dcsimg

Sphodromantis viridis ( italien )

fourni par wikipedia IT

Sphodromantis viridis Forsskål, 1775 è un insetto mantoideo della famiglia Mantidae, con areale nord-africano ed europeo.[1]

Descrizione

La specie raggiunge dimensioni considerevoli, le femmine misurano dai 6 agli 8 centimetri (raramente anche 9), i maschi dai 5 ai 7 centimetri.
Le femmine hanno una corporatura robusta, presentano pronoto massiccio e largo. Il capo è assai grande e sproporzionato rispetto al resto del corpo. Le antenne sono assai sviluppate nel maschio, sono utili per captare le tracce feromonali della femmina, la quale presenta le appendici molto più ridotte. Gli arti anteriori presentano coxe con visibile dentatura. Le tegmine, che coprono interamente le ali, sono assai espanse nella femmina, mentre nel maschio sono sottili ed affusolate. Queste ultime presentano un piccolo stigma a pochi millimetri dal margine. Gli arti posteriori sono molto lunghi ed abbastanza sottili, sono utili esclusivamente a scopo locomotorio, a differenza degli arti anteriori o raptatori che servono per predare piccoli insetti.

Biologia

Sphodromantis viridis ha un ciclo differente in base alla distribuzione.
In Africa settentrionale la specie diviene adulta verso luglio, depone da settembre a dicembre con la schiusa delle ooteche dopo 3-6 settimane. Queste daranno vita a circa 70-200 neanidi l'una (una femmina ne depone fino a 5) che diverranno adulte in breve.
In Spagna il ciclo biologico è del tutto identico a quello di Mantis religiosa.

Distribuzione e habitat

Questa mantide è ampiamente distribuita in gran parte dell'Africa centro-settentrionale ed è abbastanza comune anche in Spagna meridionale dove si rinviene generalmente vicino alla costa, in zone cespugliose e talvolta in centri abitati.
Negli ultimi anni è stata scoperta la presenza di questa specie in territorio italiano grazie al rinvenimento di un maschio sull'isola Spargi a pochi chilometri dalla costa sarda.[2] Rimane comunque da accertare la presenza della specie sull'isola in quanto l'insetto potrebbe essere stato introdotto da qualche allevatore dato che la specie è assai comune in allevamento.

Tassonomia

Sono conosciute cinque sottospecie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Otte D., Spearman L. e Stiewe M.B.D, Sphodromantis viridis, in Mantodea Species File (Version 5.0). URL consultato il 21 agosto 2013.
  2. ^ Sphodromantis viridis (Forskål, 1775), in Forum Entomologi Italiani. URL consultato il 21 agosto 2013.

Bibliografia

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Sphodromantis viridis: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Sphodromantis viridis Forsskål, 1775 è un insetto mantoideo della famiglia Mantidae, con areale nord-africano ed europeo.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT