Mänderle (Paederota) ist eine Pflanzengattung in der Familie der Wegerichgewächse (Plantaginaceae) und eng mit der Gattung Ehrenpreis (Veronica) verwandt.
Paederota-Arten sind ausdauernde, krautige Pflanzen, die Wuchshöhen von 5 bis 30 Zentimetern erreichen. Die Stängel sind meist mit drei gegenständigen, ungeteilten Laubblattpaaren beblättert. Eine grundständige Laubblattrosette fehlt.
Die Blüten stehen in endständigen, traubigen Blütenständen zusammen. Die zwittrigen Blüten sind zygomorph mit doppelter Blütenhülle. Der Kelch ist schwach ungleich fünfzipfelig. Die Krone ist zweilippig und die Kronröhre ist länger als breit. Es gibt zwei Staubblätter, deren Staubfäden am Grund mit der Kronröhre verwachsen sind. Die Narbe ist kopfig.
Die Kapselfrüchte enthalten viele Samen.
Die Gattung Paederota enthält neben Tribus-spezifischen auch Art- und Gattungs-spezifische Iridoid-Glykoside.[1]
Die Gattung Paederota hat ein disjunktes Areal: Das Hauptvorkommen liegt in den Ostalpen, Paederota lutea kommt auch in der Herzegowina vor. Standorte sind Kalkschutt und Kalkfelsspalten der obermontanen bis alpinen Höhenstufe.
Die Etymologie von Paederota ist nicht geklärt. Carl von Linné hat einen alten Namen der Gattung Acanthus auf die entfernt ähnliche Art Blaues Mänderle Paederota bonarota übertragen. Der deutsche Name Mänderle stammt vielleicht aus der Übersetzung vom griechischen „pais, paidos“ „Knabe“ und „eros“ „Liebe“; wahrscheinlicher aber ist eine Herleitung von „Gamander“ über „Gamänderle“ zu „Mänderle“.
Die Gattung ist die Schwestersippe des Ehrenpreis (Veronica). Sie besteht aus den zwei Arten:
Mänderle (Paederota) ist eine Pflanzengattung in der Familie der Wegerichgewächse (Plantaginaceae) und eng mit der Gattung Ehrenpreis (Veronica) verwandt.
Paederota is a genus of flowering plants in the family Plantaginaceae. It has only one species, Paederota bonarota, which grows only on dolomite in the Alps of Italy, Austria and Slovenia.
Presently only one species is considered valid, the type species Paederota bonarota.[3] A large number of species names have been previously associated with Paederota.[4] Of these only Paederota lutea has any recent currency.
Paederota is a genus of flowering plants in the family Plantaginaceae. It has only one species, Paederota bonarota, which grows only on dolomite in the Alps of Italy, Austria and Slovenia.
Paederota es un género de plantas de flores perteneciente a la familia Scrophulariaceae.[1]
El género fue descrito por Carlos Linneo y publicado en Opera Varia 200. 1758.[2] La especie tipo es: Paederota bonarota
Paederota es un género de plantas de flores perteneciente a la familia Scrophulariaceae.
Paederota L., 1758 è un genere di piante erbacee della famiglia delle Plantaginaceae.[1]
Il nome del genere deriva dagli scritti di Gaio Plinio Secondo (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, uno dei nomi che anticamente si attribuivano all'acanto. Il termine è formato da due parole greche: pais - paidos (= bambino) e eros (= amore, piacere).[2] Il nome faceva riferimento alla proprietà della pianta di acanto di sbiancare e pulire la faccia; nel trasferire il termine alle piante di questa voce probabilmente si è fatto riferimento all'eleganza e disposizione dei fiori, perdendo così il significato originale.[3]
Il nome scientifico del genere è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Caroli Linnaei Opera Varia. Lucae - 200".[1]
L'altezza di queste piante varia tra 5 e 30 cm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.[4][5][6][7]
Le radici sono secondarie da rizoma.
La parte aerea del fusto è semplice (non ramificata), ascendente o eretta. La base può essere legnosetta.
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto, sono subsessili e con la lamina a forma ovato-arrotondata con apice ottuso/acuto. I bordi sono dentati. La superficie delle foglie è sparsamente pelosa con peli sia ghiandolari che non ghiandolari. La consistenza può essere coriacea.
Le infiorescenze sono dei racemi ovali o subsferici. Inizialmente le infiorescenze sono un po' pendule; mentre alla fruttificazione sono erette. Sono presenti delle brattee lunghe come il calice e cigliate lungamente (le ciglia non sono ghiandolari). La disposizione delle brattee è alternata. I fiori sono subsessili e sono lunghi 8 – 15 mm.
I fiori sono ermafroditi, più o meno attinomorfi e tetraciclici (composti da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo), pentameri (calice e corolla divisi in cinque parti).
Il frutto è del tipo a capsula con 4 valve (per la deiscenza setticida dei semi) allungata e pelosa. I semi sono numerosi, finemente reticolati.
La distribuzione delle specie di questo genere è europea-mediterranea con habitat secchi e montani.
Entrambe le specie di questo genere vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[9].
La famiglia di appartenenza di questo genere (Plantaginaceae) è relativamente numerosa con un centinaio di generi. La classificazione tassonomica di Paederota è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa era descritto all'interno della famiglia delle Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist), mentre ora con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnato alla famiglia delle Plantaginaceae; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi il box tassonomico iniziale). Questa piante appartengono alla sottotribù Veroniciinae (tribù Veroniceae e sottofamiglia Digitalidoideae).
Alcune checklist[10] assegnano le specie di Paederota al genere Veronica (Veronica bonarota L.); ma diverse ricerche sia di tipo filogenetico sul DNA[11] che biochimico[12] dimostrano l'estraneità del genere Veronica nei confronti di queste specie.
Per questo genere sono indicate due specie:[4]
Le due specie si distinguono per i seguenti caratteri:
Paederota é um género botânico pertencente à família Plantaginaceae. Tradicionalmente este gênero era classificado na família das Scrophulariaceae.[1]
Apresenta 30 espécies:
Paederota ageria Paederota amherstiana Paederota angustifolia Paederota axillaris Paederota bonae Paederota bonarota Paederota borealis Paederota bracteata Paederota capitis Paederota caerulea Paederota chamaedrifolia Paederota churchilli Paederota churchillii Paederota cochlearifolia Paederota densifolia Paederota humilis Paederota lutea Paederota minima Paederota nudicaulis Paederota obliqua Paederota pontica Paederota racemosa Paederota sibirica Paederota tubiflora Paederota urticaefolia Paederota variegata Paederota villosula Paederota virginica Paederota wulfenia Paederota zannichellii
Paederota Lineu
Paederota é um género botânico pertencente à família Plantaginaceae. Tradicionalmente este gênero era classificado na família das Scrophulariaceae.