dcsimg

Calocedrus ( italien )

fourni par wikipedia IT

Il Calocedrus Kurz 1873 (sin. Heyderia, K. Koch; Libocedrus Bentham et Hooker) è un genere appartenente alla famiglia delle Cupressaceae originario dell'America settentrionale occidentale e dell'Estremo oriente meridionale.[1] Gli alberi appartenenti a questo genere sono spesso indicati come "alberi dell'incenso" e la distinzione tra le specie è ottenuta attraverso l'indicazione della zona di provenienza.

Il nome del genere è stato coniato combinando le parole greche kalós, bello, e kédros, cedro.[1]

Morfologia

Distribuzione

Il Calocedrus decurrens è nativo delle regioni occidentali dell'America settrionale, dove è un elemento comune nella foresta mista di conifere della Sierra Nevada ed è presente in California ed Oregon, con limitate enclave in Nevada e Messico.[2]

Il Calocedrus macrolepis è nativo delle regioni sud-occicentali della Cina, dalla provincia di Guangdong sul Mar Cinese Meridionale a quella di Yunnan ad ovest. Più a sud è presente nelle regioni settentrionali di Laos, Vietnam, Birmania e Thailandia.[3] È piuttosto raro come specie selvatica, così come il Calocedrus formosana, specie endemica dell'isola di Taiwan (Formosa), da alcuni considerata una varietà della precedente.[4]

Nel 2004 è stata inoltre identificata una nuova specie appartenente a questo genere, il Calocedrus rupestris, anch'esso presente nel Vietnam settentrionale. Il suo areale, tuttavia, non è stato completamente identificato.[5]

Tale distribuzione è comune ad altre specie di conifere del Cenozoico sopravvissute fino ai nostri giorni: fra queste Chamaecyparis, Thuja ed il gruppo Metasequoia-Sequoia-Sequoiadendron. Inoltre, tali gruppi presentano caratteristiche spiegabili come conseguenze della deriva genetica successiva alla separazione del supercontinente Laurasia, verificatasi nel Fanerozoico, ed a sporadici contatti avvenuti attraverso lo stretto di Bering tra le popolazioni sviluppatesi sulle due coste opposte del Pacifico.[1]

Usi

Il legno è tenero, come quello di altre Cupressaceae, e si presta alla lavorazione da parte dell'uomo.[1] È uno dei principali materiali utilizzati per la realizzazione di matite negli Stati Uniti, perché facile da temperare.

A causa del gradevole odore del legno, in passato le due principali specie asiatiche furono utilizzate in Cina per la costruzione di bare. È probabile che lo sfruttamento associato a tale pratica sia responsabile della loro attuale rarità.

Sono inoltre utilizzati a scopo ornamentale.[1]

Specie

Sinonimi

  • Libocedrus decurrens Torr.
  • Libocedrus macrolepis sensu Hayata 1908
  • Libocedrus formosana Florin 1930
  • Libocedrus macrolepis Benth. var. formosana (Florin) Kudo 1931
  • Heyderia formosana (Florin) Li 1953
  • Libocedrus macrolepis (Kurz.) Benth

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Christopher J. Earle, Calocedrus, in The Gymnosperm Database, 27 dicembre 2008. URL consultato il 22 settembre 2010.
  2. ^ (EN) Robert F. Powers, Oliver, William W., Libocedrus decurrens Torr., su na.fs.fed.us, Northeastern Area State and Private Forestry. URL consultato il 22 settembre 2010.
  3. ^ (EN) Christopher J. Earle, Calocedrus macrolepis, in The Gymnosperm Database, 19 settembre 2008. URL consultato il 22 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2010).
  4. ^ (EN) Christopher J. Earle, Calocedrus formosana, in The Gymnosperm Database. URL consultato il 22 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2010).
  5. ^ a b (EN) Christopher J. Earle, Calocedrus rupestris, in The Gymnosperm Database, 19 settembre 2008. URL consultato il 22 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2010).

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Calocedrus: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Il Calocedrus Kurz 1873 (sin. Heyderia, K. Koch; Libocedrus Bentham et Hooker) è un genere appartenente alla famiglia delle Cupressaceae originario dell'America settentrionale occidentale e dell'Estremo oriente meridionale. Gli alberi appartenenti a questo genere sono spesso indicati come "alberi dell'incenso" e la distinzione tra le specie è ottenuta attraverso l'indicazione della zona di provenienza.

Il nome del genere è stato coniato combinando le parole greche kalós, bello, e kédros, cedro.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT