dcsimg

Uapaca ambanjensis ( italien )

fourni par wikipedia IT

Uapaca ambanjensis Leandri, 1957 è un albero endemico del Madagascar[1], ove è noto con il nome di agnabovahatra[2]. Tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Euphorbiaceae (sottofamiglia Phyllanthoideae), è assegnato dalla moderna classificazione APG alle Phyllanthaceae.[3][4]

Descrizione

È una specie arborea con fusto che può raggiungere i 25 m di altezza, dai cui rami si dipartono vistose radici aeree colonnari.[5]
Le foglie sono oblunghe od obovate, lunghe 10–20 cm e larghe 2,5-8,5 cm, con apice ottuso.
Il frutto è una drupa ovoidale lunga 25–30 mm.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nel Madagascar nord-occidentale, ad altitudini comprese tra 20 e 700 m s.l.m.[5]

Conservazione

La specie è protetta all'interno della Riserva naturale integrale di Lokobe e della riserva speciale di Manongarivo.[6]

Note

  1. ^ (EN) Uapaca ambanjensis Leandri, su African Plant Database. URL consultato il 20 novembre 2015.
  2. ^ (FR) Uapaca ambanjensis Leandri, in Xycol.
  3. ^ (EN) Uapaca ambanjensis, in The Plant List. URL consultato il 20 novembre 2015.
  4. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 161(2): 105–121, 2009, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  5. ^ a b (EN) McPherson G., A review of Madagascan Uapaca (Euphorbiaceae s.l.) (PDF), in Adansonia, vol. 33, n. 3, 2011, pp. 221-231.
  6. ^ (EN) Uapaca ambanjensis, in Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar. URL consultato il 20 novembre 2015.

Bibliografia

  • Leandri, J. 1957. Notes systematiques sur les Euphorbiacees-Phyllanthees de Madagascar. Mém. Inst. Sci. Madagascar, Sér. B, Biol. Vég. 8: 205–261.

 title=
licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT

Uapaca ambanjensis: Brief Summary ( italien )

fourni par wikipedia IT

Uapaca ambanjensis Leandri, 1957 è un albero endemico del Madagascar, ove è noto con il nome di agnabovahatra. Tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Euphorbiaceae (sottofamiglia Phyllanthoideae), è assegnato dalla moderna classificazione APG alle Phyllanthaceae.

licence
cc-by-sa-3.0
droit d’auteur
Autori e redattori di Wikipedia
original
visiter la source
site partenaire
wikipedia IT