Chionopappus is a monotypic genus of flowering plants in the family Asteraceae, containing the single species Chionopappus benthamii. It is endemic to Peru, where it occurs at elevations up to 2500 meters in the central part of the country.[1] It is also sometimes found in the lomas of northern Peru,[1] a type of moist oasis formed by fog that accumulates along the hills in the coastal desert region.[2]
This plant is distinguished from other members of the tribe Liabeae by its reddish disc florets and its plumelike pappus of bristles.[3]
Chionopappus is a monotypic genus of flowering plants in the family Asteraceae, containing the single species Chionopappus benthamii. It is endemic to Peru, where it occurs at elevations up to 2500 meters in the central part of the country. It is also sometimes found in the lomas of northern Peru, a type of moist oasis formed by fog that accumulates along the hills in the coastal desert region.
This plant is distinguished from other members of the tribe Liabeae by its reddish disc florets and its plumelike pappus of bristles.
Chionopappuses un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie: Chionopappus benthamii,[1][2] Es originario de Sudamérica.
Es un subarbusto que se encuentra en las lomas y laderas escarpadas, a una altitud de 500 a 2000 metros, en los departamentos de Ancash, Cajamarca, La Libertad y Lima de Perú.
Chionopappus benthamii fue descrita por Sidney Fay Blake y publicado en Journal of the Washington Academy of Sciences 25: 492. 1935.[3]
Chionopappuses un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie: Chionopappus benthamii, Es originario de Sudamérica.
Chionopappus benthamii S.F.Blake, 1935 è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Chionopappus benthamii è anche l'unica specie del genere Chionopappus Benth., 1873.[1][2] [3]
L'habitus delle pianta di questa voce è arbustivo. I fusti sono tomentoso-aracnoidi e probabilmente non contengono latice.[4][5][6][7][8]
Le foglie in genere sono disposte lungo il fusto in modo opposto e sono fuse nella guaina. La lamina è intera: da lanceolata a ovata con bordi più o meno continui. Le venature sono trinervate. La superficie può variare da liscia a bollosa.
L'infiorescenza, di tipo dicasiale semplice, è formata da capolini di tipo radiato eterogamo. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo (corto o lungo) sorregge un involucro a forma campanulata composto da 50 - 55 squame (o brattee) disposte in circa 5 serie in modo embricato e scalato che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati, disposti a raggiera e quelli interni tubulosi molto più numerosi. Il ricettacolo è formato da pagliette simili a cinghie.
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori si dividono in due tipi: del raggio e del disco. I fiori del raggio (ligulati e zigomorfi circa 40) sono di solito femminili e fertili. I fiori del disco (tubulosi e actinomorfi da 75 a 125) sono in genere ermafroditi.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio varia da oblunga a prismatica a 8 - 10 coste; la superficie è minutamente setolosa. Gli acheni contengono dei rafidi allungati. Il pappo, persistente, più o meno a due serie, è formato da 8 - 10 setole piumose.
La distribuzione delle piante di questa specie è relativa al Perù.[7]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23 000 specie distribuite su 1 535 generi[12], oppure 22 750 specie e 1 530 generi secondo altre fonti[13] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1 679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]
Le piante di questa voce appartengono alla tribù Liabeae della sottofamiglia Vernonioideae. Questa assegnazione è stata fatta solo ultimamente in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA delle piante.[15] Precedenti classificazioni descrivono queste piante nella sottofamiglia Cichorioideae oppure (ancora prima) i vari membri di questo gruppo, a dimostrazione della difficoltà di classificazione delle Liabeae, erano distribuiti in diverse tribù: Vernonieae, Heliantheae, Helenieae, Senecioneae e Mutisieae.[7][8]
Le seguenti caratteristiche sono condivise dalla maggior parte delle specie della tribù:[7]
Il genere di questa voce è descritto nella sottotribù Paranepheliinae H. Rob., 1983, una delle quattro sottotribù di Labieae. La sottotribù si trova nel "core" della tribù, e insieme alla sottotribù Munnoziinae formano un "gruppo fratello" (entrambe le sottotribù sono state le ultime a divergere).[8][16] Il genere Chionopappus all'interno della sottotribù fa parte di un gruppo monofiletico formato dai genere Erato, Philoglossa e Chionopappus. In particolare la specie di questa voce gli altri due generi forma un "gruppo fratello".[17]
Le specie di questo genere sono individuate dai seguenti caratteri:[7]
In precedenti ricerche questo genere era descritto all'interno della sottotribù Liabinae o anche Munnoziinae.[7] Recenti studi filogenetici sul DNA delle specie della tribù hanno tuttavia rimesso in discussione le circoscrizioni delle due sottotribù Munnoziinae e Paranepheliinae in quanto in alcuni conteggi del DNA i generi Erato, Chionopappus e Philoglossa risultano formare con le specie della sottotribù Munnoziinae un "gruppo fratello" rendendo così le due sottotribù parafiletiche.[16]
Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo è: 2n = circa 18.[7]
Chionopappus benthamii S.F.Blake, 1935 è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Chionopappus benthamii è anche l'unica specie del genere Chionopappus Benth., 1873.
Chionopappus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
Chionopappus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Chionopappus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Chionopappus gồm các loài:
Chionopappus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).