Jungia is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.[3][4] It is native mostly to South America, with one widespread species extending its range into Central America and southern Mexico.
Species accepted by the Plants of the World Online as of December 2022:[5]
Several species were at one time included in Jungia but are now regarded as more appropriate in other genera (Acourtia and Pleocarphus).
Jungia is a genus of flowering plants in the family Asteraceae. It is native mostly to South America, with one widespread species extending its range into Central America and southern Mexico.
Species accepted by the Plants of the World Online as of December 2022:
Jungia axillaris (Lag. ex DC.) Spreng. - Colombia Jungia beckii Harling - Bolivia Jungia calyculata Cuatrec. - Colombia Jungia coarctata Hieron. - Colombia, Ecuador Jungia crenatifolia Harling Jungia discolor Muschl. Jungia ferruginea L.f. - from Chiapas to Bolivia Jungia fistulosa Hieron. Jungia floribunda Less. - from Peru to Uruguay Jungia glandulifera Harling Jungia gracilis Harling - Peru Jungia gunnerifolia (S.Díaz) Diazgr. & F.Ávila Jungia hirsuta Cuatrec. Jungia karstenii Sch.Bip. ex Cuatrec. - Colombia Jungia mitis Benoist - Ecuador Jungia ovata Harling Jungia paniculata (DC.) A.Gray - Peru, Ecuador Jungia pauciflora Rusby - northwestern Argentina, Bolivia Jungia polita Griseb. - Bolivia, northern Chile, northwestern Argentina Jungia pringlei Greenm. - Michoacán Jungia rugosa Less. Jungia schuerae Harling - Peru Jungia sellowii Less. - Brazil, Misiones Jungia sordida J.Kost. - Bolivia Jungia spectabilis D.Don - Peru, Ecuador Jungia stuebelii (Hieron.) Crisci - Peru Jungia vitocensis Cuatrec. Jungia weberbaueri Cerrate - Peru, Ecuador, Bolivia Jungia woodii D.J.N.Hind - Bolivia Formerly includedSeveral species were at one time included in Jungia but are now regarded as more appropriate in other genera (Acourtia and Pleocarphus).
Jungia es un género de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae. Comprende 70 especies descritas y de estas, solo 23 aceptadas.[2][3]
El género fue descrito por Carlos Linneo el Joven y publicado en Supplementum Plantarum 58, 380. 1781[1782].[1] La especie tipo es: Jungia ferruginea L. f.
Jungia: nombre genérico dado por Linneo en honor al botánico alemán Joachim Jungius.[4]
A continuación se brinda un listado de las especies del género Jungia aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.
Jungia es un género de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae. Comprende 70 especies descritas y de estas, solo 23 aceptadas.
Jungia L.f., 1782 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Le specie di questo gruppo hanno un habitus erbaceo annuale o perenne, subarbustivo, arbustivo, lianoso o (raramente) rosulato. Sono prive di lattice.[3][4][5][6][7]
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato e possono essere stipolate. La lamina fogliare, intera, è cordata e lobata. I bordi sono seghettati, dentati o crenati.
Le infiorescenze sono composte da capolini terminali raccolti in formazioni corimbose o panicolate Talvolta formano dei densi agglomerati). I capolini sono apparentemente radiati (per i grandi lobi esterni dei fiori tubulosi), sono inoltre omogami e sono formati da un involucro a forma strettamente cilindrica, spiraleggiante, campanulata o emisferica composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, simili a foglie, disposte su una serie in modo embricato sono di vario tipo e consistenza. Il ricettacolo è provvisto di pagliette.
I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e fertili.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è snella da fusiforme a spiraleggiante; le pareti sono ricoperte da 5 coste (raramente sono presenti dei rostri) e sono glabre (o eventualmente setolose). Il carpoforo (o carpopodium) è un ampio anello. Il pappo (raramente è assente) è formato da setole disposte su una o due serie (in alcuni casi sono uniseriate), sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed è direttamente inserito nel pericarpo o connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio. Il pappo è colorato.
Le specie di questo gruppo sono distribuite in Sudamerica e in parte in quella centrale.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[12]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][3][13]
La sottofamiglia Mutisioideae, nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia Stifftioideae. La tribù Nassauvieae con la tribù Mutisieae formano due "gruppi fratelli" ed entrambe rappresentano il "core" della sottofamiglia.
Il genere Jungia descritto da questa voce appartiene alla tribù Nassauvieae. In alcuni studi più recenti (2018) il genere di questa voce risulta appartenere ad un clade (interno alla tribù) formato dai generi Berylsimpsonia, Dolichlasium, Jungia e Trixis. Il genere è stato diviso in quattro sezioni.[4][14]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[4]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 36, 40 e 42.[3][4]
Questo genere comprende le seguenti 29 specie:[2]
Sono elencati alcuni sinonimi per questo genere:[2]
Jungia L.f., 1782 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Jungia é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1]. O termo foi, ainda, aplicado como género de espécies pertencentes à família das Myrtaceae, designadas actualmente como Baeckea.
Jungia é um género botânico pertencente à família Asteraceae. O termo foi, ainda, aplicado como género de espécies pertencentes à família das Myrtaceae, designadas actualmente como Baeckea.