Neoaves è un clade che comprende tutti gli uccelli moderni (Neornithes o Aves) ad eccezione dei Paleognathae (ratiti e affini) e dei Galloanserae (anatre, polli e affini). Quasi il 95% delle circa 10.000 specie conosciute di uccelli moderni appartiene ai Neoaves.[1]
La rapida diversificazione dei vari gruppi di neoavi si è verificata molto rapidamente attorno all'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene,[2] e i tentativi di risolvere i loro rapporti con l'uno con altro hanno portato inizialmente a molte polemiche tra gli esperti.[3][4]
Un'ipotesi sulla filogenesi degli uccelli moderni è stata presentata da Prum, RO et al. (2015).[5] Il seguente cladogramma illustra le relazioni proposte, con alcuni nomi di taxon successivi a Yury, T. et al. (2013)[6] e Kimball et al. (2013):[7]
Neoaves StrisoresCaprimulgiformes (succiacapre)
Steatornithiformes (guaciaro)
Nyctibiiformes (nittibio)
Podargiformes (podargo)
Apodiformes (colibrì e rondoni)
Musophagiformes (turachi)
Otidiformes (otarde)
Cuculiformes (cuculi)
Columbiformes (piccioni)
Mesitornithiformes (monia)
Pteroclidiformes (grandule)
Gruiformes (ralli e gru)
Phoenicopteriformes (fenicotteri)
Podicipediformes (svassi)
Charadriiformes (gabbiani e affini)
Phaethontiformes (fetonti)
Eurypygiformes (airone del sole e kagu)
Gaviiformes (strolaghe)
AustrodyptornithesProcellariiformes (albatross)
Sphenisciformes (pinguino)
Ciconiiformes (cicogne)
Suliformes (sule, cormorani, etc.)
Pelecaniformes (pellicani, aironi, ibis, etc.)
Opisthocomiformes (hoatzin)
Cathartiformes (avvoltoi del Nuovo Mondo)
Accipitriformes (aquile e affini)
Strigiformes (gufi)
Coliiformes (uccelli topo)
CavitavesLeptosomatiformes (curol)
EucavitavesTrogoniformes (trogoni)
Bucerotiformes (buceri e affini)
Coraciiformes (martin pescatori e affini)
Piciformes (picchi e affini)
Cariamiformes (seriema)
Falconiformes (falchi)
Psittaciformes (pappagalli)
Passeriformes (passeri)
Neoaves è un clade che comprende tutti gli uccelli moderni (Neornithes o Aves) ad eccezione dei Paleognathae (ratiti e affini) e dei Galloanserae (anatre, polli e affini). Quasi il 95% delle circa 10.000 specie conosciute di uccelli moderni appartiene ai Neoaves.
La rapida diversificazione dei vari gruppi di neoavi si è verificata molto rapidamente attorno all'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, e i tentativi di risolvere i loro rapporti con l'uno con altro hanno portato inizialmente a molte polemiche tra gli esperti.