uma única espécie, Venegasia carpesioides.
Venegasia é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
O género possui uma única espécie, Venegasia carpesioides.
Venegasia carpesioides là một loài thực vật có hoa thuộc chi đơn loài Venegasia trong họ Cúc (Asteraceae).[4] Loài này được DC. miêu tả khoa học đầu tiên.[5]
Venegasia carpesioides là một loài thực vật có hoa thuộc chi đơn loài Venegasia trong họ Cúc (Asteraceae). Loài này được DC. miêu tả khoa học đầu tiên.