I Viduidi (Viduidae Cabanis, 1841) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi[1].
Alla famiglia vengono ascritti uccelli anche piuttosto differenti fra loro, caratterizzati però da piccola taglia e becco conico e robusto da granivori. Si riconoscono tre gruppi morfologici in seno alla famiglia:
Anche le dimensioni sono piuttosto variabili: mentre i combassù e il tessitore parassita si mantengono attorno ai 10-12 cm di lunghezza, i maschi in amore delle specie di vedova di maggiori dimensioni (come la vedova del Togo) possono sfiorare e addirittura superare i 40 cm di lunghezza, per tre quarti rappresentati dalle lunghe penne caudali.
Tutte le specie ascritte alla famiglia sono diffuse in Africa subsahariana, con alcune specie che hanno distribuzione panafricana, sebbene la maggior parte tenda a concentrarsi in Guinea: i viduidi sono abitatori della savana.
Si tratta di uccelli diurni che tendono a una moderata gregarietà: la loro dieta è in massima parte granivora.
Durante la stagione riproduttiva, che generalmente coincide con l'inizio della stagione delle piogge, i maschi assumono dopo la muta piumaggio più vivace, che utilizzano (competendo fra loro in parate nuziali anche elaborate) per far colpo ed accoppiarsi col maggior numero possibile di femmine.
Tutte le specie ascritte alla famiglia mostrano parassitismo di cova nei confronti degli estrildidi: ciascuna specie ha un certo numero di specie bersaglio, delle quali imita i richiami e la colorazione delle uova (così come colorazione e disposizione di gola ed escrescenze carnose ai lati del becco dei nidiacei). A differenza di altre specie che mostrano tale comportamento (come cuculidi e indicatoridi), tuttavia, i nidiacei dei viduidi non eliminano il resto della nidiata.
Il nome scientifico dei Viduidae deriva dal nome del suo genere più rappresentativo, appunto Vidua, e venne scelto nel 1841 dall'ornitologo tedesco Jean Louis Cabanis.
La sistematica delle vedove è stata piuttosto travagliata: considerate di volta in volta una sottofamiglia dei Ploceidae (Viduinae) o una tribù degli Estrildinae (Viduini), attualmente si ritiene più corretta l'elevazione del taxon al rango di famiglia a sé stante, filogeneticamente vicino ai peucedramidi e agli estrildidi[1][2].
Alla famiglia vengono ascritti due generi[1]:
I Viduidi (Viduidae Cabanis, 1841) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi.