dcsimg
Unresolved name

Poeae

Poeae

provided by wikipedia EN

The Poeae are the largest tribe of the grasses, with around 2,500 species in 121 genera.[1] The tribe includes many lawn and pasture grasses.

Taxonomy

Two separate tribes, Poeae and Aveneae, used to be distinguished based on morphology, but phylogenetic analysis showed that they are intermingled. Poeae now includes the former Aveneae. Phylogenetic analyses identified two lineages based on chloroplast genomes. The genera are classified in 25 subtribes.[1]

Reticulate evolution occurred repeatedly in the tribe.[1]

Chloroplast group 1

Torreyochloinae
Aveninae
Phalaridinae
Anthoxanthinae

Supersubtribe Agrostidodinae

Brizinae
Echinopogoninae
Calothecinae
Agrostidinae

Chloroplast group 2

Scolochloinae
Sesleriinae
Airinae
Holcinae
Aristaveninae

Supersubtribe Loliodinae

Loliinae
Dactylidinae
Cynosurinae
Ammochloinae
Parapholiinae

PPAM Clade (including Poodinae)

subtribe incertae sedis
Coleanthinae

Supersubtribe Poodinae

subtribe incertae sedis
Poinae
Miliinae
Phleinae
Beckmanniinae
Cinninae
Alopecurinae
Ventenatinae

References

  1. ^ a b c d Soreng, Robert J.; Peterson, Paul M.; Romaschenko, Konstantin; Davidse, Gerrit; Teisher, Jordan K.; Clark, Lynn G.; Barberá, Patricia; Gillespie, Lynn J.; Zuloaga, Fernando O. (2017). "A worldwide phylogenetic classification of the Poaceae (Gramineae) II: An update and a comparison of two 2015 classifications". Journal of Systematics and Evolution. 55 (4): 259–290. doi:10.1111/jse.12262. ISSN 1674-4918. open access

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Poeae: Brief Summary

provided by wikipedia EN

The Poeae are the largest tribe of the grasses, with around 2,500 species in 121 genera. The tribe includes many lawn and pasture grasses.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Poeae ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Poeae es una tribu de hierbas de la familia Poaceae. El género tipo es: Poa L. Tiene las siguientes subtribus.[1]

Subtribus

Referencias

  1. USDA, ARS, National Genetic Resources Program. Germplasm Resources Information Network - (GRIN) [Online Database]. National Germplasm Resources Laboratory, Beltsville, Maryland. URL: http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/family.pl?1308 Archivado el 2 de noviembre de 2004 en Wayback Machine. (14 November 2013)

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Poeae: Brief Summary ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Poeae es una tribu de hierbas de la familia Poaceae. El género tipo es: Poa L. Tiene las siguientes subtribus.​

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Poeae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Poeae R. Br., 1814 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.[1][2][3]

Etimologia

Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Poa L., 1753 che a sua volta deriva dalla parola greca "poa" che veniva applicata all'erba comune e ad altre erbe utili per il foraggio.[4]

Il nome scientifico della tribù è stato definito dal botanico britannico Robert Brown (Montrose, 21 dicembre 1773 – Londra, 10 giugno 1858) nella pubblicazione "Voyage to Terra Australis" (Voy. Terra Austral. 2: 582. 19 Jul 1814) del 1814.[5][6]

Descrizione

 src=
Il portamento
Sesleria heufleriana
(Sottotribù Sesleriinae)
 src=
Le foglie
Holcus lanatus
(Sottotribù Holcinae)
 src=
Infiorescenza
Festuca gigantea
(Sottotribù Loliinae)
 src=
I fiori
Avenella flexuosa
(Sottotribù Airinae)
 src=
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e in genere è priva di auricole e normalmente è chiusa oppure aperta con margini liberi; alcune specie sono provviste di padiglioni auricolari falcati. In alcune specie le guaine fogliari formano una specie di involucro (spatola) attorno all'infiorescenza.
  • Ligula: la ligula è membranosa e a volte è cigliata; può essere corta o allungata; a volte è ialina.
  • Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari e piatte con margini paralleli (da filiformi a lineari con margini cartilaginei in Sesleriinae). In alcune specie le foglie sono piegate o arrotolate, in altre conduplicate o contorte; la consistenza può essere setacea oppure flaccida. Sono presenti foglie con nervature trasversali.
  • Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, ascellari e terminali, in genere sono ramificate e sono formate da alcune spighette ed hanno la forma di una pannocchia aperta. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale. In alcune specie la spiga ha la forma di una pannocchia densa e grappolosa (le spighette sono posizionate su un lato del ramo).
  • Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, con forme ovali-lanceolate e compresse lateralmente, sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da più fiori (fino a 22 in Lolium e 30 in Desmazeria). Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla sopra le glume e tra i fiori. L'estensione della rachilla è presente o assente. Non sono presenti le ariste. I fiori possono essere tutti bisessuali, o misti con i fiori femminili in posizione distale.
  • Glume: le glume, disuguali, generalmente sono più corte dei fiori (raramente sono più lunghe); sono membranose; gli apici sono ottusi, a volte mutuci, raramente mucronati; possono essere fortemente carenate; hanno da 1 a 3 nervature longitudinali. In alcune specie le glume sono ialine.
  • Palea: la palea è un profillo con due venature; può essere cigliata; normalmente è carenata (a volte con due carene).
  • Lemma: il lemma possiede, in molte specie, una chiglia; la forma è generalmente arrotondata con apice ottuso; l'apice può evere tre lobi o denti; la superficie del lemma ha da 5 a 7 nervature longitudinali. A volte la parte abassiale è vistosamente barbuta.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[7]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate. In alcune specie le lodicule sono assenti.
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme ovoidali, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è puntiforme. L'embrione è piccolo e provvisto di epiblasto ha un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono.

Riproduzione

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa tribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500[10]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la tribù Poeae è posizionata all'interno della sottofamiglia Pooideae.[1][7]

Filogenesi

La tribù Poeae è compresa nella supertribù Poodae L. Liu, 1980. La tribù Poeae (formata da diverse sottotribù suddivise in alcune supersottotribù) è l'ultimo nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto (gli altri precedenti sono la tribù Brachyelytreae, e le supertribù Nardodae, Melicodae, Stipodae e Triticodae). Con la tribù Aveneae Dumort., 1824 forma un "gruppo fratello". Inoltre Poeae appartiene al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 2 "[12]

Da un punto di vista filogenetico la tribù è suddivisa in due cladi principali e un gruppo di sottotribù in posizione politomica rispetto ai due cladi principali.

  • Sottotribù in posizione politomica "basale":[2]
  • Primo clade principale: comprende la sottotribù Antinoriinae e la supersottotribù Loliodinae.[2]
  • Loliinae: la sottotribù con l'attuale circoscrizione è monofiletica e forma un "gruppo fratello" con il resto delle sottotribù del gruppo Loliodinae.
  • Le seguenti sottotribù formano il clade "ADCP" supportato filogeneticamente:
  • Secondo clade principale: comprende la sottotribù Coleanthinae e la supersottotribù Poodinae (questo clade è anche denominato "PPAM").[2]
  • Avenulinae: questa sottotribù è in posizione politomica con il gruppo denominato "ABCV clade" e alcune altre sottotribù qui sotto elencate.
  • Gruppo di tre sottoribù:
  • Miliinae: questa sottotribù nell'attuale circoscrizione è monofiletica e si trova in posizione "basale" al gruppo delle tre sottotribù
  • Poinae: (gruppo monofiletico) nella sua attuale circoscrizione il genere Poa, unico componente della sottotribù, è il più grande della famiglia delle Poaceae.
  • Phleinae: in alcune analisi Poinae e Phleinae formano un "gruppo fratello", ma non in altre nelle quali tuttavia le tre sottotribù Poinae, Miliinae e Phleinae sembrano variamente collegate filogeneticamente.
  • I seguenti gruppi formano il clade "ABCV" supportato filogeneticamente:
  • Brizochloinae: questa sottotribù è in posizione politomica con gli altri componenti del clade.
  • Cinninae: questa sottotribù per il momento non è monofiletico in quanto risulta collegata in parte al genere Arctopoa e al clade (definito informalmente) HSAQN.
  • Arcotopa: questo genere occupa una posizione "incertae sedis".
  • Clade HSAQN (nome provvisorio): clade ben supportato filogeneticamente.
  • Beckmanniinae: questa sottotribù non ha ancora una chiara posizione filogenetica.
  • Gruppo politomico formato dalle seguenti sottotribù: Alopecurinae, Ventenatinae e il clade DAD.

Le seguenti sinapomorfie sono relative a tutta la sottofamiglia (Pooideae):[1]

  • la fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli;
  • le spighette sono compresse lateralmente;
  • i margini embrionali della foglia non si sovrappongono;
  • l'embrione è privo della fessura scutellare.

Le sinapomorfie relative alla tribù sono:[1]

Il cladogramma seguente, tratto dagli studi citati[2], presenta una possibile configurazione filogenetica della tribù.

xxxPPAM_cladexxx xxxSupersottotribù_Poodinaexxx xxxABCV_cladexxx      

Ventenatinae

   

DAD clade

   

Alopecurinae

     

Beckmanniinae

     

HSAQN clade

   

Arctopoa

   

Cinninae

   

Brizochloinae

         

Phleinae

   

Poinae

     

Miliinae

     

Avenulinae

     

Coleanthinae

      xxxSupersottotribù_Loliodinaexxx xxxADCP_cladexxx xxxCP_cladexxx

Parapholiinae

   

Cynosurinae

    xxxAD_cladexxx

Dactylidinae

   

Ammochloinae

       

Loliinae

     

Antinoriinae

     

Sesleriinae

     

Airinae

   

Holcinae

     

Helictochloinae

   

Aristaveninae

   

Scolochloinae

   

Sottotribù della tribù

La tribù si compone di 2 supersottotribù, 24 sottotribù, 76 generi e circa 1.470 specie:[1][2][3]

Nota: all'elenco precedente va aggiunto il genere Arctopoa (Griseb.) Prob., 1974 con 7 specie distribuite in Asia orientale nelle zone temperato-fredde. Questo genere non è ancora stato inserito in nessuna sottotribù.[13]

Generi della flora italiana

Nella flora spontanea della penisola italiana sono presenti i seguenti generi di questo gruppo (il numero delle specie può essere approssimativo).

Generi ibridi

Questa tribù include alcuni generi ibridi:[1]

  • xAgropogon P. Fourn.
  • xArctodupontia Tzvelev
  • xDupoa J. Cay. & Darbysh.
  • xPucciphippsia Tzvelev.

Note

  1. ^ a b c d e f g h Kellogg 2015, pag. 229.
  2. ^ a b c d e f Tkach et al. 2019.
  3. ^ a b Soreng et al. 2017.
  4. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 232.
  5. ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 5 aprile 2020.
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 5 aprile 2020.
  7. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  8. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 467.
  9. ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 374.
  10. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  11. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  12. ^ PeerJ 2018, pag. 22.
  13. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 7 aprile 2020.
  14. ^ Conti et al. 2005, pag. 47.
  15. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  16. ^ Conti et al. 2005, pag. 87.
  17. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  18. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 80.
  19. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  20. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 131.
  21. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  22. ^ Conti et al. 2005, pag. 50.
  23. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  24. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  25. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 54.
  26. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  27. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 86.
  28. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  29. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 112.
  30. ^ a b c Conti et al. 2005, pag. 60.
  31. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  32. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 142.
  33. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  34. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 72.
  35. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  36. ^ Conti et al. 2005, pag. 79.
  37. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  38. ^ Conti et al. 2005, pag. 149.
  39. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  40. ^ Conti et al. 2005, pag. 161.
  41. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  42. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 83.
  43. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  44. ^ Conti et al. 2005, pag. 84.
  45. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  46. ^ Conti et al. 2005, pag. 117.
  47. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  48. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  49. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  50. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  51. ^ Conti et al. 2005, pag. 94.
  52. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  53. ^ Conti et al. 2005, pag. 124.
  54. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  55. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 129.
  56. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  57. ^ Conti et al. 2005, pag. 169.
  58. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  59. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  60. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  61. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  62. ^ Conti et al. 2005, pag. 102.
  63. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  64. ^ Conti et al. 2005, pag. 139.
  65. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 aprile 2020.
  66. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 5 aprile 2020.
  67. ^ Conti et al. 2005, pag. 144.
  68. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 5 aprile 2020.
  69. ^ Conti et al. 2005, pag. 88.
  70. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  71. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  72. ^ Conti et al. 2005, pag. 137.
  73. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  74. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 165.
  75. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  76. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 7 aprile 2020.
  77. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 7 aprile 2020.
  78. ^ Conti et al. 2005, pag. 179.
  79. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 7 aprile 2020.
  80. ^ Conti et al. 2005, pag. 181.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Poeae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Poeae R. Br., 1814 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Poeae ( Ukrainian )

provided by wikipedia UK

Poeae — триба трав'янистих рослин родини Тонконогові (Poaceae), яка налічує приблизно 2800 видів у 118 родах і 19 підтрибах.

Роди

AmmochloaAphanelytrumAnthochloaArctagrostisArctophilaAustrofestucaAvenellaBellardiochloaBrizaCalothecaCastelliaCatabrosaCatapodiumChascolytrumColeanthusColpodiumCtenopsisCutandiaCynosurusDactylisDeschampsiaDesmazeriaDeyeuxiaDryopoaDupontiaEchinariaEremopoaEriantheciumFestucaFestuloliumFestucellaHookerochloaLachnagrostisLamarckiaLeucopoaLibyellaLindbergellaLoliolumLoliumMegalachneMicrobrizaMicropyropsisMicropyrumMiliumNephelochloaNeuropoaOreochloaOreopoaParafestucaPhippsiaPoaPodophorusPseudosclerochloaPsilurusPuccinelliaRhombolytrumSclerochloaScolochloaSesleriaSphenopusStephanachneTorreyochloaTzveleviaVahlodeaVulpiaVulpiellaWangenheimia

Джерела

Starr 001026-8001 Poa pratensis.jpg Це незавершена стаття про Тонконогові.
Ви можете допомогти проекту, виправивши або дописавши її.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Автори та редактори Вікіпедії
original
visit source
partner site
wikipedia UK

Poeae: Brief Summary ( Ukrainian )

provided by wikipedia UK

Poeae — триба трав'янистих рослин родини Тонконогові (Poaceae), яка налічує приблизно 2800 видів у 118 родах і 19 підтрибах.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Автори та редактори Вікіпедії
original
visit source
partner site
wikipedia UK