dcsimg

Pseudomallada ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pseudomallada Tsukaguchi, 1995 è un genere di Insetti dell'ordine dei Neurotteri (famiglia Chrysopidae)[2][3][4].

Descrizione

Si tratta di uno dei generi più ampi della famiglia Chrysopidae, ben presente in Malesia[1] ma diffuso in tutto il globo[5]; da quando è stato descritto ha sottratto diverse specie al genere Mallada, a cui è molto simile e da cui si distingue, per le conoscenze attuali, solo per alcune caratteristiche dei genitali maschili (che sono completi e non ridotti, come quelli di Mallada)[1][5].

Il genere era originalmente chiamato Navasius Yang et Yang, 1990, poi rinominato nel 1991 in Dichochrysa Yang, 1991 per evitare l'omonimia con Navasius Esben-Petersen, 1936, appartenente alla famiglia Myrmeleontidae[1][6]; nel 2010 è stato ufficialmente riclassificato sotto il nome Pseudomallada[2].

Tassonomia

Il genere include, fra le altre, le seguenti specie[3][4]:

Note

  1. ^ a b c d New, p. 105.
  2. ^ a b c (EN) OPINION 2254 (Case 3399) Dichochrysa Yang, 1991 (Insecta, Neuroptera): generic name not conserved, su International Commission on Zoological Nomenclature. URL consultato il 18 settembre 2015.
  3. ^ a b c (EN) Pseudomallada Tsukaguchi, 1995, su ITIS Report. URL consultato il 19 settembre 2015.
  4. ^ a b (EN) Pseudomallada, su Fauna Europaea. URL consultato il 18 settembre 2015.
  5. ^ a b McEwen, New, Whittington, pp. 25, 26.
  6. ^ (EN) The revision on species of genus Dichochrysa (Neuroptera: Chrysopidae) from China, su Europe PubMed Central. URL consultato il 18 settembre 2015.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Pseudomallada: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pseudomallada Tsukaguchi, 1995 è un genere di Insetti dell'ordine dei Neurotteri (famiglia Chrysopidae).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT