dcsimg

Aldabrachelys ( italien )

fourni par wikipedia IT

Le tartarughe giganti delle Seychelles (Aldabrachelys (Schweigger, 1812))[1] è un genere di tartarughe giganti ampiamente distribuito nell'atollo delle Seychelles e in Madagascar, il cui membro più grande, oltre che specie tipo, è la famosa tartaruga gigante di Aldabra (Aldabrachelys gigantea).

Etimologia

Il nome Aldabrachelys è problematico in quanto l'esemplare tipo in realtà rappresenta un esemplare di Chelonoidis denticulata;[2] tuttavia, ciò è stato discusso e presentato in una petizione dinanzi all'ICZN.[3]

Specie

Si ritiene che i resti di tartaruga di oltre 1 000 anni fa, che sono stati trovati nelle Comore, provengano da una specie sconosciuta dello stesso genere.[4]

Note

  1. ^ a b Loveridge A, Williams EE (1957). "Revision of the African tortoises and turtles of the suborder Cryptodira". Bull. Mus. Comp. Zool. Harvard 115: 163-557.
  2. ^ Bour R (2006). "Identity of Testudo gigantea Schweigger, 1812 and rediscovery of the type specimen". Emys 13 (4): 12–23.
  3. ^ Frazer J (2009). "Testudo gigantea Schweigger, 1812 (currently Geochelone (Aldabrachelys) gigantea; Reptilia, Testudines): proposed conservation of usage of the specific name by maintenance of a designated neotype, and suppression of Testudo dussumieri Gray, 1831 (currently Dipsochelys dussumieri)". Bulletin of Zoological Nomenclature 66 (1):Case:3463
  4. ^ Gerlach J, Canning KL (1996). "Evolution and History of the Giant Tortoises of the Aldabra island group". Testudo 4 (3): 33-40. Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Aldabrachelys: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Le tartarughe giganti delle Seychelles (Aldabrachelys (Schweigger, 1812)) è un genere di tartarughe giganti ampiamente distribuito nell'atollo delle Seychelles e in Madagascar, il cui membro più grande, oltre che specie tipo, è la famosa tartaruga gigante di Aldabra (Aldabrachelys gigantea).

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT