dcsimg

Comments ( İngilizce )

eFloras tarafından sağlandı
Carthamus creticus has been reported for British Columbia in all recent floras, as C. lanatus subsp. baeticus. It is native to the Mediterranean region.

Apparently an allohexaploid derived by hybridization between Carthamus leucocaulos (2n = 20) and C. lanatus (2n = 44) (M. O. Khidir and P. F. Knowles 1970b), C. creticus is similar to C. lanatus and was treated as a subspecies of the latter (P. Hanelt 1963, 1976).

Most American botanists have recognized this taxon at species rank, using the name Carthamus baeticus ascribed to (Boissier & Reuter) Nyman, based on the assumption that Nyman (Consp. Fl. Eur., 419. 1879) had proposed a new combination at the species level based on Kentrophyllum baeticum Boissier & Reuter. P. Hanelt (1963) used the name C. lanatus subsp. creticus for this taxon and treated both C. creticus and C. baeticus as synonyms. However, Hanelt (1976) substituted C. lanatus subsp. baeticus as the name for the taxon, ascribing the combination to the same Nyman publication. Hanelt (pers. comm.) has indicated that the contradictory nomenclatural citations were a result of Nyman’s peculiar way of presenting taxa that he considered to be subspecies: "in the work of Nyman the small-printed taxa subsumed under a ‘true’ species name and characterized by an asterisk had to be accepted as subspecies." As a subspecific epithet, baeticus (1879) has nomenclatural priority over creticus (1914), hence Hanelt’s 1976 use of the former.

Like Carthamus lanatus, C. creticus is a noxious weed that can severely degrade infested rangelands.

lisans
cc-by-nc-sa-3.0
telif hakkı
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliyografik atıf
Flora of North America Vol. 19: 179, 180 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
kaynak
Flora of North America @ eFloras.org
düzenleyici
Flora of North America Editorial Committee
proje
eFloras.org
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
eFloras

Description ( İngilizce )

eFloras tarafından sağlandı
Plants 40–100 cm, herbage ± sparsely hairy. Stems rigidly erect, openly branched above, stramineous. Leaves basal and cauline; basal often absent at anthesis, petioles winged, blades pinnately 1–2-divided into linear or lanceolate spine-tipped lobes, cauline spreading or recurved, lanceolate to ovate, rigid, clasping, margins spiny-lobed, spine-tipped. Involucres ovoid, 20–25 mm, very thinly cobwebby or becoming glabrous. Outer phyllaries ascending or ± spreading, 35–55 mm, usually 2 times as long as inner, terminal appendages spreading to ascending, spiny-lobed, prominently spine-tipped. Corollas pale yellow, 25–35 mm, throats abruptly expanded; anthers white with purple stripes; pollen white. Cypselae brown, 4–6 mm, outer roughened; pappus scales 1–10 mm. 2n = 64.
lisans
cc-by-nc-sa-3.0
telif hakkı
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliyografik atıf
Flora of North America Vol. 19: 179, 180 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
kaynak
Flora of North America @ eFloras.org
düzenleyici
Flora of North America Editorial Committee
proje
eFloras.org
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
eFloras

Synonym ( İngilizce )

eFloras tarafından sağlandı
Carthamus baeticus Boissier & Reuter; C. lanatus Linnaeus subsp. baeticus (Boissier & Reuter) Nyman; C. lanatus subsp. creticus (Linnaeus) Holmboe
lisans
cc-by-nc-sa-3.0
telif hakkı
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliyografik atıf
Flora of North America Vol. 19: 179, 180 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
kaynak
Flora of North America @ eFloras.org
düzenleyici
Flora of North America Editorial Committee
proje
eFloras.org
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
eFloras

Carthamus creticus ( İngilizce )

wikipedia EN tarafından sağlandı
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia authors and editors
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia EN

Carthamus creticus: Brief Summary ( İngilizce )

wikipedia EN tarafından sağlandı

Carthamus creticus is a plant species in the family Asteraceae, related to safflower.

It is native to the Mediterranean region including Europe (Spain, Portugal, France, Britain, Italy, Greece, Malta, Serbia, Bosnia, etc.), North Africa (Morocco, Algeria, Libya) and southwestern Asia (Turkey, Palestine, Cyprus). It is also naturalized in New Zealand and California.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia authors and editors
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia EN

Carthamus creticus ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

Carthamus creticus L., 1763) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

Il nome del genere (Carthamus) deriva da un termine arabo: "quartom", "qurtum" o "qurtom" (= zafferano[3]) e si riferisce al colore giallo dei fiori delle piante di questo genere e al concetto in generale di “tingere” derivato da alcune caratteristiche delle sue specie.[4] L'epiteto specifico (creticus = "da Creta") si riferisce alle origini della pianta.[5]
Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum Edition 2: 1163" del 1763.[6]

Descrizione

L'altezza di queste piante varia da 3 a 6 dm (massimo 18 dm). La forma biologica della specie è terofita scaposa ("T scap"); ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme, inoltre sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta ha un aspetto spinoso e ghiandoloso.[3][7][8][9][10][11][12][13]

Fusto

La parte aerea del fusto è eretta e ramosa; la superficie è biancastra.

Foglie

Le foglie si dividono in basali, cauline e bratteali; la lamina delle foglie principali ha un contorno 1 – 2 pennato-partito con 3 – 4 paia di segmenti dotati di robuste spine di 7 – 10 mm; la superficie alla base è 3 - 7 venata;

  • le foglie basali sono più o meno lirate e raccolte in rosette basali (spesso sono assenti all'antesi);
  • le foglie cauline inferiori sono picciolate (il picciolo può essere alato) con contorno 1-2-pennatosetto;
  • le foglie cauline superiori sono sessili, patenti e con un portamento più o meno arcuato; sono presenti 3 - 4 paia di segmenti per lato e delle robuste spine lunghe 7 – 10 mm inserite ad angolo retto;
  • le foglie bratteali sono più piccole ma in genere superano i fiori e anch'esse spinose; progressivamente sono ridotte nelle squame dell'involucro;

Dimensioni delle foglie: larghezza 6 – 12 mm (minimo 3 mm; massimo 35); lunghezza 30 – 45 mm (minimo 20 mm; massimo 90 mm).

Infiorescenza

Le infiorescenze sono formate da capolini isolati e all'apice dei rami. I capolini sono formati da un involucro ovoidale composto da diverse brattee (o squame) spinose e intere disposte in modo embricato all'interno delle quali un ricettacolo setoloso fa da base ai fiori. Le brattee esterne sono lunghe il doppio delle medie, e sono ricurve-patenti. Diametro dei capolini: 2 – 3 cm.

Fiore

I fiori sono tutti del tipo tubuloso[14] (il tipo ligulato, i fiori del raggio, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono tetra-ciclici (sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi).

  • /x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[15]
  • Calice: i sepali del Calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla è tubulosa con 5 lacinie terminali, è lunga 20 – 30 mm ed è colorata di giallo-pallido o biancastra (a volte sono presenti delle venature rosse o nere); la lacinie della corolla sono papillose.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, mentre le antere, bianche con striature violette, sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.
  • Gineceo: gli stigmi dello stilo sono due divergenti; l'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.
  • Fioritura: da giugno ad agosto.

Frutti

I frutti sono degli acheni color marrone con pappo. La forma degli acheni è piramidale. Il pappo è assente nei fiori periferici, altrimenti è formato da squame lineari di vario tipo: quelle più esterne sono brevi; quelle medie possono essere lunghe il doppio dell'achenio; mentre quelle interne (o centrali) tornano ad essere brevi. Dimensioni dell'achenio; larghezza 3,8 – 4,5 mm; lunghezza 5 – 6 mm. Lunghezza del pappo: 1 – 13 mm.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è "Centro - Mediterraneo".
  • Distribuzione: in Italia questa pianta è rara e si trova in Sicilia. Altrove è presente lungo le coste del Mediterraneo.[2]
  • Habitat: l'habitat preferito della specie sono gli incolti aridi, gli oliveti e le vigne su argille.

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[16], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[17] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[18]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]

La tribù Cardueae (della sottofamiglia Carduoideae) a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Centaureinae è una di queste).[19][20][21][22]

Il genere Carthamus contiene 45 specie, sette delle quali fanno parte della flora spontanea italiana.

Filogenesi

La classificazione della sottotribù Centaureinae rimane ancora problematica e piena di incertezze. Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico informale "Carthamus Group". La posizione filogenetica di questo gruppo nell'ambito della sottotribù è vicina al "core" della sottotribù e dagli ultimi studi risulta essere più o meno il "gruppo fratello" del genere Centaurea (Centaurea Group).[12][21][22]

Il genere Carthamus, con 45 specie[2], è a capo del gruppo "Carthamus Goup" Lopez Gonzalez, 1990 Questo gruppo è caratterizzato da un habitus erbaceo (raramente arbustivo) con cicli biologici annuali o perenni; la maggior parte delle specie sono ricoperte di spine; le foglie hanno una lamina a contorno pennato (raramente sono intere); i capolini sono omogami; gli acheni hanno delle forme compresse con superficie molto dura è spesso glabra; qualche volta gli acheni sono dimorfi; il pappo è doppio, persistente e qualche volta connato in un anello basale.[11]

La specie Carthamus creticus fa pate del gruppo "Carthamus lanatus aggr. "[23] comprendente oltre alla specie di questa voce anche le seguenti due specie:

Questo gruppo è individuato dai seguenti caratteri:[13]

  • le piante hanno un portamento erbaceo annuo con fusti eretti, ramosi e superficie tomentoso-ragnatelosa;
  • le foglie inferiori in genere formano una rosetta basale; quelle cauline sono pennatosette e spinose;
  • i fiori sono colorati di giallo;
  • gli acheni hanno un pappo lungo al massimo come l'achenio.

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]

  • Carthamus baeticus (Boiss. & Reut.) Nyman
  • Carthamus divaricatus Beg. & Vaccari
  • Carthamus lanatus subsp. baeticus (Boiss. & Reut.) Maire
  • Kentrophyllum baeticum Boiss. & Reut.

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c d World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 15 luglio 2021.
  3. ^ a b Motta 1960, Vol. 1 - pag. 467.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 9 ottobre 2012.
  5. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 15 luglio 2012.
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 15 luglio 2012.
  7. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 210.
  8. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  9. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  10. ^ Judd 2007, pag.517.
  11. ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 144.
  12. ^ a b Funk & Susanna, pag. 308.
  13. ^ a b Pignatti 2018, vol.3 pag.1023.
  14. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 209.
  15. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  16. ^ Judd 2007, pag. 520.
  17. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  18. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  19. ^ Funk & Susanna 2009, pag. 303.
  20. ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 138.
  21. ^ a b Barres et al. 2013.
  22. ^ a b Herrando et al. 2019.
  23. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 9 ottobre 2012.

Bibliografia

 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Carthamus creticus: Brief Summary ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

Carthamus creticus L., 1763) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Carthamus lanatus subsp. baeticus ( Portekizce )

wikipedia PT tarafından sağlandı

Carthamus lanatus subsp. baeticus é uma subespécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.

A autoridade científica da subespécie é (Boiss. & Reut.) Nyman, tendo sido publicada em Mem. Soc. Sc. Not. Maroc 21/22: 180. 1929.[1][2]

O seu nome comum é cártamo-lanoso.[3]

Portugal

Trata-se de uma subespécie presente no território português, nomeadamente em Portugal Continental.

Em termos de naturalidade é nativa da região atrás indicada.

Protecção

Não se encontra protegida por legislação portuguesa ou da Comunidade Europeia.

Referências

  1. Castroviejo, S. (coord. gen.). 1986-2012. Flora iberica 1-8, 10-15, 17-18, 21. Real Jardín Botánico, CSIC, Madrid.
  2. Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. 7 de Outubro de 2014 http://www.tropicos.org/Name/2709707>
  3. Carthamus lanatus - Flora Digital de Portugal. jb.utad.pt/flora.

Bibliografia

 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autores e editores de Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia PT

Carthamus lanatus subsp. baeticus: Brief Summary ( Portekizce )

wikipedia PT tarafından sağlandı

Carthamus lanatus subsp. baeticus é uma subespécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.

A autoridade científica da subespécie é (Boiss. & Reut.) Nyman, tendo sido publicada em Mem. Soc. Sc. Not. Maroc 21/22: 180. 1929.

O seu nome comum é cártamo-lanoso.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autores e editores de Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia PT

Carthamus creticus ( Ukraynaca )

wikipedia UK tarafından sağlandı

Посилання

Aster Tataricus.png Це незавершена стаття про Айстрові.
Ви можете допомогти проекту, виправивши або дописавши її.
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Автори та редактори Вікіпедії
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia UK

Carthamus creticus ( Vietnamca )

wikipedia VI tarafından sağlandı

Carthamus creticus là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được L. mô tả khoa học đầu tiên năm 1763.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Carthamus creticus. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Carthamus creticus  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Carthamus creticus


Bài viết tông cúc Cardueae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia tác giả và biên tập viên
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia VI

Carthamus creticus: Brief Summary ( Vietnamca )

wikipedia VI tarafından sağlandı

Carthamus creticus là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được L. mô tả khoa học đầu tiên năm 1763.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Wikipedia tác giả và biên tập viên
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia VI