Blanchetia is a monotypic genus[1] of flowering plants in the family Asteraceae, containing the single species Blanchetia heterotricha.[2] It is endemic to Brazil (states of Bahia, Alagoas, Paraíba, Pernambuco, and Sergipe).[3][4]
Baccharis blanchetiana DC., Synonym of Piptocarpha lundiana (Less.) Baker[4]
Blanchetia is a monotypic genus of flowering plants in the family Asteraceae, containing the single species Blanchetia heterotricha. It is endemic to Brazil (states of Bahia, Alagoas, Paraíba, Pernambuco, and Sergipe).
Blanchetia, es un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie: Blanchetia heterotricha,[1][2] es originaria del Brasil.
Es endémica de Brasil donde se encuentra en la Caatinga y el Cerrado, distribuidas por Paraíba, Pernambuco, Bahia, Alagoas y Sergipe.
Blanchetia heterotricha fue descrita por Augustin Pyrame de Candolle y publicado en Prodromus Systematis Naturalis Regni Vegetabilis 5: 75. 1836.[3]
Blanchetia, es un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie: Blanchetia heterotricha, es originaria del Brasil.
Blanchetia Augustin Pyramus de Candolle, 1836 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841) nella pubblicazione Prodromus Systematis Naturalis Regni Vegetabilis (Prodr. [A. P. de Candolle] 5: 75) del 1836.[3]
Le specie di questa voce sono delle piante con cicli biologici perenni con habitus di tipo arbustivo (a volte subdecombenti). L'indumento è pubescente per peli di vario tipo: lunghi e scuri multicellulari o pallidi del tipo stellato. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.[4][5][6][7][8][9]
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno con brevi piccioli senza guaina. La forma è intera più o meno ellittica con apici acuti e base attenuata. I margini sono interi ma seghettati o dentati e piatti (non revoluti). La consistenza delle foglie varia da papiracea a subcoriacea; la pagina fogliare è scolorita. Le venature sono pennate o disposte in modo sublongitudinale.
Le infiorescenze, terminali o ascellari, sono formate da capolini sia sessili che peduncolati, singoli o raggruppati in corimbi/pannocchie. Le infiorescenze sono avvolte in brattee fogliacee. I capolini sono composti da un involucro ovoidale formato da 25 - 30 brattee fortemente embricate su 3 - 4 serie che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. Le brattee sono persistenti e pubescenti. Il ricettacolo, diviso in sottili partizioni, normalmente è nudo (senza pagliette).
I fiori, da 5 a 10 per capolino, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi).
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, a forma più o meno prismatica, hanno 10 coste con la superficie glabra. All'interno si può trovare del tessuto di tipo idioblasto e rafidi di tipo subquadrato; raramente è presente il tessuto tipo fitomelanina. Il "carpopodium" (carpoforo) è poco appariscente. Il pappo, uni o biseriato, è formato da 20 setole appiattite e decidue.
La distribuzione delle piante di questa voce è relativa al Brasile.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23 000 specie distribuite su 1 535 generi[13], oppure 22 750 specie e 1 530 generi secondo altre fonti[14] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1 679 generi)[15]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][8]
Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Lychnophorinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[16] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Lychnophorinae appartengono al clade relativo all'America.[17]
La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[7]
In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù (Lychnophorinae) di questo genere, era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[8] Il genere di questa voce in passato era descritto nella sottotribù Piptocarphinae.[7] Nell'ambito della tribù, la sottotribù Lychnophorinae occupa, da un punto di vista filogenetico, una posizione vicina al "core" (si è evoluta tardivamente rispetto alle altre sottotribù) ed è vicina alle sottotribù Vernoninae e Chrestinae.[17] Questo genere, nella filogenesi della sottotribù, occupa una posizione abbastanza "basale" e rappresenta una delle prime diversificazioni del gruppo ed è vicino ai generi Centratherum Cass., Albertinia Spreng e Gorceixia Baker. In particolare con il genere Gorceixia potrebbe formare un "gruppo fratello".[9]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere (Blanchetia) sono:[7]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 46.[9]
Questo genere ha 2 specie:[2]
Le due specie di questo genere sono distinte dai seguenti caratteri:[9]
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]
In alcune trattazioni le due specie di questo genere vengono suddivise tra i due generi monotipo Blanchetia e Irwinia. Ma le comuni caratteristiche (tipo di tricomi, forma dell'involucro e altro) non giustificano tale collocazione.[9]
Blanchetia Augustin Pyramus de Candolle, 1836 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Blanchetia é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
Blanchetia é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Blanchetia là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Blanchetia gồm các loài:
Blanchetia là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).