Galathea squamifera, the black squat lobster,[1] or Montagu's plated lobster,[2] is a species of squat lobster that lives in the north-east Atlantic Ocean and Mediterranean Sea.
Adults are up to 65 millimetres (2.6 in) long, with a carapace 32 mm (1.3 in) long; the body is chestnut brown with a green tinge, and the spines projecting from the carapace are red at the tips.[3] The rostrum is triangular in shape with four spines on either side.[4] The first pair of pereiopods are 1½ times as long as the body, and have well-developed claws.[4]
G. squamifera is found from Norway to the Azores and in the Mediterranean Sea,[3] and is the most commonly found species of squat lobster on the shores of Northern Europe.[4] It lives between the low water mark and depths of about 70 metres (230 ft),[3] under stones and in rock fissures.[4]
G. squamifera is chiefly nocturnal,[5] and catches passing prey, such as small fish, with its claws. Species which feed on G. squamifera include the fishes Scorpaena porcus and Serranus atricauda.[6]
Galathea squamifera, the black squat lobster, or Montagu's plated lobster, is a species of squat lobster that lives in the north-east Atlantic Ocean and Mediterranean Sea.
Galathea squamifera est une espèce de crustacés décapodes de la famille des Galatheidae.
Galathea squamifera Leach, 1814 è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Galatheidae diffuso nel Mediterraneo e nell'oceano Atlantico.[1] È stata la seconda specie nel genere Galathea a essere descritta.[2]
È un crostaceo di piccole dimensioni anche per un galateide: il carapace raramente supera i 3 cm di lunghezza, e il corpo, il cui addome è parzialmente ripiegato al di sotto del cefalotorace, si mantiene sui 6,5.[3] Questo, insieme alla colorazione che varia dal ruggine al bruno-verdastro negli adulti, ne permette la facile distinzione da Galathea strigosa.[4] La colorazione dei giovani ha tonalità più tendenti al rosso.[3]
Come le altre specie del genere Galathea, presenta creste trasversali di setae sul carapace, chelipedi tubercolati e un rostro dentato con 4 denti per lato; caratteristiche distintive di questa specie sono la presenza di 4-5 spine sul mero (secondo articolo) del terzo massillipede e due spine nella regione epigastrica (dietro il rostro), una per lato.[3][5]
È detritivoro.[6]
È spesso preda di pesci ossei come Serranus atricauda e Scorpaena porcus.[7]
Ha un areale ampio, che comprende il Mar Mediterraneo, il Mare del Nord (fino alla Norvegia) e l'oceano Atlantico orientale fino alle Azzorre.[3][1] È comune in Europa settentrionale e la sua località tipo è la costa sud del Devon.[2][8]
È una specie che tende a nascondersi negli anfratti rocciosi e vive prevalentemente nelle zone ricche di vegetazione acquatica tra i 3 e i 20 m di profondità;[5][4] gli esemplari giovani possono spingersi anche fino ai 70.[3]
Galathea squamifera Leach, 1814 è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Galatheidae diffuso nel Mediterraneo e nell'oceano Atlantico. È stata la seconda specie nel genere Galathea a essere descritta.
De zwarte galathea (Galathea squamifera) is een tienpotigensoort uit de familie van de Galatheidae.[1] De wetenschappelijke naam van de soort is voor het eerst geldig gepubliceerd in 1814 door Leach.
Bronnen, noten en/of referenties