dcsimg

Description ( anglais )

fourni par Flora of Zimbabwe
Annual or perennial herbs with indumentum of simple or ± asymmetric T-shaped hairs. Leaves opposite, alternate or opposite below and alternate above, simple. Capitula homogamous, discoid. Phyllaries unequal, increasing in size to the inside, numerous. Corolla purple or mauve. Achenes various. Pappus consisting of one series of a few caducous barbellate setae or 0.
licence
cc-by-nc
droit d’auteur
Mark Hyde, Bart Wursten and Petra Ballings
citation bibliographique
Hyde, M.A., Wursten, B.T. and Ballings, P. (2002-2014). Bothriocline Flora of Zimbabwe website. Accessed 28 August 2014 at http://www.zimbabweflora.co.zw/speciesdata/genus.php?genus_id=1463
auteur
Mark Hyde
auteur
Bart Wursten
auteur
Petra Ballings
original
visiter la source
site partenaire
Flora of Zimbabwe

Igicumucumu ( kinyarwanda )

fourni par wikipedia emerging_languages
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia abanditsi n'abanditsi

Bothriocline ( anglais )

fourni par wikipedia EN

Bothriocline is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.[3][4][5] They are native to tropical Africa and some islands of the Indian Ocean.[2] They are hairy annual and perennial herbs with purple or mauve flowers.[6]

Species[7]

References

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Bothriocline: Brief Summary ( anglais )

fourni par wikipedia EN

Bothriocline is a genus of flowering plants in the family Asteraceae. They are native to tropical Africa and some islands of the Indian Ocean. They are hairy annual and perennial herbs with purple or mauve flowers.

Species Bothriocline aggregata Bothriocline amphicoma Bothriocline amplifolia Bothriocline angolensis Bothriocline argentea Bothriocline atroviolacea Bothriocline attenuata Bothriocline auriculata Bothriocline bagshawei Bothriocline bampsii Bothriocline carrissoi Bothriocline concinna Bothriocline congesta Bothriocline cuneifolia Bothriocline emilioides Bothriocline ethulioides Bothriocline fusca Bothriocline glabrescens Bothriocline globosa Bothriocline glomerata Bothriocline grandicapitulata Bothriocline grindeliifolia Bothriocline hispida Bothriocline hoyoensis Bothriocline huillensis Bothriocline imatongensis Bothriocline inyangana Bothriocline ituriensis Bothriocline katangensis Bothriocline kundelungensis Bothriocline kungwensis Bothriocline laxa Bothriocline leonardiana Bothriocline longipes Bothriocline madagascariensis Bothriocline malaissei Bothriocline marungensis Bothriocline mbalensis Bothriocline microcephala Bothriocline milanjiensis Bothriocline monocephala Bothriocline monticola Bothriocline moramballae Bothriocline muschlerana Bothriocline nyiruensis Bothriocline nyungwensis Bothriocline pauciseta Bothriocline pauwelsii Bothriocline pectinata Bothriocline quercifolia Bothriocline ripensis Bothriocline ruwenzoriensis Bothriocline schimperi Bothriocline sengensis Bothriocline shagayuensis Bothriocline steetziana Bothriocline subcordata Bothriocline trifoliata Bothriocline ugandensis Bothriocline upembensis Bothriocline virungae Bothriocline wittei
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Bothriocline ( espagnol ; castillan )

fourni par wikipedia ES

Bothriocline es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 84 especies descritas y de estas, solo 62 aceptadas.[1][2]

Taxonomía

El género fue descrito por Oliv. ex Benth. y publicado en Hooker's Icones Plantarum 12: 1133. 1873.[3]​ La especie tipo es Bothriocline schimperi.

Algunas especies aceptadas

A continuación se brinda un listado de las especies del género Bothriocline aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.

Referencias

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores y editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia ES

Bothriocline: Brief Summary ( espagnol ; castillan )

fourni par wikipedia ES

Bothriocline es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 84 especies descritas y de estas, solo 62 aceptadas.​​

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores y editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia ES

Bothriocline ( italien )

fourni par wikipedia IT

Bothriocline Oliv. ex Benth., 1873 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dai botanici Daniel Oliver (1830-1916) e George Bentham (1800-1884) nella pubblicazione " Hooker's Icones Plantarum; or figures, with brief descriptive characters and remarks of new or rare plants. London" ( Hooker's Icon. Pl. 12: 30, t. 1133) del 1873 .[3]

Descrizione

Le specie di questo genere sono delle erbacee con cicli biologici annuali o perenni (quest'ultime spesso con germogli annuali da un portainnesto legnoso). Spesso sulla superficie di queste piante sono presenti peli semplici, peli asimmetrici a “T” e anche flagelliformi con peduncoli multicellulari.[4][5][6][7][8][2]

Le foglie sono disposte in modo alterno, opposto o a spirale. Sono picciolate con la lamina intera a forma lanceolata; la base è cuneata e l'apice è acuto. Le venature normalmente sono pennate. I margini sono variamente seghettati. La superficie può essere pubescente. Le foglie sono aromatiche.

L'infiorescenza è formata da alcuni capolini peduncolati raccolti spesso in formazioni corimbose terminali o ascellari. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro a forma da emisferica a strettamente obconica-cilindrica composto da 25 - 50 squame (o brattee) disposte su 3 - 5 serie embricate che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori di tipo tubuloso. Le brattee dell'involucro, persistenti e con i margini più pallidi, a volte sono divise in esterne e interne (con quelle interne progressivamente più lunghe). Il ricettacolo, piano e alveolato, normalmente è sprovvisto di pagliette (ricettacolo nudo).

I fiori (da 3 a100) sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[9]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla è formata da un tubo cilindrico terminante con 5 stretti lobi. La corolla è ghiandolosa e glabra nei lobi. I colori sono porpora, malva, lilla, blu o bianco.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[10] Le antere alla base sono arrotondate (o subacute); in genere sono prive di ghiandole. Il polline è del tipo tricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro)[11]; con polline triporato la parte più esterna dell'esina è sollevata a forma di creste e depressioni (può essere anche non "lophato").
  • Gineceo: lo stilo è filiforme con base priva di nodi oppure con larghi nodi o protuberanze e apice peloso. Gli stigmi dello stilo sono due lunghi e divergenti; sono sottili, pelosi e con apice acuto. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stigmi hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).[12]

I frutti sono degli acheni brunastri con pappo. Gli acheni, con forme prismatiche o cilindriche, hanno 4 (8) vistose coste arrotondate (tra le coste sono presenti delle ghiandole). Sulla superficie degli acheni sono presenti dei tricomi oppure dei tubercoli; all'interno si può trovare del tessuto di tipo idioblasto e rafidi di tipo subquadrato da corti a elongati; non è presente il tessuto fitomelanina. Il pappo, caduco e di tipo coroniforme, è formato da setole leggermente piumose.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

Le specie di questo gruppo si trovano principalmente in Africa centrale.

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[13], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[14] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[15]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][8]

Filogenesi

Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Erlangeinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[16] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Erlangeinae appartengono al subclade relativo all'Africa tropicale e meridionale (l'altro subclade africano comprende anche specie delle Hawaii) frammisti ai generi di altre sottotribù; si tratta quindi di un clade non ancora ben risolto filogeneticamente.[8]

La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[7]

  • le specie della sottptribù sono principalmente di origine Africana;
  • nella pubescenza sono presenti peli da asimmetrici a simmetrici a forma di "T";
  • alcune specie hanno delle foglie pennate divise in segmenti;
  • le infiorescenze in genere non sono sottese alla base da brattee fogliacee;
  • il polline varia da triporato a tricolporato;
  • gli acheni possono avere da 4 a 12 coste;
  • il pappo è cupoliforme.

In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù di questo genere, era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[8]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[7]

  • le brattee dell'involucro sono verdastre con margini sclerificati;
  • le foglie sono disposte in modo alterno, opposto o a spirale;
  • gli acheni sono provvisti di lunghe e ampie coste;
  • il polline è tricolporato ("lophato" oppure no).

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 40 (18, 20 e 36).[7][8]

Elenco delle specie

Questo genere ha 61 specie:

Sinonimi

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Volkensia O.Hoffm.

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 23 settembre 2021.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 23 settembre 2021.
  4. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  5. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  6. ^ Judd 2007, pag.517.
  7. ^ a b c d e Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 161.
  8. ^ a b c d e Funk & Susanna 2009, pag. 441.
  9. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  10. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  11. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  12. ^ Judd 2007, pag. 523.
  13. ^ Judd 2007, pag. 520.
  14. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  15. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  16. ^ Susanna et al. 2020.

Bibliografia

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Bothriocline: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Bothriocline Oliv. ex Benth., 1873 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Bothriocline ( portugais )

fourni par wikipedia PT

Bothriocline é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]

Referências

  1. «Bothriocline Oliv. ex Benth». Tropicos. Consultado em 21 de julho de 2019
 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores e editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia PT

Bothriocline: Brief Summary ( portugais )

fourni par wikipedia PT

Bothriocline é um género botânico pertencente à família Asteraceae.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores e editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia PT

Bothriocline ( vietnamien )

fourni par wikipedia VI

Bothriocline là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]

Loài

Chi Bothriocline gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Bothriocline. Truy cập ngày 25 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết tông cúc Vernonieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia VI

Bothriocline: Brief Summary ( vietnamien )

fourni par wikipedia VI

Bothriocline là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia VI