dcsimg

Gynura ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Gynura è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae (o Compositae). Data la colorazione violacea delle foglie di alcune specie esse vengono indicate con il nome di velluto porporino.

Descrizione

Una sottile peluria dà alle foglie una caratteristica colorazione purpurea.

Il frutto ricorda da vicino il soffione.

Distribuzione e habitat

Il genere comprende piante native dell'Asia e zone limitrofe (soprattutto Indonesia, Nuova Zelanda ed India).

Tassonomia

Tra le specie più note troviamo:

  • gynura aurantiaca, ricoperta da un'elegante e vellutata peluria di color viola. Tuttavia, la chiamata aurantica per i suoi fiori arancioni. È una pianta pendente con foglie semisucculente. Viene utilizzata come pianta ornamentale, bisognosa di molta luce affinché le sue parti possano sviluppare la tipica colorazione (anche se è sensibile al sole battente). Tenuta in vaso, viene messa al riparo dai rigori invernali nella cattiva stagione. Si tratta di una pianta conosciuta, dato che facile da coltivare e che non richiede molta concimazione;
  • gynura bicolor;
  • gynura crepidioides [1];
  • gynura japonica.

Moltiplicazione

Queste piante si moltiplicano facilmente per talea.

Bibliografia

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Gynura: Brief Summary ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Gynura è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae (o Compositae). Data la colorazione violacea delle foglie di alcune specie esse vengono indicate con il nome di velluto porporino.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT