dcsimg
Image of ovate goatgrass
Creatures » » Plants » » Dicotyledons » » True Grasses »

Ovate Goatgrass

Aegilops geniculata Roth

Aegilops geniculata ( Italian )

provided by wikipedia IT

La cerere comune (nome scientifico Aegilops geniculata Roth, 1787 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).[1]

Etimologia

In nome generico (Aegilops) deriva da una parola greca (aegiles) il cui significato è: "preferito dalle capre"; ed è stato dato a causa della sua presunta somiglianza con gli aegiles, una pianta la cui identità è incerta (era inoltre un'erba amata dalle capre).[2] L'epiteto specifico (geniculata) indica una pianta con culmi piegati.[3]

Il binomio scientifico di questa pianta è stato proposto per la prima volta dal botanico e medico tedesco Albrecht Wilhelm Roth (1757 - 1834) nella pubblicazione "Botanische Abhandlungen und Beobachtungen" (Bot. Abh. Beobacht.: 45 - 1787) del 1787.[1]

Descrizione

 src=
Il portamento
 src=
Le foglie
 src=
Infiorescenza
 src=
I fiori
 src=
Spighetta generica con tre fiori diversi

Queste piante arrivano ad una altezza di 1 - 2 dm (massimo 30 cm). La forma biologica è terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.[4][5][6][7][8][9][10]

Radici

Le radici sono più o meno fascicolate.

Fusto

La parte aerea di queste piante è fascicolata. I culmi possono essere anche molto numerosi con portamento ginocchiato-ascendente o, altre volte, prostrato-diffuso.

Foglie

Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le venature sono parallelinervie. Non sono presenti i pseudopiccioli e, nell'epidermide delle foglia, le papille.

  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto, rigonfia, cigliata e con padiglioni auricolari falcati.
  • Ligula: la ligula membranosa, a volte cigliata, è tronca. Lunghezza: 0,5 mm.
  • Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari e piatte con aspetto glauco e superficie più o meno pubescente. Dimensione delle foglie: larghezza 1,5 – 3 mm; lunghezza 4 – 8 cm

Infiorescenza

Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze di tipo racemoso, ascellari e terminali, in genere non sono ramificate e sono formate da 3 - 5 fragili spighette sessili fertili con la forma di una pannocchia più o meno ovoide o lanceolata. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli (o a due ranghi[11]), anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale. Lunghezza dell'infiorescenza: 2 cm (escluse le reste). Le spighette basali sono sterili. Dimensione del racemo: larghezza 4 – 9 mm; lunghezza 1 – 2 cm.

Spighetta

Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, a volte sessili, sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da 3 a 6 fiori. Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla tra i fiori o sopra le glume persistenti. Lunghezza delle spighette: 2 – 11 mm.

  • Glume: le glume, con forme ovali, oblunghe o ellittiche, non sono carenate, ma ventricose. Le glume della spighetta terminale sono provviste di una o più reste subpatenti e ruvide. Dimensione delle glume: larghezza 5 mm; lunghezza: 8 mm. Lunghezza delle reste: 2 – 3 cm.
  • Palea: la palea è un profillo con alcune venature e margini cigliati; di solito è meno lunga del lemma.
  • Lemma: il lemma (carenato o no) a volte è pubescente; l'apice può essere acuminato ed ha 1 - 3 reste (o nessuna); le venature sono da 7 a 11. Lunghezza del lemma: 8 mm. Lunghezza della resta: 5 cm.

Fiore

I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[5]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.

Frutti

I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme da ovate a oblunghe, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è lungo 1/3 della lunghezza del frutto ed è provvisto di epiblasto; ha inoltre un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono.

Riproduzione

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria). In particolare i frutti di queste erbe possono sopravvivere al passaggio attraverso le budella dei mammiferi e possono essere trovati a germogliare nello sterco.[12]

Distribuzione e habitat

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[13] – Distribuzione alpina[14])

Fitosociologia

Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[14]

  • Formazione: delle comunità terofiche pioniere nitrofile
    • Classe: Stellarietea mediae

Areale italiano

Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[16]

  • Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti
    • Subclasse: Chenopodio-Stellarienea Rivas Goday, 1956
      • Ordine: Thero-Brometalia (Rivas Goday & Rivas-Martínez ex Esteve 1973) O. Bolòs, 1975
        • Alleanza: Taeniathero-Aegilopion geniculatae Rivas-Martínez & Izco, 1977

Descrizione. L'alleanza Taeniathero-Aegilopion geniculatae è relativa alle comunità nitrofile a ciclo biologico annuale con substrato sia acido che basico. Queste comunità si sviluppano soprattutto nei campi abbandonati e lungo i sentieri e sono principalmente legate a climi mediterranei caratterizzati da estati secche con caratteristiche vicine alla continentalità. La comunità è costituita da specie generalmente di piccola taglia e dominate da graminacee. In Italia questa cenosi è stata rinvenuta prevalentemente al Centro: nel territorio del Parco Naturale della Maremma, nei dintorni delle sorgenti del Fiume Pescara, in Umbria e nel Lazio. Altrove (nel resto dell'Europa) le specie di questo gruppo sono presenti nella Penisola iberica e nella Francia mediterranea.[17]

Specie presenti nell'associazione: Aegilops neglecta, Dasypyrum villosum, Avena barbata, Vulpia ciliata, Trifolium scabrum, Sherardia arvensis, Trifolium stellatum, Medicago orbicularis, Reichardia picroides, Erysimum pseudorhaeticum, Aegilops triuncialis, Aegilops ventricosa, Astragalus scorpioides, Scandix australis, Taeniantherum caput-medusae.[16]

Altre alleanze per questa specie sono:[16]

  • Hypochoeridion achyrophori

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa specie (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il genere Aegilops è descritto all'interno della sottofamiglia Pooideae con circa 30 specie distribuite in Europa, Medio Oriente e Nord America.[4][5]

Filogenesi

Il genere della specie di questa voce è descritto all'interno della tribù Triticeae (supertribù Triticodae T.D. Macfarl. & L. Watson, 1982). La supertribù Triticodae comprende tre tribù: Littledaleeae, Bromeae e Triticeae. All'interno della supertribù, la tribù Triticeae forma un "gruppo fratello" con la tribù Bromeae.[18]

Il genere Aegilops si presenta con una "evoluzione reticolata"[19] per fenomeni di ibridazione, o per il trasferimento orizzontale di geni ma anche per l’endosimbiosi.

Il numero cromosomico per A. geniculataa è: 2n = 28.[20]

Variabilità

Pignatti nella "Flora d'Italia" indica come sottospecie l'entità Aegilops geniculata subsp. biuncialis (Vis.) Asch. et Gr. attualmente considerata una specie autonoma con il nome di Aegilops biuncialis Vis..[21]

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[22]

  • Aegilops altera Lam. ex Roth
  • Aegilops brachyathera Pomel
  • Aegilops divaricata Jord. & Fourr.
  • Aegilops echinus Godr.
  • Aegilops erigens Jord. & Fourr.
  • Aegilops erratica Jord. & Fourr.
  • Aegilops fonsii Sennen
  • Aegilops geniculata var. africana (Eig) H.Scholz
  • Aegilops geniculata var. brachyathera (Pomel) K.Hammer
  • Aegilops geniculata var. echinus (Godr.) K.Hammer
  • Aegilops geniculata var. eventricosa (Eig) K.Hammer
  • Aegilops geniculata subsp. gibberosa (Zhuk.) K.Hammer
  • Aegilops geniculata subsp. globulosa (Zhuk.) Á.Löve
  • Aegilops geniculata var. hirsuta (Eig) Tzvelev
  • Aegilops geniculata var. lanuginosa (Zhuk.) K.Hammer
  • Aegilops geniculata var. puberula (Zhuk.) K.Hammer
  • Aegilops microstachys Jord. & Fourr.
  • Aegilops ovata var. africana Eig
  • Aegilops ovata subsp. atlantica Eig
  • Aegilops ovata subsp. brachyathera (Pomel.) Chennav.
  • Aegilops ovata var. brachyathera (Pomel.) Eig
  • Aegilops ovata var. echinus (Godr.) Eig
  • Aegilops ovata var. erigens (Jord. & Fourr.) Rouy
  • Aegilops ovata var. erratica (Jord. & Fourr.) Rouy
  • Aegilops ovata var. eventricosa Eig
  • Aegilops ovata subsp. gibberosa Zhuk.
  • Aegilops ovata subsp. globulosa Zhuk.
  • Aegilops ovata var. hirsuta Eig
  • Aegilops ovata var. lanuginosa Zhuk.
  • Aegilops ovata var. microstachys (Jord. & Fourr.) Rouy
  • Aegilops ovata subsp. planiuscula Zhuk.
  • Aegilops ovata var. procera (Jord. & Fourr.) Rouy
  • Aegilops ovata var. puberula Zhuk.
  • Aegilops ovata var. pubiglumis (Jord. & Fourr.) Rouy
  • Aegilops ovata subsp. umbonata Zhuk.
  • Aegilops ovata var. vagans (Jord. & Fourr.) Rouy
  • Aegilops ovata var. vernicosa Zhuk.
  • Aegilops parvula Jord. & Fourr.
  • Aegilops procera Jord. & Fourr.
  • Aegilops pubiglumis Jord. & Fourr.
  • Aegilops sicula Jord. & Fourr.
  • Aegilops vagans Jord. & Fourr.
  • Phleum aegilops Scop.
  • Triticum ovatum var. brachyatherum (Pomel.) T.Durand & Schinz
  • Triticum ovatum var. echinum (Godr.) Thell.
  • Triticum vagans (Jord. & Fourr.) Greuter

Note

  1. ^ a b The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  2. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 17.
  3. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 120.
  4. ^ a b Kellogg 2015, pag. 224.
  5. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  6. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 542.
  7. ^ Motta 1960, Vol. 1 - pag. 43.
  8. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  9. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. ^ a b Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  11. ^ Kellogg 2015, pag. 28.
  12. ^ Kellogg 2015, pag. 73.
  13. ^ Conti et al. 2005, pag. 179.
  14. ^ a b c d Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 932.
  15. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  16. ^ a b c Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  17. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 39B.2.2 ALL. TAENIATHERO-AEGILOPION GENICULATAE RIVAS-MARTÍNEZ & IZCO 1977. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  18. ^ Soreng et al. 2017, pag.284.
  19. ^ Treccani, su treccani.it, p. evoluzione reticolata. URL consultato il 12 luglio 2019.
  20. ^ Tropicos Database, su legacy.tropicos.org. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  21. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  22. ^ The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 27 febbraio 2020.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Aegilops geniculata: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

La cerere comune (nome scientifico Aegilops geniculata Roth, 1787 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT