dcsimg

Trisetaria ( catalan ; valencien )

fourni par wikipedia CA

Trisetaria és un gènere de plantes de la família de les poàcies, ordre de les poals, subclasse de les commelínides, classe de les liliòpsides, divisió dels magnoliofitins.

Espècies

(Algunes espècies que havien estat classificades anteriorment dins aquest gènere es classifiquen actualment dins el gènere Trisetum.[1])

(vegeu-ne una relació més exhaustiva a Wikispecies)

Sinònims

(Els gèneres marcats amb dos asteriscs (**) són sinònims possibles)

**Avellinia Parl., Parvotrisetum Chrtek, Sennenia Sennen, nom. inval., Trichaeta P. Beauv.[2]

Enllaços externs

 src= A Wikimedia Commons hi ha contingut multimèdia relatiu a: Trisetaria Modifica l'enllaç a Wikidata

Referències

  1. 1,0 1,1 Flora europaea - Ìnformació sobre els tàxons d'aquest gènere en una base de dades taxonòmica (anglès)
  2. Germplasm Resources Information Network, consultada 03.07.08
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autors i editors de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia CA

Trisetaria: Brief Summary ( catalan ; valencien )

fourni par wikipedia CA

Trisetaria és un gènere de plantes de la família de les poàcies, ordre de les poals, subclasse de les commelínides, classe de les liliòpsides, divisió dels magnoliofitins.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autors i editors de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia CA

Trisetaria ( anglais )

fourni par wikipedia EN

Trisetaria is a genus of plants in the grass family, native to Asia and to the Mediterranean region.[2][3]

Species[1][4][5]
formerly included[1]
  • Trisetaria airoides - Trisetum spicatum
  • Trisetaria alpestris - Trisetum alpestre
  • Trisetaria antoniijosephii - Trisetum glaciale
  • Trisetaria argentea - Trisetum argenteum
  • Trisetaria baregensis - Trisetum baregense
  • Trisetaria bornmuelleri - Avenula pubescens
  • Trisetaria brevifolia - Trisetum distichophyllum
  • Trisetaria burnoufii - Trisetum splendens
  • Trisetaria carpatica - Avenula pubescens
  • Trisetaria conradiae - Trisetum gracile
  • Trisetaria cristata - Rostraria cristata
  • Trisetaria deyeuxioides - Peyritschia deyeuxioides
  • Trisetaria distichophylla - Trisetum distichophyllum
  • Trisetaria elongata - Sphenopholis interrupta
  • Trisetaria flavescens - Trisetum flavescens
  • Trisetaria fusca - Trisetum ciliare
  • Trisetaria fuscescens - Rostraria pumila
  • Trisetaria glacialis - Trisetum glaciale
  • Trisetaria hispida - Trisetum hispidum
  • Trisetaria laconica - Trisetum laconicum
  • Trisetaria michelii - Avellinia festucoides
  • Trisetaria phleoides - Rostraria cristata
  • Trisetaria pubescens - Rostraria litorea
  • Trisetaria pumila - Rostraria pumila
  • Trisetaria quinqueseta - Agrostis quinqueseta
  • Trisetaria rigida - Trisetum rigidum
  • Trisetaria sesquitertia - Avenula pubescens
  • Trisetaria sibirica - Trisetum sibiricum
  • Trisetaria spicata - Trisetum spicatum
  • Trisetaria subalpestris - Trisetum subalpestre
  • Trisetaria tenuiformis - Trisetum tenuiforme
  • Trisetaria tenuis - Ventenata dubia
  • Trisetaria thospitica - Trisetum thospiticum
  • Trisetaria tolucensis - Trisetum spicatum
  • Trisetaria turcica - Trisetum turcicum
  • Trisetaria velutina - Trisetum velutinum
  • Trisetaria villosa - Trisetum bertolonii

References

Wikimedia Commons has media related to Trisetaria.
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Trisetaria: Brief Summary ( anglais )

fourni par wikipedia EN

Trisetaria is a genus of plants in the grass family, native to Asia and to the Mediterranean region.

Species Trisetaria aurea - European Mediterranean Trisetaria chaudharyana - Saudi Arabia Trisetaria dufourei - Spain, Portugal Trisetaria glumacea - Libya, Egypt, Palestine, Lebanon, Syria Trisetaria koelerioides - Palestine, Lebanon, Syria, Sinai Trisetaria linearis - Middle East from Egypt to Iran Trisetaria loeflingiana - from Canary Islands to Kazakhstan Trisetaria macrochaeta - Spain, Libya, Egypt, Israel Trisetaria myriantha - Italy, Greece, Albania, Yugoslavia Trisetaria nitida - Algeria Trisetaria ovata - Spain, Portugal Trisetaria panicea - Mediterranean Trisetaria parviflora - Italy, Algeria, Tunisia Trisetaria scabriuscula - Spain, Portugal Trisetaria vaccariana - Libya formerly included Trisetaria airoides - Trisetum spicatum Trisetaria alpestris - Trisetum alpestre Trisetaria antoniijosephii - Trisetum glaciale Trisetaria argentea - Trisetum argenteum Trisetaria baregensis - Trisetum baregense Trisetaria bornmuelleri - Avenula pubescens Trisetaria brevifolia - Trisetum distichophyllum Trisetaria burnoufii - Trisetum splendens Trisetaria carpatica - Avenula pubescens Trisetaria conradiae - Trisetum gracile Trisetaria cristata - Rostraria cristata Trisetaria deyeuxioides - Peyritschia deyeuxioides Trisetaria distichophylla - Trisetum distichophyllum Trisetaria elongata - Sphenopholis interrupta Trisetaria flavescens - Trisetum flavescens Trisetaria fusca - Trisetum ciliare Trisetaria fuscescens - Rostraria pumila Trisetaria glacialis - Trisetum glaciale Trisetaria hispida - Trisetum hispidum Trisetaria laconica - Trisetum laconicum Trisetaria michelii - Avellinia festucoides Trisetaria phleoides - Rostraria cristata Trisetaria pubescens - Rostraria litorea Trisetaria pumila - Rostraria pumila Trisetaria quinqueseta - Agrostis quinqueseta Trisetaria rigida - Trisetum rigidum Trisetaria sesquitertia - Avenula pubescens Trisetaria sibirica - Trisetum sibiricum Trisetaria spicata - Trisetum spicatum Trisetaria subalpestris - Trisetum subalpestre Trisetaria tenuiformis - Trisetum tenuiforme Trisetaria tenuis - Ventenata dubia Trisetaria thospitica - Trisetum thospiticum Trisetaria tolucensis - Trisetum spicatum Trisetaria turcica - Trisetum turcicum Trisetaria velutina - Trisetum velutinum Trisetaria villosa - Trisetum bertolonii
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia authors and editors
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia EN

Trisetaria ( italien )

fourni par wikipedia IT

Trisetaria Forssk., 1775 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).[1]

Etimologia

Il nome del genere deriva da due parole greche "tria" (= tre) e "seta" (= setola) e fa riferimento alla parte terminale del lemma formato da tre setole.[2]

Il nome scientifico di questo genere è stato proposto dall'esploratore, filosofo e naturalista svedese Pehr Forsskål (Helsinki, 11 gennaio 1732 – Yarim, 11 luglio 1763) nella pubblicazione "Flora Aegyptiaco-Arabica. Sive Descriptiones Plantarum, Quas per Aegyptum Inferiorem et Arabium Felicem Detexit, Illustravit Petrus Forskal. Prof. Haun. Post Mortem Auctoris editit Carsten Niebuhr. Accedit Tabula Arabiae Felicis Geographico-Botanica. Hauniae" (Fl. Aegypt.-Arab. 27) del 1775.[1]

Descrizione

 src=
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto.
  • Ligula: le ligule sono membranosa; la membrana è sfrangiata oppure termina con una frangia di peli.
  • Lamina: la lamina ha delle forme generalmente piatte o convolute.
  • Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, ascellari e terminali, in genere non sono ramificate (o con rami primari non ramificati, o rami primari ramificati formanti rami di ordine superiore) e sono formate da alcune spighette ed hanno la forma di una pannocchia.
  • Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, compresse lateralmente o dorsiventralmente, sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da 2 a 7 (fino a 11) fiori. Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla sopra o sotto le glume. L'estensione della rachilla, glabra o pubescente, è presente (talvolta termina con un fiore ridotto).
  • Glume: le glume, con apici ottusi e mucronati, sono membranose eventualmente con bordi ialini, con o senza barbe; possono essere più corte o più lunghe dei fiori; sono più o meno carenate. Le nervature sono 3.
  • Palea: la palea, eventualmente carenata (o bicarenata), è membranosa con o senza barbe.
  • Lemma: il lemma è membranoso eventualmente con bordi ialini o precisi, con o senza barbe; l'apice può essere intero o con 2 denti o più setole. Le nervature sono 5.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[4]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule hanno una consistenza carnosa.
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme ovoidali, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito (l'endosperma può essere liquido) e l'ilo è puntiforme. L'embrione è provvisto quasi sempre di epiblasto ha un solo cotiledone (allungato) altamente modificato (scutello con fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia si sovrappongono.

Riproduzione

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questo genere è essenzialmente Mediterranea con un'espansione verso l'Asia occidentale (fino all'India e il Caucaso).[9]

Specie della zona alpina

Delle 4 specie spontanee della flora italiana una sola vegeta sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione della specie alpina.[10]

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questo genere (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500).[6] Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il genere Trisetaria è descritto all'interno della sottofamiglia Pooideae con 14 specie.[3][4]

Filogenesi

La sottotribù Aveninae (contenente il genere della specie di questa voce) è descritta all'interno della tribù Aveneae Dumort., 1824 e quindi della supertribù Poodae L. Liu, 1980. All'interno della tribù, la sottotribù Aveninae appartiene al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Aveneae" (definito "Poeae chloroplast groups 1"[11] o anche "Palstid Group 1 (Aveneae-type)").[12]

All'interno delle Aveninae si individuano due subcladi principali. Trisetaria si trova nel clade insieme ai generi Trisetum, Graphephorum, Lagurus, Sphenopholis, Trisetopsis, Tzveleviochloa, Koeleria, Avellinia e Gaudinia. La circoscrizione di questo genere sempre stata problematica e spesso in passato ha compreso anche le specie del genere Trisetum e Koeleria (oltre ad altre specie). In genere le specie di Trisetaria hanno dei cicli biologici annuali (ad esempio tutte le specie della flora spontanea italiana).[3][13]

Le seguenti sono sinapomorfie relative a tutta la sottofamiglie (Pooideae):[3]

  • la fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli;
  • le spighette sono compresse lateralmente;
  • i margini embrionali della foglia non si sovrappongono;
  • l'embrione è privo della fessura scutellare.

Elenco specie

Elenco delle specie del genere (per quelle euro-mediterranee è indicata la distribuzione).[9][14]

Specie spontanee italiane

Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra).[5]

  • Gruppo 1A: la pannocchia dell'infiorescenza è contratta, è densa con delle forme ovali più o meno lobata; i rami dell'infiorescenza sono eretti o eretto-patenti;
  • Gruppo 2B: il lemma ha dei peli basali lunghi;
  • Gruppo 1B: la pannocchia dell'infiorescenza è ampia con forme piramidali; i rami inferiori dell'infiorescenza sono patenti;

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[9]

  • Haeupleria G.H.Loos
  • Sennenia Pau ex Sennen
  • Trichaeta P.Beauv.

Note

  1. ^ a b The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 novembre 2020.
  2. ^ Etymo Grasses, pag. 298.
  3. ^ a b c d Kellogg 2015, pag. 233.
  4. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  5. ^ a b Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 561.
  6. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  7. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  8. ^ eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 3 novembre 20202.
  9. ^ a b c d Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 3 novembre 2020.
  10. ^ Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 958.
  11. ^ PeerJ 2018, pag. 22.
  12. ^ Soreng et al. 2007, pag 440.
  13. ^ Saarela et al.2017.
  14. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 3 novembre 2020.

Bibliografia

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Trisetaria: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Trisetaria Forssk., 1775 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Trisetaria ( portugais )

fourni par wikipedia PT

Trisetaria é um género botânico pertencente à família Poaceae.[1]

Referências

  1. «Trisetaria». World Flora Online. Consultado em 3 de maio de 2022
 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores e editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia PT

Trisetaria: Brief Summary ( portugais )

fourni par wikipedia PT

Trisetaria é um género botânico pertencente à família Poaceae.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autores e editores de Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia PT

Trisetaria ( vietnamien )

fourni par wikipedia VI

Trisetaria là một chi thực vật có hoa trong họ Hòa thảo (Poaceae).[1]

Loài

Chi Trisetaria gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Trisetaria. Truy cập ngày 26 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết chủ đề tông thực vật Poeae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia VI

Trisetaria: Brief Summary ( vietnamien )

fourni par wikipedia VI

Trisetaria là một chi thực vật có hoa trong họ Hòa thảo (Poaceae).

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia VI