dcsimg

Description ( anglais )

fourni par Flora of Zimbabwe
Spiny shrub or small tree with a trunk often swollen below. Leaves entire, oblong to obovate, either petiolate and alternate on long shoots or fasciculate in the axils of spines, densely covered in stellately-branched mucilage glands. Inflorescence a few flowered raceme. Corolla 5-lobed, with a long tube and (in ours) a short spur. Stamens 4. Fruit a flattened woody capsule. Seeds numerous, flattened with broad membranous wings.
licence
cc-by-nc
droit d’auteur
Mark Hyde, Bart Wursten and Petra Ballings
citation bibliographique
Hyde, M.A., Wursten, B.T. and Ballings, P. (2002-2014). Sesamothamnus Flora of Zimbabwe website. Accessed 28 August 2014 at http://www.zimbabweflora.co.zw/speciesdata/genus.php?genus_id=1314
auteur
Mark Hyde
auteur
Bart Wursten
auteur
Petra Ballings
original
visiter la source
site partenaire
Flora of Zimbabwe

Sesamothamnus ( anglais )

fourni par wikipedia EN

Sesamothamnus is a genus of plant in family Pedaliaceae.

Species

Species include:[1]

References

Wikimedia Commons has media related to Sesamothamnus.
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Sesamothamnus: Brief Summary ( anglais )

fourni par wikipedia EN

Sesamothamnus is a genus of plant in family Pedaliaceae.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Sesamothamnus ( espagnol ; castillan )

fourni par wikipedia ES

Sesamothamnus es un género de plantas de la familia Pedaliaceae, clase Magnoliopsida. Comprende 8 especies.

Especies seleccionadas

Sinónimo

  • Sigmatosiphon
 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores y editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia ES

Sesamothamnus: Brief Summary ( espagnol ; castillan )

fourni par wikipedia ES

Sesamothamnus es un género de plantas de la familia Pedaliaceae, clase Magnoliopsida. Comprende 8 especies.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores y editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia ES

Sesamothamnus ( italien )

fourni par wikipedia IT

Sesamothamnus Welw., 1869 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Pedaliaceae. Sesamothamnus è anche l'unico genere della tribù Sesamothamneae Ihlenf., 1967.[2][3]

Etimologia

Il nome del genere è formato da due parole "sesamo" (= Sesamum L.) e "thamnus" (= simile ad un arbusto) che insieme significano "arbusto simile al Sesamo".[4] Il nome scientifico del genere è stato definito dall'esploratore austriaco Friedrich Martin Josef Welwitsch (1806 – 1872) nella pubblicazione "Transactions of the Linnean Society of London. London - 27(1): 49, t. 18. 1869" del 1869.[5] Il nome scientifico della tribù è stata definita dal botanico contemporaneo Hans-Dieter Ihlenfeldt (1932-) nella pubblicazione "Mitteilungen aus dem Staatsinstitut für Allgemeine Botanik in Hamburg - 12: 75. 1967" del 1967.[6][7]

Descrizione

 src=
Infiorescenza
Sesamothamnus rivae
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
x K (5), [C (5), A 2+2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice di norma è formato da 5 elementi (sepali) subuguali concresciuti alla base (calice gamosepalo). Il lobo posteriore è più piccolo.
  • La corolla gamopetala è lungamente tubolosa con forme da cilindriche o strettamente imbutiformi, diritta o curvata, e termina con 5 lobi più o meno uguali, interi o raramente frangiati. Alla base è presente uno sperone. I colori sono bianco, roseo, giallo o crema.
  • Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati) ed ha un ovario supero tetraloculare. La placentazione è assile. I loculi spesso sono parzialmente o completamente divisi da falsi setti, contenente da uno a più ovuli attaccati centralmente alla placenta. Gli ovuli sono pendenti o ascendenti e sono numerosi per ogni loculo e hanno un solo tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[9] Lo stilo è filiforme e unico inserito all'apice dell'ovario con stigma in genere bifido (lo stilo sovrasta gli stami).
  • I frutti sono delle capsule loculicide legnose e compresse ai lati. Sono privi di emergenze. La deiscenza può essere incompleta. I semi sono numerosi con forme obovate compresse e ampie alati membranose; contengono sostanze oleaginose.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) o il vento (impollinazione anemogama). L'impollinazione avviene soprattutto tramite farfalle.[1][3]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).[3]

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questo genere è relativa all'Africa orientale e meridionale. Gli habitat variano da tropicali a subtropicali.

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Pedaliaceae) comprende 18 generi con circa 90 specie[10] (altre fonti indicano 13 - 15 generi con 70 specie[11]) con una distribuzione cosmopolita. La tribù Sesamothamneae (contenente il genere Sesamothamnus) è una delle tre tribù nella quale è divisa la famiglia.[3]

Filogenesi

Alcuni caratteri di questo genere lo accomunano alla famiglia Bignoniaceae, ma a causa dei peli mucillaginosi lo allontanano decisamente. In effetti questo genere occupa una posizione isolata nell'ambito della famiglia Pedaliaceae (tra la tribù Pedalieae e la tribù Sesameae - con quest'ultima è "gruppo fratello").[11] Caratteri particolari per questo gruppo sono: il polline tetradico, la presenza di spine e ramificazioni corte. Degno di nota è l'impollinazione tramite farfalle e falene.[3]

Specie del genere

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

Note

  1. ^ a b c KEW - Flora Zambesiaca, su apps.kew.org. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  2. ^ a b Sesamothamnus, su The Plant List. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  3. ^ a b c d e f Kadereit 2004, pag. 318.
  4. ^ David Gledhill 2008, pag. 376.
  5. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  6. ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  8. ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 236 e pag 700.
  9. ^ Musmarra 1996.
  10. ^ Strasburger 2007, pag. 850.
  11. ^ a b Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 3 settembre 2016.

Bibliografia

  • Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
  • Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012.
  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004, p. 318.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, p. 852, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 496, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 3, 1960, p. 236.

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Sesamothamnus: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Sesamothamnus Welw., 1869 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Pedaliaceae. Sesamothamnus è anche l'unico genere della tribù Sesamothamneae Ihlenf., 1967.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Sesamothamnus ( portugais )

fourni par wikipedia PT

Sesamothamnus é um género botânico pertencente à família Pedaliaceae[1].

Sinonímia

Sigmatosiphon

Espécies

  • Sesamothamnus benguellensis
  • Sesamothamnus busseanus
  • Sesamothamnus erlangeri
  • Sesamothamnus gurichii
  • Sesamothamnus lugardii
  • Sesamothamnus rivae
  • Sesamothamnus seineri
  • Sesamothamnus smithii

Referências

  1. «Sesamothamnus — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores e editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia PT

Sesamothamnus: Brief Summary ( portugais )

fourni par wikipedia PT

Sesamothamnus é um género botânico pertencente à família Pedaliaceae.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores e editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia PT

Sesamothamnus ( vietnamien )

fourni par wikipedia VI

Sesamothamnus là một chi thực vật thuộc họ Pedaliaceae. Chi này có các loài sau (tuy nhiên danh sách này có thể chưa đủ):


Hình ảnh

Tham khảo

Liên kết ngoài

 src= Phương tiện liên quan tới Sesamothamnus tại Wikimedia Commons


Hình tượng sơ khai Bài viết Bộ Hoa môi này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia VI

Sesamothamnus: Brief Summary ( vietnamien )

fourni par wikipedia VI

Sesamothamnus là một chi thực vật thuộc họ Pedaliaceae. Chi này có các loài sau (tuy nhiên danh sách này có thể chưa đủ):

Sesamothamnus benguellensis, Welw. Sesamothamnus busseanus, Engl. Sesamothamnus guerichii, (Engl.) E.A. Bruce. Sesamothamnus leistneri, nom. prov. Sesamothamnus lugardii, N.E.Br. ex Stapf. Sesamothamnus rivae, Engl.


licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia VI