dcsimg

Citrus indica ( italien )

fourni par wikipedia IT

Citrus indica è un ibrido di Citrus, originario del Sud dell'Asia.[3]

Tassonomia

C. indica era originariamente individuato come uno dei probabili antenati delle varietà di Citrus coltivate oggi, se non il principale,comunque considerato come la specie più "primitiva" del genere.[3][4] L'analisi del genoma ha tuttavia rivelato la sua natura di ibrido come incrocio di C. medica, C. reticulata e un membro non definito del sottogenere Papeda.[5] Può essere impiegato come portinnesto per le specie coltivate del genere.[4]

Recenti ricerche ne hanno confermato la presenza soltanto nel Meghalaya, dove cresce sulle Colline Garo.[3]

Utilizzi

La specie è impiegata a fini medicinali e spirituali dal gruppo etnico dei Garo. Il frutto è inoltre utilizzato nel trattamento dell'itterizia e del mal di stomaco in umani ed animali, oltre che, in passato, per il trattamento del vaiolo

Stato di conservazione

C. indica è considerata una specie a rischio[3], minacciata principalmente dalla perdita dell'habitat provocata dalla pratica dell'addebbiatura.[4] La crescita di questa pianta richiede uno specifico microclima ed è perciò limitata ad un habitat poco esteso.[3]. Un sito di particolare importanza per la specie è il Parco Nazionale di Nokrek, dove la sua presenza ha incentivato la creazione, all'interno della riserva, del Santuario Nazionale degli Agrumi.[6]

Note

  1. ^ The Plant List, Citrus indica, su theplantlist.org, 2010. URL consultato il 30 marzo 2020.
  2. ^ Missouri Botanical Garden, Citrus indica Yu. Tanaka, su legacy.tropicos.org. URL consultato il 30 marzo 2020.
  3. ^ a b c d e Malik, S. K., R. Chaudhury, O. P. Dhariwal and R. K. Kalia. (2006). Collection and characterization of Citrus indica Tanaka and C. macroptera Montr.: wild endangered species of northeastern India. Genetic Resources and Crop Evolution 53 1485-93.
  4. ^ a b c Laskar, M. A., M. Hynniewta and C.S. Rao. (2009). In vitro propagation of Citrus indica Tanaka — An endangered progenitor species. Indian Journal of Biotechnology 8 311-16.
  5. ^ Andres Garcia-Lor, François Luro, Patrick Ollitrault e Luis Navarro, Genetic diversity and population structure analysis of mandarin germplasm by nuclear, chloroplastic and mitochondrial markers (PDF), in Tree Genetics & Genomes, vol. 11, n. 6, 2015, p. e123, DOI:10.1007/s11295-015-0951-1.
  6. ^ Borah, A. Local citrus goes global. Down to Earth January 31, 2009.

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Citrus indica: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Citrus indica è un ibrido di Citrus, originario del Sud dell'Asia.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT