dcsimg

Naticidae ( italien )

fourni par wikipedia IT

Naticidae Guilding, 1834 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1] È l'unica famiglia della superfamiglia Naticoidea.[2]

Sono protetti da una robusta conchiglia globulosa a colori vivaci, con bocca larga a margine esterno tagliente. Vivono a piccole profondità infissi nella sabbia o nel fango. Sono carnivori e si nutrono generalmente di altri molluschi bivalvi che raggiungono perforando la loro conchiglia.[3]

Tassonomia

La famiglia è suddivisa in sottofamiglie e comprende i seguenti generi:[1]

Alcune specie

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Naticidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Naticoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  3. ^ Grande enciclopedia universale delle lettere, delle scienze, delle arti / diretta da Armando Curcio - Milano Roma

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Naticidae: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Naticidae Guilding, 1834 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda. È l'unica famiglia della superfamiglia Naticoidea.

Sono protetti da una robusta conchiglia globulosa a colori vivaci, con bocca larga a margine esterno tagliente. Vivono a piccole profondità infissi nella sabbia o nel fango. Sono carnivori e si nutrono generalmente di altri molluschi bivalvi che raggiungono perforando la loro conchiglia.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT