dcsimg
Life » » Animaux » » Arthropodes » » Hexapodes » Insectes » Ptérygotes » » Endopterygota » Coléoptère » » Carabidae »

Lessinodytes caoduroi Vigna Taglianti 1982

Lessinodytes caoduroi ( italien )

fourni par wikipedia IT

Lessinodytes caoduroi Vigna Taglianti, 1982 è un coleottero appartenente alla famiglia dei Carabidi scoperto il 15 marzo 1981 in una cava sotterranea nei pressi di Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona) dal biospeleologo veronese Gianfranco Caoduro[1]. L'anno successivo il prof. Augusto Vigna Taglianti dell'Università di Roma ha descritto la nuova specie[2] dedicandola ai Monti Lessini e al suo scopritore. Negli anni successivi due altre specie del genere Lessinodytes sono state raccolte in una grotta delle Prealpi bresciane (Lessinodytes glacialis) e in cavità degli alti Lessini veronesi (Lessinodytes pivai).[3][4]
L'olotipo di Lessinodytes caoduroi è conservato presso il Museo civico di Storia Naturale di Verona.

Descrizione

Adulto

Come tutti i coleotteri troglobi L. caoduroi è una specie cieca e depigmentata. La colorazione rossiccia non è dovuta a pigmenti epidermici, perduti con l'adattamento alla vita cavernicola, ma al colore proprio della chitina, di cui è fatto l'esoscheletro degli insetti. Il suo corpo, ben distinto in capo, torace e addome, è lungo poco meno di 5 mm; le antenne, lunghe quanto il corpo, le esili zampe e il corpo sono ricoperti da setole sensoriali che permettono all'animale di orientarsi agevolmente nel buio assoluto delle cavità sotterranee. Come in tutti i Carabidi, insetti predatori, l'apparato boccale è masticatore, dotato di mandibole acuminate.

Larva

Fino ad oggi non è stata rinvenuta alcuna forma larvale riconducibile a L. caoduroi. Non è da escludere che la specie abbia uno sviluppo postembrionale riconducibile alla criptometabolia, nella quale l'insetto che schiude dall'uovo, dentro o fuori il corpo materno, è già adulto o una larva matura che si trasforma subito in pupa. Questo tipo di sviluppo postembrionale, che avviene totalmente o quasi all'interno dell'uovo, è piuttosto frequente nei coleotteri cavernicoli.

Biologia

Lessinodytes caoduroi è una delle più straordinarie specie cavernicole dell'entomofauna italiana per l'elevatissimo grado di specializzazione morfologica agli ambienti sotterranei. Si tratta di una specie troglobia rarissima, fino ad ora raccolta esclusivamente in cavità sotterranee accessibili ai biospeleologi. È probabile, tuttavia, che questi insetti cavernicoli frequentino preferenzialmente spazi molto più angusti, come le microfessure dei massicci carbonatici, e che solo in circostanze particolari essi possano venire a contatto con spazi più ampi, come le grotte. Questo spiegherebbe la loro eccezionale rarità.

Distribuzione e habitat

Si tratta di una specie endemica dei monti Lessini occidentali veronesi. Fino ad oggi ogni cattura di Lessinodytes caoduroi ha rappresentato un fatto eccezionale e fortuito. Solamente ulteriori e più approfondite ricerche, anche con l'uso di nuove tecniche di indagine negli ambienti sotterranei superficiali (MSS: milieu souterrain superficiel) potranno forse svelare in futuro l'areale effettivo della specie, attualmente assai localizzato e puntiforme.

Note

  1. ^ Caoduro G., Ruffo S., Osella G., La fauna cavernicola della regione veronese, Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona (IIa serie) A: Biologica, n. 11, 1994, pp. 1-144.
  2. ^ Vigna Taglianti A., Le attuali conoscenze sui Coleotteri Carabidi cavernicoli italiani, in Lav. Soc. ital. Biogeogr., (n. s.), 7 (1978), 1982, pp. 339-430.
  3. ^ Vigna Taglianti A., Sciaky R., Il genere Lessinodytes Vigna Taglianti, 1982 (Coleoptera, Carabidae, Trechinae), in Fragm. Entomol., vol. 20, n. 2, 1988, pp. 158-180.
  4. ^ Monguzzi R., Nuovi dati per la conoscenza del genere Lessinodytes Vigna Taglianti, 1982 (Coleoptera Carabidae Trechinae) (PDF), in Natura Bresciana Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, vol. 29, 1994, pp. 179-183.

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Lessinodytes caoduroi: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Lessinodytes caoduroi Vigna Taglianti, 1982 è un coleottero appartenente alla famiglia dei Carabidi scoperto il 15 marzo 1981 in una cava sotterranea nei pressi di Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona) dal biospeleologo veronese Gianfranco Caoduro. L'anno successivo il prof. Augusto Vigna Taglianti dell'Università di Roma ha descritto la nuova specie dedicandola ai Monti Lessini e al suo scopritore. Negli anni successivi due altre specie del genere Lessinodytes sono state raccolte in una grotta delle Prealpi bresciane (Lessinodytes glacialis) e in cavità degli alti Lessini veronesi (Lessinodytes pivai).
L'olotipo di Lessinodytes caoduroi è conservato presso il Museo civico di Storia Naturale di Verona.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Lessinodytes caoduroi ( néerlandais ; flamand )

fourni par wikipedia NL

Insecten

Lessinodytes caoduroi is een keversoort uit de familie van de loopkevers (Carabidae).[1] De wetenschappelijke naam van de soort is voor het eerst geldig gepubliceerd in 1982 door Vigna Taglianti.

Bronnen, noten en/of referenties
  1. Anichtchenko A. et al., (editors): Carabidae of the World. www.carabidae.org[dode link] (bezocht: 20 tot 28 maart 2013)
Geplaatst op:
28-03-2013
Dit artikel is een beginnetje over biologie. U wordt uitgenodigd om op bewerken te klikken om uw kennis aan dit artikel toe te voegen. Beginnetje
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia-auteurs en -editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia NL