dcsimg

Ara erythrura ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'ara gialloblu codarossa (Ara erythrura Rothschild, 1907) è un'ipotetica specie estinta di pappagallo originaria della Giamaica o della Martinica[1][2]. L'esistenza di questa specie venne ipotizzata da Walter Rothschild nel 1907, ma secondo James Greenway il taxon Ara erythrura, se davvero fosse esistito, andrebbe considerato come sinonimo dell'ara della Martinica. Lo stesso studioso ricontrollò con cura la descrizione della specie fatta da Rothschild, basata su un rapporto di Rochefort (1658), e la valutò non attendibile, dato che Rochefort non visitò mai la Giamaica, ma «sembra aver raccolto solamente le sue testimonianze da Du Tertre»[1][3][4].

Note

  1. ^ a b (EN) Species Info: Ara erythrura, su petermaas.nl, The Extinction Website (2008). URL consultato l'8 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008).
  2. ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ (EN) Greenway, J. C. 1958. Extinct and vanishing birds of the world. American Committee for International Wild Life Protection 13, New York.
  4. ^ (EN) Williams, M. I. & D. V. Steadman (2001): The historic and prehistoric distribution of parrots (Psittacidae) in the West Indies. Pp 175-489 in Biogeography of the West Indies: patterns and perspectives. 2nd ed. (Woods, C. A. & F. E. Sergile, eds.) Boca Raton, FL: CRC Press.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Ara erythrura: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'ara gialloblu codarossa (Ara erythrura Rothschild, 1907) è un'ipotetica specie estinta di pappagallo originaria della Giamaica o della Martinica. L'esistenza di questa specie venne ipotizzata da Walter Rothschild nel 1907, ma secondo James Greenway il taxon Ara erythrura, se davvero fosse esistito, andrebbe considerato come sinonimo dell'ara della Martinica. Lo stesso studioso ricontrollò con cura la descrizione della specie fatta da Rothschild, basata su un rapporto di Rochefort (1658), e la valutò non attendibile, dato che Rochefort non visitò mai la Giamaica, ma «sembra aver raccolto solamente le sue testimonianze da Du Tertre».

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT