dcsimg

West African Nile monitor ( anglais )

fourni par wikipedia EN

The West African Nile monitor (Varanus niloticus stellatus) is a species of monitor lizard that is native to West African forests and adjacent savannah (east to northern Cameroon).[1] It has also been introduced to Florida, United States, where it is considered invasive.[2]

This cryptic species has traditionally been included in the Nile monitor (V. niloticus), but from 1997 to 2015 it was often considered as the western population of the ornate monitor (V. ornatus). Compared to the other members of the Nile monitor species complex (which also includes the ornate monitor of Central Africa), the West African Nile monitor has a genetic sequence divergence of more than 8%, meaning that they separated about 7.7 million years ago. This is a larger divergence than between humans and chimpanzees.[1][2] Despite this, the Reptile Database continues to place it within the Nile monitor, but do note that this broad species definition includes distinctive clades.[3]

References

  1. ^ a b c Dowell, Stephanie A.; Portik, Daniel M.; de Buffrénil, Vivian; Ineich, Ivan; Greenbaum, Eli; Kolokotronis, Sergios-Orestis & Hekkala, Evon R. (2016). "Molecular data from contemporary and historical collections reveal a complex story of cryptic diversification in the Varanus (Polydaedalus) niloticus species group". Molecular Phylogenetics and Evolution. 94 (Pt B): 591–604. doi:10.1016/j.ympev.2015.10.004. PMID 26475616.
  2. ^ a b Yong, Ed (20 April 2016). Florida’s Dragon Problem. The Atlantic. Retrieved 15 September 2019.
  3. ^ Varanus niloticus at the Reptarium.cz Reptile Database. Accessed 15 September 2019.
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

West African Nile monitor: Brief Summary ( anglais )

fourni par wikipedia EN

The West African Nile monitor (Varanus niloticus stellatus) is a species of monitor lizard that is native to West African forests and adjacent savannah (east to northern Cameroon). It has also been introduced to Florida, United States, where it is considered invasive.

This cryptic species has traditionally been included in the Nile monitor (V. niloticus), but from 1997 to 2015 it was often considered as the western population of the ornate monitor (V. ornatus). Compared to the other members of the Nile monitor species complex (which also includes the ornate monitor of Central Africa), the West African Nile monitor has a genetic sequence divergence of more than 8%, meaning that they separated about 7.7 million years ago. This is a larger divergence than between humans and chimpanzees. Despite this, the Reptile Database continues to place it within the Nile monitor, but do note that this broad species definition includes distinctive clades.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Varanus stellatus ( italien )

fourni par wikipedia IT

Il varano del Nilo dell'Africa occidentale (Varanus stellatus (Daudin, 1802)) è una specie della famiglia dei varani (Varanidae) originaria delle foreste dell'Africa occidentale e della savana adiacente (da est al nord del Camerun).[1] In tempi recenti esemplari degli domestici sono scappati o sono stati liberati in Florida, negli Stati Uniti, dove sono considerati una specie invasiva con un enorme impatto sull'ecosistema locale.[2]

Questa specie criptica è stata tradizionalmente inclusa nello spettro della specie del varano del Nilo (V. niloticus), ma dal 1997 al 2015 è stata spesso considerata la popolazione occidentale del varano ornato (V. ornatus). Rispetto agli altri membri del complesso di specie del varano del Nilo (che include anche il varano ornato dell'Africa centrale), il varano del Nilo dell'Africa occidentale ha una divergenza di sequenza genetica di oltre l'8%, il che significa questa specie si separò dal varano del Nilo circa 7,7 milioni di anni fa. Questa è una divergenza ancora più antica di quella tra umani e scimpanzé.[1][2] Nonostante ciò, il Reptile Database continua a posizionarlo all'interno della specie del varano del Nilo, ma nota che questa ampia definizione di specie include clade distintivi.[3]

Note

  1. ^ a b c Dowell S.A, D.M. Portik, V. de Buffrenil, I. Ineich, E. Greenbaum, S.O. Kolokotronis, and E.R. Hekkala. (2016). Molecular data from contemporary and historical collections reveal a complex story of cryptic diversification in the Varanus (Polydaedalus) niloticus Species Group. Molecular Phylogenetics and Evolution 94(Part B): 591-604. DOI: 10.1016/j.ympev.2015.10.004
  2. ^ a b Yong, Ed (20 April 2016). Florida’s Dragon Problem. The Atlantic. Retrieved 15 September 2019.
  3. ^ Template:NRDB species

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Varanus stellatus: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Il varano del Nilo dell'Africa occidentale (Varanus stellatus (Daudin, 1802)) è una specie della famiglia dei varani (Varanidae) originaria delle foreste dell'Africa occidentale e della savana adiacente (da est al nord del Camerun). In tempi recenti esemplari degli domestici sono scappati o sono stati liberati in Florida, negli Stati Uniti, dove sono considerati una specie invasiva con un enorme impatto sull'ecosistema locale.

Questa specie criptica è stata tradizionalmente inclusa nello spettro della specie del varano del Nilo (V. niloticus), ma dal 1997 al 2015 è stata spesso considerata la popolazione occidentale del varano ornato (V. ornatus). Rispetto agli altri membri del complesso di specie del varano del Nilo (che include anche il varano ornato dell'Africa centrale), il varano del Nilo dell'Africa occidentale ha una divergenza di sequenza genetica di oltre l'8%, il che significa questa specie si separò dal varano del Nilo circa 7,7 milioni di anni fa. Questa è una divergenza ancora più antica di quella tra umani e scimpanzé. Nonostante ciò, il Reptile Database continua a posizionarlo all'interno della specie del varano del Nilo, ma nota che questa ampia definizione di specie include clade distintivi.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT