Cyclura cychlura figginsi, known by the common name of guana[4] and sometimes called the Exuma Island iguana in the international literature, is a subspecies of the northern rock iguana, C. cychlura, that is found on the Exuma island chain in the Bahamas with an estimated wild population of 1,300 animals in 2004, it has been listed on the IUCN Red List as critically endangered.[1]
Cyclura cychlura figginsi is a subspecies of the northern Bahamian rock iguana, Cyclura cychlura.[1] Its subspecific name commemorates the American biologist J. D. Figgins.
In the late 19th century the American naturalist Charles Johnson Maynard mentioned that populations of iguanas still existed on the small island Bitter Guana Cay, being the namesake of the toponym, and he also mentioned that he thought it was possible this population could be named as a new species.[4] In 1923 Thomas Barbour obliged. In 1975 Albert Schwartz and Richard Thomas subsumed it as a subspecies of C. cychlura.[3] In their 1977 monograph on Cyclura, Schwartz and W. M. Carey explain that it is morphologically indistinguishable in squamation from other forms of C. cychlura.
This attains a total length of close to 1 m (3.3 ft).[1] Its coloration is dark-gray to black, with white or orange tinged scales on the head and snout depending upon which cay the iguana is from.[5]
This species is sexually dimorphic; males are larger than females.
Cyclura cychlura figginsi is endemic to the Exuma Cays. This subspecies is found on at least seven small cays throughout the central and southern Exuma island chain of the Bahamas: Bitter Guana Cay, Gaulin Cay, White Bay Cay, Noddy Cay, North Adderly Cay, Leaf Cay, and Guana Cay.[5] The entire population on Leaf Cay was transferred to Pasture Cay in 2002.[6]
The iguana utilizes a variety of habitats from sandy beaches and xeric limestone devoid of vegetation to Bahamian dry forests. The iguanas use limestone crevices or sand burrows for retreats at night and in adverse weather conditions.[5]
Exuma Island iguanas display neither territorial nor hierarchical behaviour.[5] Adult iguanas have been observed basking in large groups without showing any signs of aggression toward one another.[5] Carey hypothesises that this lack of a social structure allows the population to remain dense under conditions of limited resources because hierarchical social systems on small cays retard genetic variation by restricting prime nesting sites, food supplies, and retreats to a few dominant males.[7] The longevity record in captivity for an Exuma Island iguana is twenty-three years, six months.[8]
The Exuma Island iguana, like most Cyclura species is primarily herbivorous, consuming leaves, flowers, berries, and fruits from over 100 plant species.[5] Favored food plants include seaside rock shrub (Rachicallis americana), darling plum (Reynosia septentrionalis), pride of big pine (Strumpfia maritima), joewood (Jacquinia keyensis), black torch (Erithalis fruticosa), seagrape (Coccoloba uvifera), silver thatch palm (Coccothrinax argentata), white stopper (Eugenia axillaris), bay cedar (Suriana maritima), and the rotting fruit of seven-year apple (Casasia clusiifolia).[1] They actively forage for the feces of the zenaida dove (Zenaida aurita) and white-crowned pigeon (Patagioenas leucocephala).[5]
Mating occurs in May, and a clutch of three eggs is usually laid in June or July, in nests excavated in the sand. Females are known to guard these nest sites until they lay their eggs, after which they abandon them.[5]
The 2004 estimate of the current wild population is less than 1,300 animals, and it was said to have declined by at least 20% over the past 50 years.[1]
As with other rock iguanas, their habitat is in rapid decline due to development for tourism.[1] In 2004 a large-scale fire possibly caused by a tourist's cigarette was reported on an iguana-inhabited island.[1] In 1999 two Florida men were found guilty of smuggling protected reptile species into the US, including the Exuma Island iguana, Cyclura rileyi, and the Lesser Antillean iguana.[9] Feral pigs pose a threat to the Exuma Island iguanas, as they dig up eggs from iguana nests and feral dogs prey upon juvenile and adult iguanas.[1] Current population size is estimated at 1,300 and has declined by at least 20% over the past 50 years.[1]
Like all Bahamian rock iguanas, this species is protected in the Bahamas under the Wild Animals Protection Act of 1968.[1] Since 1995, Shedd Aquarium has allowed volunteers to help survey populations of Exuma Island iguanas as a form of ecotourism. Shedd maintains an in situ as well as an ex situ captive breeding program in order to breed this taxon.[9] In 2002, Shedd Aquarium translocated sixteen iguanas to the Exuma Cays Land and Sea Park in an effort to establish the species in a protected area.[10]
The Bahamian Government has no official captive breeding or conservation program for the Exuma Island iguana.[1]
Cyclura cychlura figginsi, known by the common name of guana and sometimes called the Exuma Island iguana in the international literature, is a subspecies of the northern rock iguana, C. cychlura, that is found on the Exuma island chain in the Bahamas with an estimated wild population of 1,300 animals in 2004, it has been listed on the IUCN Red List as critically endangered.
Cyclura cychlura figginsi Barbour, 1923, l'iguana di Exuma, è una sottospecie di Cyclura cychlura classificata «in pericolo critico» dalla lista rossa della IUCN presente sulla catena delle isole Exuma, nelle Bahamas, con una popolazione in natura di 1300 esemplari[1].
L’iguana di Exuma è la più piccola delle tre sottospecie di C. cychlura. Raggiunge una lunghezza totale prossima a 1 m[1]. La sua colorazione varia dal grigio scuro al nero, con squame su testa e muso tinte di bianco o di arancio a seconda del cay dalla quale proviene[3].
Questa specie, come altre specie di Cyclura, è sessualmente dimorfica; i maschi sono più grandi delle femmine, e hanno creste dorsali più grandi e pori femorali sulle cosce, utilizzati per rilasciare feromoni, maggiormente sviluppati[4][5].
Le iguane di Exuma esibiscono un sistema sociale insolito per il genere Cyclura: non mostrano alcun tipo di comportamento territoriale o gerarchico[3]. Le iguane adulte sono state viste crogiolarsi al sole in gruppi numerosi senza mostrare il minimo segno di aggressione nei confronti dei vicini[3][5]. Scienziati come W. M. Carey ritengono che questa mancanza di struttura sociale permetta alla popolazione di rimanere densamente numerosa in condizioni di risorse alimentari limitate, poiché sui piccoli cays i sistemi sociali gerarchici ritardano la variabilità genetica, limitando a pochi maschi dominanti i principali siti di nidificazione e le scorte alimentari[6].
L’iguana di Exuma, come la maggior parte delle specie di Cyclura, è prevalentemente erbivora, e consuma foglie, fiori, bacche e frutti di oltre 100 specie diverse di piante[3][4]. Tra le specie predilette figurano Rachicallis americana, Reynosia septentrionalis, Strumpfia maritima, Jacquinia keyensis, Erithalis fruticosa, Coccoloba uvifera, Coccothrinax argentata, Eugenia axillaris, Suriana maritima, e frutti marcescenti di Casasia clusiifolia[1]. Uno studio condotto nel 2000 dalla dottoressa Allison Alberts allo zoo di San Diego ha rivelato che i semi che passano attraverso il tratto digerente delle Cyclura germinano più rapidamente degli altri[7][8]. Ciò costituisce un vantaggio adattativo, poiché consente ai semi di germinare prima della fine della breve stagione delle piogge[8]. L’iguana di Exuma costituisce inoltre un importante sistema per distribuire questi semi in nuove aree (in particolare quando le femmine migrano verso le aree di nidificazione), ed essendo i più grandi erbivori del loro ecosistema insulare sono essenziali per mantenere un equilibrio tra il clima e la vegetazione[3][8]. La specie consuma attivamente anche le feci della tortora di Zenaide (Zenaida aurita) e del piccione capobianco (Patagioenas leucocephala)[3].
L’accoppiamento ha luogo in maggio, e la covata, composta da tre uova, viene generalmente deposta in giugno o luglio, in nidi scavati nella sabbia. Le femmine rimangono di guardia al nido fino alla deposizione delle uova, dopo di che le abbandona[3]. Il record di longevità in cattività di una iguana di Exuma è di ventitré anni e sei mesi[9].
Questa sottospecie è presente su almeno sette piccoli cays delle isole Exuma centrali e meridionali, una catena di isole delle Bahamas: Bitter Guana Cay, Gaulin Cay, White Bay Cay, Noddy Cay, North Adderly Cay, Leaf Cay e Guana Cay[3]. L’intera popolazione di Leaf Cay venne trasferita su Pasture Cay nel 2002[10]. L’iguana di Exuma è presente in una varietà di habitat che vanno dalle spiagge sabbiose e dalle zone calcaree xeriche prive di vegetazione alle foreste secche. Le iguane utilizzano le fessure nella roccia calcarea o i cunicoli scavati nella sabbia per trovare rifugio la notte e quando le condizioni atmosferiche sono avverse[3].
L’iguana di Exuma, Cyclura cychlura figginsi, è endemica delle Exuma Cays, ed è una sottospecie di Cyclura cychlura[1][11]. I suoi nomi generico e specifico (Cyclura e Cychlura) deriva dal greco antico cyclos (κύκλος), «circolare», e ourá (οὐρά), «coda», in riferimento agli spessi anelli caratteristici della coda di tutte le Cyclura[12]. Il nome sottospecifico commemora il biologo americano J. D. Figgins.
La popolazione attuale di iguana di Exuma viene stimata sulle 1300 unità ed è diminuita di almeno il 20% nel corso degli ultimi 50 anni[1].
Come quello di altre Cyclura, anche l’habitat dell’iguana di Exuma si sta riducendo drasticamente a causa dello sviluppo turistico[1]. Nel 2004, su una delle isole abitate da questa specie è scoppiato un incendio su vasta scala provocato dalla sigaretta di un turista[1]. Nel 1999, due uomini originari della Florida vennero accusati di aver contrabbandato negli USA specie protette di rettili, tra cui esemplari di iguana di Exuma, iguana di White Cay e iguana delle Piccole Antille[13]. I maiali selvatici costituiscono una minaccia per questa specie, in quanto grufolando disseppelliscono le uova dai nidi, mentre i cani predano esemplari giovani e adulti[1].
Come tutte le Cyclura delle Bahamas, questa specie è protetta nel paese dal Wild Animals Protection Act del 1968[1]. Dal 1995, lo Shedd Aquarium consente ai volontari di aiutare a sorvegliare le popolazioni di iguana di Exuma come forma di ecoturismo[13]. Lo Shedd sta portando avanti due programmi di riproduzione in cattività, uno in situ e uno ex situ, allo scopo di promuovere il recupero della specie[13]. Nel 2002, lo Shedd Aquarium trasferì sedici iguane nell’Exuma Cays Land and Sea Park nel tentativo di costituire una popolazione all’interno di un’area protetta[14].
Il governo delle Bahamas non sta portando avanti alcun programma di riproduzione in cattività o di conservazione rivolto a questa specie[1].
Cyclura cychlura figginsi Barbour, 1923, l'iguana di Exuma, è una sottospecie di Cyclura cychlura classificata «in pericolo critico» dalla lista rossa della IUCN presente sulla catena delle isole Exuma, nelle Bahamas, con una popolazione in natura di 1300 esemplari.