dcsimg

Lyncornis macrotis ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Il succiacapre orecchiuto maggiore (Lyncornis macrotis (Vigors, 1831)) è un uccello della famiglia Caprimulgidae.[2]

Descrizione

Si tratta della specie più grande in termini di lunghezza (che può variare dai 31 ai 41 cm). Gli esemplari maschi hanno un peso medio di 131 g, e le femmine di 151 g. Questo la rende la seconda specie più pesante nella famiglia dopo il succiacapre nacunda.[3]

Distribuzione e habitat

Si trova nel sud-est asiatico, con popolazioni nei Ghati occidentali, Sri Lanka[4], Bangladesh, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Birmania, Filippine, Thailandia, e Vietnam.[1] Il suo habitat è quello subtropicale o di foreste umide.

Biologia

Comportamento

Come gli altri succiacapre, si tratta di una specie notturna. Ha un verso distinto, riconoscibile per il suono tsiik, seguito da una pausa ed un ba-haaww.

Riproduzione

Il nido è costituito da un buco nel terreno, contenente un singolo uovo. Gli esemplari femminili si mimetizzano tra le foglie.

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • Lyncornis macrotis macrotis (Vigors, 1831) - la sottospecie nominale diffusa nelle Filippine
  • Lyncornis macrotis bourdilloni Hume, 1875 - diffusa nei Ghati occidentali
  • Lyncornis macrotis cerviniceps Gould, 1838 - presente nell'Himalaya orientale, in Indocina e in Malesia settentrionale
  • Lyncornis macrotis jacobsoni Junge, 1936 - endemica dell'Isola Simeulue
  • Lyncornis macrotis macropterus Bonaparte, 1850 - presente nelle isole Sulawesi, Talaud, Sangihe, Sula e Banggai.

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Lyncornis macrotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7/4/2020.
  2. ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Caprimulgidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7/4/2020.
  3. ^ Dunning, John B. (John Barnard), CRC handbook of avian body masses, 2nd ed, CRC Press, 2008, ISBN 9781420064445, OCLC 144331624. URL consultato il 10 novembre 2019.
  4. ^ Himanshu Shekhar Palei, A first record of the Great Eared-Nightjar Lyncornis macrotis (Vigors, 1831) (Aves: Caprimulgiformes: Caprimulgidae) in Odisha, India, in Journal of Threatened Taxa, vol. 6, n. 12, 26 novembre 2014, pp. 6566–6567, DOI:10.11609/jott.o3968.6566-7. URL consultato il 10 novembre 2019.

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Lyncornis macrotis: Brief Summary ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Il succiacapre orecchiuto maggiore (Lyncornis macrotis (Vigors, 1831)) è un uccello della famiglia Caprimulgidae.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT