dcsimg

Pulsatilla ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

Pulsatilla (Mill., 1754) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffuso nell'intero emisfero boreale[1].

Il genere Pulsatilla, è composto da 42 specie di piante erbacee perenni originarie delle praterie del Nord America, Europa e Asia.

Diverse specie sono usate come piante ornamentali a causa delle loro foglie finemente incise, dei fiori solitari a forma di campana e dei frutti piumosi. La parte vistosa del fiore è fatta di sepali modificati, non di petali.

Tassonomia

All'interno del genere Pulsatilla sono attualmente incluse le seguenti 42 specie[1]:

Il genere Pulsatilla fu descritto per la prima volta nel 1754 da Philip Miller. La specie tipo è Pulsatilla vulgaris.

Distribuzione

In Italia sono presenti[2]:

Cultura

Pulsatilla patens hirsutissima è il fiore di stato del South Dakota, negli Stati Uniti. Pulsatilla vulgaris è il fiore delle contee dell'Hertfordshire e del Cambridgeshire in Inghilterra. Pulsatilla vernalis è il fiore della contea di Oppland, Norvegia.

Usi

Pulsatilla è una pianta tossica. Un uso improprio può portare a diarrea, vomito e convulsioni[3], ipotensione e coma. Pulsatilla non deve essere assunta durante la gravidanza né durante l'allattamento[4].

Alcuni componenti di alcune specie di Pulsatilla (P. koreana) hanno azione citotossica e sono stati studiati per un potenziale uso antitumorale[5].

Medicina alternativa e complementare

Gli indiani piedi neri lo usavano per indurre aborti e parto.

Nella medicina omeopatica la pulsatilla viene indicata nel caso di depressione, nella cistite, nei disturbi gastrici, nell'otite e nei disturbi del sonno.[6]

Note

  1. ^ a b (EN) Pulsatilla Mill. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  2. ^ Portale della Flora d'Italia - Portal to the Flora of Italy, su dryades.units.it. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  3. ^ Tilford, Gregory L., Edible and medicinal plants of the West, Mountain Press Pub, 1997, ISBN 0-87842-359-1, OCLC 36307825. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  4. ^ Vaughan, J. G. (John Griffith), The Oxford book of health foods, Oxford University Press, 2003, ISBN 978-0-19-151311-4, OCLC 449915178. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  5. ^ (EN) Yong Kim, Seong-Cheol Bang e Ji-Hyun Lee, Pulsatilla saponin D: The antitumor principle fromPulsatilla koreana, in Archives of Pharmacal Research, vol. 27, n. 9, 1º settembre 2004, pp. 915–918, DOI:10.1007/BF02975843. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  6. ^ Marks C., Omeopatia, Armenia, Milano, 1997, p. 46, ISBN 9788834408773.

 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Pulsatilla: Brief Summary ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

Pulsatilla (Mill., 1754) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffuso nell'intero emisfero boreale.

Il genere Pulsatilla, è composto da 42 specie di piante erbacee perenni originarie delle praterie del Nord America, Europa e Asia.

Diverse specie sono usate come piante ornamentali a causa delle loro foglie finemente incise, dei fiori solitari a forma di campana e dei frutti piumosi. La parte vistosa del fiore è fatta di sepali modificati, non di petali.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT