dcsimg

Neotinea commutata ( italien )

fourni par wikipedia IT

Neotinea commutata (Tod.) R.M.Bateman, 2003 è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica della Sicilia.[1][2]

Descrizione

È una pianta erbacea alta 10–40 cm, morfologicamente molto simile alla congenere Neotinea tridentata, diffusa nel territorio della penisola.
Se ne differenzia per il numero cromosomico, 2n=84, doppio rispetto a quello di N. tridentata che è 2n=42.
L'infiorescenza è più conica e con fiori più grandi rispetto alla congenere peninsulare.[3]

Distribuzione e habitat

Neotinea commutata è un endemismo della Sicilia.[1]

Predilige i suoli calcarei, da 0 a 1500 m di altitudine.

Tassonomia

Questa specie, descritta per la prima volta nel 1842 dal botanico siciliano Agostino Todaro (1818-1892) con il nome di Orchis commutata, fu successivamente declassata, nel 1882, al rango di sottospecie come Orchis tridentata subsp. commutata. Nel 1997 ne è stato proposto lo spostamento all'interno del genere Neotinea come Neotinea tridentata subsp. commutata. Nel 2003 studi filogenetici hanno evidenziato significative differenze tra N. tridentata e N. commutata, sancendo nuovamente la elevazione di quest'ultima al rango di specie a sé stante[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Neotinea commutata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2021.
  2. ^ a b Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae), in Bot. J. Linn. Soc., 142(1), 2003, pp. 1-40, DOI:10.1046/j.1095-8339.2003.00157.x.
  3. ^ GIROS 2009, p.133.

Bibliografia

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Neotinea commutata: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Neotinea commutata (Tod.) R.M.Bateman, 2003 è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica della Sicilia.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT