dcsimg

Spicara maena ( italien )

fourni par wikipedia IT

La menola (Spicara maena Linnaeus, 1758) è un pesce di mare della famiglia Centracanthidae.

Distribuzione e habitat

Presente nell'intero mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra le isole Canarie ed il Portogallo, è comune e talvolta abbondantissima nelle acque italiane.
Vive in branchi sterminati sulle praterie di Posidonia oceanica, a basse profondità, anche se, occasionalmente, è stata pescata ad oltre 150 metri.

Descrizione

 src=
Una femmina di menola

Questa specie ha un netto dimorfismo sessuale, il maschio infatti ha il corpo assai alto con una netta incavatura dietro gli occhi mentre femmine e giovani sono molto slanciati. La pinna dorsale è unica ed abbastanza lunga e nella metà anteriore è armata di raggi spinosi, la pinna anale è ampia ed arrotondata e porta due o tre raggi spinosi, la pinna caudale è forcuta mentre pettorali e ventrali sono piuttosto grandi ed appuntite. La bocca è appuntita e molto protrattile, l'occhio piuttosto grande.

La livrea è molto caratteristica, ha infatti, di solito, una decisa tonalità azzurra che però può essere verdastra o beige, con una vistosa e tipica macchia nera rettangolare all'altezza della punta delle pinne pettorali. Il maschio adulto, di solito più scuro, ha tutto il corpo e le pinne coperti di macchiette e brevi linee blu elettrico. Di notte questi pesci cambiano totalmente la loro colorazione, diventano infatti verdognoli o grigiastri marezzati e sparisce la macchia rettangolare sul fianco. Raggiunge e supera i 20 cm.

Alimentazione

Si ciba soprattutto di zooplancton e di animaletti bentonici.

Riproduzione

Avviene in estate, il maschio scava una buchetta dove la femmina depone le uova, che contiene in una sacca così grande che ne deforma il corpo. È una specie ermafrodita proterogina per cui tutti gli individui più giovani di due anni di età sono femmine ed i più vecchi tutti maschi.

Pesca

Abbocca con voracità alle esche e si cattura in quantità con le reti ma le sue carni sono un po' insipide e flaccide per cui non sono troppo apprezzate. A Livorno questi pesci però vengono tradizionalmente consumati dopo marinatura.

A Trapani, invece le carni della femmina ( 'a minnula) sono molto apprezzate d'estate, quando contiene la sacca delle uova. Viene consumata fritta [1] e anche sotto sale. È prodotto agroalimentare tradizionale.

Specie affini

 src=
Spicara flexuosa

Il garizzo (Spicara flexuosa, Rafinesque 1810) è stata a lungo considerata una specie a sé stante che si differenzia dalla mennola in base ai seguenti caratteri:

  • forma del corpo più fusiforme, la "gobba" dorsale molto evidente nel maschio, è del tutto assente
  • la pinna dorsale ha la parte anteriore più alta rispetto alla posteriore (nella Mennola la pinna dorsale ha la stessa altezza più o meno per tutta la sua lunghezza)
  • i denti vomerini sono poco sviluppati o assenti
  • nel maschio adulto i disegni blu formano linee e non punti come nell'altra specie[2].

Oggi viene unanimemente considerata essere identica a S. maena.

Note

  1. ^ Olio Vino Peperoncino Rivista online di informazione enogastronomica
  2. ^ Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 8842510033

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Spicara maena: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

La menola (Spicara maena Linnaeus, 1758) è un pesce di mare della famiglia Centracanthidae.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT