Arabian Desert, Galala Desert (Location: Galala).
North Africa, Iberian Peninsula.
Desert wadis.
Pubescent annual.
Height: 10-50 cm.
Misopates is a genus of the family Plantaginaceae, and is one of the groups of plants commonly known as 'snapdragons'. It has eight accepted species:[1]
Misopates is a genus of the family Plantaginaceae, and is one of the groups of plants commonly known as 'snapdragons'. It has eight accepted species:
Misopates calycinum (Lange) Rothm. Misopates chrysothales (Font Quer) Rothm. Misopates font-queri (Emb.) Ibn Tattou Misopates marraicum D.A.Sutton Misopates microcarpum (Pomel) D.A.Sutton Misopates oranense (Faure) D.A.Sutton Misopates orontium (L.) Raf. Misopates salvagense D.A.SuttonMisopates es un género con una decena de especies descritas, de las cuales solo 3 están aceptadas, de plantas de flores de la familia Plantaginaceae.[1]
Misopates es un género con una decena de especies descritas, de las cuales solo 3 están aceptadas, de plantas de flores de la familia Plantaginaceae.
Nota: género anteriormente clasificado, al igual que otros próximos (Anarrhinum, Antirrhinum, Linaria, etc...), en la familia Scrophulariaceae.Misopates est un genre de plantes à fleurs de la famille des Plantaginaceae, comprenant huit espèces.
Selon Plants of the World online (POWO) (28 juin 2021)[1] :
Le nom scientifique complet (avec auteur) de ce taxon est Misopates Raf.[2]. Misopates orontium est l'espèce type[3].
Misopates a pour synonyme[1],[2] :
Misopates est un genre de plantes à fleurs de la famille des Plantaginaceae, comprenant huit espèces.
Misopates Raf., 1840 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.[1]
Il nome del genere deriva dal latino botanico e vuole significare "riluttante-aperto".[2] Altre etimologie fanno derivare il termine direttamente dl greco misos ( = odio) e patein (= calpestare), ossia "calpestare questa pianta rovinerebbe la sua bellezza".[3]
Il nome scientifico del genere è stato definito dal biologo e archeologo statunitense, di origine franco-tedesca Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (Galata, 22 ottobre 1783 – Filadelfia, 18 settembre 1840) nella pubblicazione "Autikon botanikon. Icones plantarum select. nov. vel rariorum, plerumque americana, interdum african. europ. asiat. oceanic. - Pag 158. 1840" del 1840.[4][5]
Queste piante arrivano ad una altezza massima di 1 metro. La forma biologica prevalente è terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.[6][7][8][9]
Le radici sono fittonanti.
La parte aerea del fusto è eretta, ascendente e ramosa. La superficie può essere pelosa (ghiandolare-pubescente) oppure glabra.
Le foglie disposte in modo opposto alla base e alternato sopra, hanno delle lamine lineari-lanceolate con apice ottuso e margini interi. le foglie superiori sono strettamente lineari. Le foglie possono essere da sessili a brevemente picciolate.
Le infiorescenze sono formate da racemi allungati. I fiori sono subsessili e distanziati.
I frutti sono delle capsule ovoidi gozzute. I semi sono numerosi con teste reticolate-alveolate o crestate. Sono presenti delle strette ali.
La distribuzione delle specie di questo genere è relativa all'areale compreso dal Mediterraneo all'India.
Solamente una specie di questo genere presente sul territorio italiano si trovano anche sulle Alpi. Qui di seguito sono elencati alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione di questa specie:[12].
La famiglia di appartenenza di questo genere (Plantaginaceae) comprende 113 generi con 1800 specie[7] (oppure secondo altri Autori 114 generi e 2400 specie[8], o anche 117 generi e 1904 specie[13] o 90 generi e 1900 specie[14]) ed è suddivisa in tre sottofamiglie e oltre una dozzina di tribù. Il genere di questa voce appartiene alla sottofamiglia Antirrhinoideae (tribù Antirrhineae) e si compone circa di una decina di specie.[1][6]
Il numero cromosomico delle specie del genere è: 2n = 16.[6]
La specie di Misopates fino a poco tempo fa erano circoscritte alla famiglia Veronicaceae o Scrophulariaceae a seconda dei vari Autori.[6] L'attuale posizione tassonomica è stata realizzata con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG).[14]
La circoscrizione del genere è ancora in fase di completamento (non tutti gli Autori sono concordi sul numero delle specie di questo genere). Da un punto di vista filogenetico all'interno della tribù Antirrhineae, Misopates occupa una posizione abbastanza centrale. La tribù Antirrhineae è divisa in 6 "gruppi" o cladi; il genere di questa voce è descritto all'interno del gruppo Antirrhinum insieme ai generi Antirrhinum, Acanthorrhinum, Howeliella, Neogarrhinum, Sairocarpus, Mohavea, Galvezia. In questo gruppo Misopates è in posizione "basale" e forma un "gruppo fratello" con il genere Acanthorrhinum.[15][16]
Per questo genere sono riconosciute valide le seguenti specie:[1]
Altre specie ancora da definire sono:[1]
Due sono le specie di questo genere presenti sul territorio italiano:[9]
Misopates é um género botânico pertencente à família Plantaginaceae. Tradicionalmente este gênero era classificado na família das Scrophulariaceae.[1]
Misopates Raf.
Misopates é um género botânico pertencente à família Plantaginaceae. Tradicionalmente este gênero era classificado na família das Scrophulariaceae.