dcsimg
Plancia ëd Calliandra foliosa
Nòm nen arzolvù

Mimosoideae

Mimosoideae ( Italian )

fornì da wikipedia IT

La sottofamiglia Mimosoideae è un raggruppamento tassonomico introdotto dalla classificazione APG, di cui fanno parte specie che il Sistema Cronquist in precedenza attribuiva alla famiglia delle Mimosaceae.[1] Comprende specie con areali tropicali o sub-tropicali.

Descrizione

La sottofamiglia comprende sia specie erbacee che arbustive o arboree, che presentano fiori attinomorfi con corolla composta da 4 o 5 petali, spesso piccoli e ridotti, i quali vengono sostituiti nella funzione vessillare dai numerosi stami allungati e variopinti, che conferiscono all'infiorescenza il caratteristico aspetto piumoso.[2]

Tassonomia

La sottofamiglia delle Mimosoideae si divide in cinque tribù, comprendenti i seguenti generi:[3]

Note

  1. ^ (EN) Mimosoideae, su Angiosperm Phylogeny web site. URL consultato il 2 aprile 2015.
  2. ^ (EN) Information about the Family Leguminosae, in International Legume Database & Information Service (ILDIS). URL consultato il 29 marzo 2015.
  3. ^ (EN) Mimosoideae, in ILDIS World Database of Legumes. URL consultato il 1º aprile 2015.

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Mimosoideae: Brief Summary ( Italian )

fornì da wikipedia IT

La sottofamiglia Mimosoideae è un raggruppamento tassonomico introdotto dalla classificazione APG, di cui fanno parte specie che il Sistema Cronquist in precedenza attribuiva alla famiglia delle Mimosaceae. Comprende specie con areali tropicali o sub-tropicali.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT