dcsimg

Centaurea napifolia ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il fiordaliso romano (Centaurea napifolia L., 1753) è una pianta erbacea annuale angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (o Compositae).[1][2]

Etimologia

Il nome della specie deriva dal latino napus (navone) e folia (foglia) ed indica la somiglianza delle foglie di questa pianta con quelle del navone, pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae le cui foglie avvolgono il fusto fondendosi con esso.

Descrizione

 src=
Particolare delle squame.
 src=
Infiorescenza
 src=
Fusto alato

I fusti della Centaurea napifolia, alti fino a 180 cm, si presentano ramosi e striati, marcatamente alati. Questa caratteristica è data dalle foglie cauline che sono sessili e decorrenti, di forma lanceolata a margine dentato-mucronato.

Le foglie inferiori sono invece lirate, con uno o due segmenti laterali.

I capolini, solitari e di forma ovoidale, hanno un diametro di circa 10 mm. Sono costituiti da squame glabre con appendice callosa bianco-giallognola da cui si diramano a ventaglio 5 o più spine erette, lunghe quanto le squame.

I fiori centrali sono bianchi, quelli esterni roseo-porporini e raggianti. La fioritura avviene da maggio a luglio. Il profumo dei fiori è particolarmente delicato e gradevole.

Formula fiorale: */x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[3]

I frutti sono acheni a ilo ampio, con pappo grande metà dell'achenio[4].

Distribuzione

Il suo areale è ristretto ad un ambito geografico sub-mediterraneo, vegeta infatti in campi incolti e sterili di Lazio, Campania, Calabria e nelle isole Sicilia, Sardegna e Corsica. Rilevata sporadicamente in Liguria e Puglia[5]. È dubbia la sua presenza nell'isola di Creta e in Spagna. Da alcuni anni in Sicilia si sta assistendo ad un incremento della diffusione di questa specie che, da ruderale, sta divenendo infestante delle colture di cereali vernini. L'invasione dei seminativi di tutta l'Isola comporta ingenti danni sulla redditività del frumento[6].

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[7], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[8] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[9]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]

La tribù Cardueae (della sottofamiglia Carduoideae) a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Centaureinae è una di queste).[10][11][12][13]

Il genere Centaurea elenca oltre 700 specie distribuite in tutto il mondo, delle quali un centinaio sono presenti spontaneamente sul territorio italiano.

Filogenesi

La classificazione della sottotribù rimane ancora problematica e piena di incertezze. Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico informale Centaurea Group formato dal solo genere Centaurea. La posizione filogenetica di questo gruppo nell'ambito della sottotribù è definita come il "core" della sottotribù; ossia è stato l'ultimo gruppo a divergere intorno ai 10 milioni di anni fa.[12][13][14][15]

È descritta un'unica sottospecie, endemica della penisola balcanica, la C. napifolia subsp. thirkei (Schultz-Bip.) Dostál[16] anche se altrove la stessa è sottospecie della C. napulifera Rochel[17]. Tuttavia, l'attribuzione alla C. napulifera sembra la più consistente, visto che quest'ultima condivide l'areale della sottospecie, assente invece nell'areale della C. napifolia.

Etnobotanica, farmacognosia e genetica

Centaurea napifolia unitamente alla Centaurea sphaerocephala L. era utilizzata nella Calabria rurale come alimento[18].

Dalle parti aeree della Centaurea napifolia si estrae il sesquiterpene lactone cnicina, la 4'-acetossicnicina, la melitensina, la deidromelitensina, due esteri noti della deidromelitensina, il lappaolo e un suo isomero, e infine un glucosio 1,2-diacilato[19]. L'interesse per queste sostanze deriva dalla scoperta che alcuni sesquiterpene lactoni estratti da congeneri di C. napifolia hanno mostrato una interessante attività anti-ulcerogenica e protettiva del tratto gastrico.

L'unica sequenza di DNA genomico disponibile per questa specie è rappresentata da 633 nucleotidi del gene ribosomale 5,8S, comprensivi delle sequenze spaziatrici interne 1 e 2[20]. La comparazione di questi dati molecolari con quelli di altre specie di Centaurea con un approccio di massima parsimonia non è stato in grado di svelare la complessità filogenetica del genere[21].

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 10 marzo 2021.
  3. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  4. ^ Baroni E. Guida botanica d'Italia Bologna, Cappelli, 1969.
  5. ^ Amico A (1973) Ritrovamento a Brindisi di Centaurea napifolia L. (Centaurea napifolia L. in Apulia). Inform. Bot. Ital. 5;1:85.
  6. ^ Viggiani P: La diffusione in Italia della flora infestante
  7. ^ Judd 2007, pag. 520.
  8. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  9. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  10. ^ Funk & Susanna 2009, pag. 303.
  11. ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 138.
  12. ^ a b Barres et al. 2013.
  13. ^ a b Herrando et al. 2019.
  14. ^ Funk & Susanna, pag. 308.
  15. ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 144.
  16. ^ Search Vast, su mobot.mobot.org. URL consultato il 27 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
  17. ^ Flora Europaea Search, su rbg-web2.rbge.org.uk.
  18. ^ Passalacqua NG, De Fine G, Guarrera PM. (2006) Contribution to the knowledge of the veterinary science and of the ethnobotany in Calabria region (Southern Italy). J Ethnobiol Ethnomedicine 11;2:52.
  19. ^ Bruno M, Fazio C, Paternostro MP, Diaz JG, Herz W. (1995) Sesquiterpene lactones and other constituents of Centaurea napifolia. Planta Med. 61:374-5.
  20. ^ NCBI DQ319135, su ncbi.nlm.nih.gov.
  21. ^ Garcia-Jacas N, Uysal T, Romashchenko K, Suarez-Santiago VN, Ertugrul K, Susanna A (2006) Centaurea revisited: A molecular survey of the Jacea group. Ann Bot (Lond).98:741-53.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Centaurea napifolia: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il fiordaliso romano (Centaurea napifolia L., 1753) è una pianta erbacea annuale angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (o Compositae).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Centaurea napifolia ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Centaurea napifolia là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được L. mô tả khoa học đầu tiên năm 1753.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Centaurea napifolia. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Centaurea napifolia  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Centaurea napifolia


Bài viết tông cúc Cardueae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Centaurea napifolia: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Centaurea napifolia là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được L. mô tả khoa học đầu tiên năm 1753.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI