Cycas orientis is a species of cycad, native to Australia's Northern Territory.[1]
Cycas orientis belongs to the plant family Cycadaceae, which is part of the division Cycadophyta. The species name "orientis" is derived from Latin and refers to the eastern distribution of the species in Arnhem Land.
Cycas orientis is a species of cycad native to the dry, open forests of East Arnhem Land in the Northern Territory of Australia. It is a medium to large cycad, reaching heights of up to 7 meters (23 feet), and is characterized by its bright green, glossy leaves that can grow up to 1.25 meters (4 feet) in length. This species is well-adapted to the unique monsoonal climate of the region, which is characterized bt the hot and wet, and hot and dry seasons.[2] Since the Jurassic and Cretaceous periods, this species has changed very little.[3]
Cycas orientis is a species of cycad, native to Australia's Northern Territory.
Cycas orientis K.D. Hill, 1994 è una pianta appartenente alla famiglia delle Cycadaceae, endemica dell'Australia[2].
È una cicade con fusto arborescente, alto sino a 4(-7) m e con diametro di 8-14 cm.[2]
Le foglie, pennate, lunghe 55-125 cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 17-35 cm; ogni foglia è composta da 130-180 paia di foglioline lanceolate, con margine intero, lunghe mediamente 6-16 cm, di colore verde chiaro, inserite sul rachide con un angolo di 50-80°.
È una specie dioica con esemplari maschili che presentano microsporofilli disposti a formare strobili terminali di forma ovoidali, lunghi 20 cm e larghi 8 cm ed esemplari femminili con macrosporofilli che si trovano in gran numero nella parte sommitale del fusto, con l'aspetto di foglie pennate che racchiudono gli ovuli, in numero di 1-4.
I semi sono grossolanamente ovoidali, lunghi 25-36 mm, ricoperti da un tegumento di colore arancio-marrone.
L'epiteto specifico orientis, e cioè ad oriente, fa riferimento alla sua diffusione nella Terra di Arnhem orientale, del Territorio del Nord[2].
Prospera su sabbie di colore dal bianco puro fino al giallo sovrastanti lateriti.
La IUCN Red List classifica C. orientis come specie a rischio minimo (Least Concern)[1].
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3]
Cycas orientis K.D. Hill, 1994 è una pianta appartenente alla famiglia delle Cycadaceae, endemica dell'Australia.
Cycas orientis é uma espécie de cicadófita do género Cycas da família Cycadaceae, nativa do Território do Norte (Austrália).[2] Segundo dados de 2010, a população encontra-se estável.
Cycas orientis é uma espécie de cicadófita do género Cycas da família Cycadaceae, nativa do Território do Norte (Austrália). Segundo dados de 2010, a população encontra-se estável.