dcsimg

Afrontacavadors ( valencia )

tarjonnut wikipedia CA

L’afrontacavadors o apagafoc entre altres noms comuns [1](Plantago sempervirens, sinònim Plantago cynops) és l'única espècie del gènere Plantago que té un hàbit arbustiu i pertany a la família de les plantaginàcies.[2] També rep el nom d'herba pucera, matafoc o plantatge de matafoc. El nom científic plantago, prové del llatí, que és el nom d'aquesta planta; i sempervirens, que significa "que sempre és verd".

Morfologia

Mesura fins a 40 cm d'alçada, té les tiges ramificades, retortes, pubescents, fulloses. Les tiges són del color de la palla o d'un bru clar. Les fulles són linears, de color verd fosc d'1 a 2 cm de llargada.

La floració té lloc entre els mesos d'abril i agost.[3] Les flors són petites amb la corol·la membranosa, formada per 4 pètals soldats només per la base, formant un tub molt curt, amb 4 estams inserits al tub de la corol·la, que sobresurten. Les flors s'ajunten en inflorescències en forma d'espiga ovalada.

Distribució i hàbitat

La seva distribució és latemediterrània, és a dir, que depassa la zona de la conca mediterrània. Viu en llocs secs i pedregosos, en els Països Catalans fins als 1.900 metres d'altitud, excepte a les Balears.[4]


Referències

  1. «Afrontacavadors». Cercaterm. TERMCAT, Centre de Terminologia.
  2. Pascual, Ramon. Guia dels arbustos dels Països Catalans. Barcelona: Pòrtic, 1990, p. 198-199. ISBN 84-7306-407-0.
  3. «FloraCatalana.net». [Consulta: 8 gener 2016].
  4. «Banc de dades de biodiversitat de Catalunya» (en català). [Consulta: 8 gener 2016].
 src= A Wikimedia Commons hi ha contingut multimèdia relatiu a: Afrontacavadors
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autors i editors de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia CA

Afrontacavadors: Brief Summary ( valencia )

tarjonnut wikipedia CA

L’afrontacavadors o apagafoc entre altres noms comuns (Plantago sempervirens, sinònim Plantago cynops) és l'única espècie del gènere Plantago que té un hàbit arbustiu i pertany a la família de les plantaginàcies. També rep el nom d'herba pucera, matafoc o plantatge de matafoc. El nom científic plantago, prové del llatí, que és el nom d'aquesta planta; i sempervirens, que significa "que sempre és verd".

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autors i editors de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia CA

Plantago sempervirens ( ranska )

tarjonnut wikipedia FR

Plantago sempervirens

Plantago sempervirens, le Plantain toujours vert ou Herbe aux puces est un sous-arbrisseau de la famille des Plantaginaceae. Il est aussi nommé Badasson en Provence où il est utilisé comme plante médicinale[1]. Il pousse sur les pelouses sèches et calcaires du sud-ouest de l'Europe[2].

Description

Petit buisson très ramifié de 15 à 40 cm, ses feuilles sont opposées, parfois verticillées, sessiles, fines et linéaires, entières.

L'inflorescence en épi d'environ 1 cm est composée de bractées dissemblables : les inférieures plus longues se terminent en pointe.

Caractéristiques

  • Organes reproducteurs
  • Graine
  • Habitat et répartition
    • Habitat type : pelouses basophiles centroeuropéennes, steppiques, des sols constitués des Alpes internes
    • Aire de répartition : européen méridional

Données d'après : Julve, Ph., 1998 ff. - Baseflor. Index botanique, écologique et chorologique de la flore de France. Version : 2014.

Notes et références

  1. Pierre Lieutaghi, Le livre des bonnes herbes et Badasson et Cie chez Actes Sud
  2. Flora Gallica, Flore de France, p. 895

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia FR

Plantago sempervirens: Brief Summary ( ranska )

tarjonnut wikipedia FR

Plantago sempervirens

Plantago sempervirens, le Plantain toujours vert ou Herbe aux puces est un sous-arbrisseau de la famille des Plantaginaceae. Il est aussi nommé Badasson en Provence où il est utilisé comme plante médicinale. Il pousse sur les pelouses sèches et calcaires du sud-ouest de l'Europe.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia FR

Plantago sempervirens ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

La piantaggine legnosa (Plantagp sempervirens Crantz, 1766) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Plantaginaceae[1].

Etimologia

Il nome generico (Plantago) deriva dalla parola latina "planta" che significa "pianta del piede" e fa riferimento alle piatte foglie basali di questa pianta simili a "piante di un piede".[2][3] L'epiteto specifico (sempervirens) significa "sempre-verde".[4][5]

Il nome scientifico della specie è stato definito dal medico e botanico lussemburghese naturalizzato austriaco Heinrich Johann Nepomuk von Crantz (Roodt, 25 novembre 1722 – Judenburg, 18 gennaio 1799) nella pubblicazione "Institutiones Rei Herbariae juxta nutum Naturae Digestae ex Habitu - 2: 331" del 1766.[6]

Descrizione

Le piante di questa voce hanno una altezza variabile da 1 a 3 dm. La forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr), sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm (le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose).[7][8][9][10][11]

Radici

Le radici sono legnose.

Fusto

La parte aerea del fusto è legnosa, ramificata e contorta. In genere le foglie morte lungamente persistenti avvolgono il fusto.

Foglie

Le foglie, radicate ai nodi, sono disposte in modo opposto ed hanno una lamina strettamente lineare. Sono provviste di una breve pubescenza appressata e sono ricoperte da sparse ciglia fioccose. La guaina delle foglie è allargata e più o meno amplessicaule. Dimensione delle foglie: larghezza 1 mm; lunghezza 10 – 25 mm.

Infiorescenza

Le infiorescenze sono delle spighe composte da fiori riuniti in gran numero; i fiori sono sessili, piccoli e ridotti in ogni elemento. Le spighe hanno delle forme ovate e sono posizionate alla fine di peduncoli nudi lunghi 5 – 7 cm. Nell'infiorescenza sono presenti delle ampie squame mucronate e carenate. Lunghezza dei peduncoli: 5 – 7 cm. Dimensione delle spighe: larghezza 6 – 9 mm (massimo 1,5 cm); lunghezza 9 – 12 mm. Dimensione delle squame: larghezza 4 mm; lunghezza 7 mm.

Fiore

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calicecorolla - androceogineceo) e tetrameri (4-meri: la corolla e il calice sono più o meno a 4 parti).

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X oppure *, K (4-5), [C (2+3) oppure (4), A 2+2 oppure 2] G (2), (supero), capsula.[8]
  • Calice: il calice formato da 4 sepali è gamosepalo e attinomorfo a forma di tubo terminante con 4 denti (la parte terminale dei quattro sepali) a forma ovata (soprattutto quelli anteriori). I sepali possono essere leggermente riuniti 2 a 2.
  • Corolla: la corolla formata da 4 petali è gamopetala e attinomorfa (in realtà i petali da 5 sono diventati 4 per fusione dei due petali superiori). La consistenza è membranosa (o scariosa) ed ha un tubo allungato terminante con 4 lobi patenti. Il colore è bianco (o giallastro). Lunghezza dei lobi della corolla: 3 mm.
  • Androceo: gli stami sono 4 didinami e epipetali (ossia adnati all'interno della corolla con disposizione alternata rispetto ai petali); la loro lunghezza supera quella della corolla. I filamenti sono colorati di marrone. Le antere sono grosse a due logge con base debolmente sagittata (le sacche polliniche sono divergenti) e deiscenza longitudinale. Il colore delle antere è giallastro. I grani pollinici sono tricolporati. Dimensione delle antere: 2 mm.
  • Gineceo: l'ovario è supero formato da due carpelli saldati (ovario biloculare; ma possono essere presenti da 1 fino a 4 loculi). In ogni loculo si trova uno o più ovuli a placentazione assile (se il loculo è uno solo, allora la placentazione può essere libera, centrale o basale). Gli ovuli hanno un solo tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[12] Lo stilo è unico, filiforme con uno stigma cilindrico o usualmente bilobo (a volte lo stigma è piumoso). Il disco nettario è assente (l'impollinazione è soprattutto anemogama).
  • Fioritura: da aprile a settembre.

Frutti

I frutti sono delle capsule da ovoidi a ellissoidi con deiscenza trasversale (opercolata, ossia con coperchio) in parte nascoste dai sepali persistenti. I semi sono numerosi; il colore è bruno-rossastro. I cotiledoni sono paralleli al lato ventrale.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene in parte tramite insetti (impollinazione entomogama), ma soprattutto tramite il vento (impollinazione anemogama).[7]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria), ma anche da uccelli.[8]

Distribuzione e habitat

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[13] – Distribuzione alpina[14])

Fitosociologia

Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[14]

  • Classe: Festuco-Brometea

Areale italiano

Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Macrotipologia: vegetazione delle praterie
  • Classe: Festuco valesiacae-brometea erecti
  • Ordine: Festucetalia valesiacae
  • Alleanza: Stipo capillatae-poion carniolicae

Descrizione: l'alleanza Stipo capillatae-poion carniolicae consiste in praterie xerofile, steppiche, calcicole, situate nelle valli delle Alpi occidentali, caratterizzate da clima continentale con modeste precipitazioni annuali. Distribuzione: è un'alleanza tipicamente continentale; in Italia è diffusa nelle valli interne delle Alpi occidentali. La struttura della vegetazione e la composizione floristica è quella delle cenosi costituite da specie tipiche di ambienti steppici e pseudo-steppici cui si aggiungono elementi submediterranei. Si tratta di formazioni che si costituiscono spesso per alterazione ed impoverimento del suolo dovuto ad un'utilizzazione intensiva del territorio; in seguito l'abbandono del pascolo può comportare la perdita di queste cenosi per l'inserimento di elementi estranei come arbusteti del Berberidion vulgaris.[16]

Tassonomia

La famiglia di appartenenza della specie (Plantaginaceae) comprende 113 generi e 1800 specie[8] (114 generi e 2100 specie[10] o anche 90 generi e 1900 specie[17] secondo altre fonti) ha una distribuzione più o meno cosmopolita ma con molti taxa distribuiti soprattutto nelle zone temperate e nell'areale mediterraneo. Il genere Plantago si compone di oltre 250 specie una trentina delle quali sono presenti nella flora spontanea italiana. All'interno della famiglia Plantaginaceae il genere di questa specie è descritto nella tribù Plantagineae.[18]

Il genere Plantago è suddiviso in 4 sottogeneri (subg. Plantago; subg. Coronopus (Lam. & DC.) Rahn; subg. Psyllium (Juss.) Harms; subg. Bougueria (Decne) Rahn & Reiche). La specie di questa voce è descritta all'interno del sottogenere Plantago sect. Psyllium insieme ad altre specie come Plantago afra L., Plantago indica L., Plantago lanceolata L. e altre.[19]

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[20][21]

  • Plantago cynops L.
  • Plantago repens Samp.
  • Plantago suffruticosa Lam.
  • Psyllium sempervirens (Crantz) Soják
  • Psyllium suffruticosum (Lam.) Dum.Cours.

Specie simili

Le specie del genere Plantago sono difficili da distinguere una dall'altra. La seguente tabella evidenzia i caratteri più significativi delle due specie più simili a quella di questa voce:[7]

  • Plantago indica L.: il ciclo biologico della pianta è annuale; il fusto è erbaceo ed eretto; le brattee sono dimorfe; quelle inferiori hanno la base allargata (3 – 4 mm), hanno una consistenza membranosa e sono sormontate (prolungate) da una resta erbacea lineare di 3 – 6 mm; quelle superiori hanno delle forme da ovali a oblanceolate.
  • Plantago afra L.: il ciclo biologico della pianta è annuale; il fusto è erbaceo ed eretto; le brattee sono tutte più o meno uguali, acute e lunghe 4 – 8 mm.
  • Plantago sempervirens Crantz: il ciclo biologico della pianta è perenne; i fusti sono legnosi con portamento contorto.

Altre notizie

La piantaggine sempreverde' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:[14]

  • (DE) Strauch-Wegerich
  • (FR) Plantain toujours vert
  • (EN) Shrubby Plantain

Note

  1. ^ (EN) Plantago sempervirens Crantz, su The Plant List. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  2. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 26 dicembre 2015.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 305.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  5. ^ David Gledhill 2008, pag. 349.
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  7. ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 637.
  8. ^ a b c d Judd, pag. 493.
  9. ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 359.
  10. ^ a b Strasburger, pag. 852.
  11. ^ Kadereit 2004, pag. 327.
  12. ^ Musmarra 1996.
  13. ^ Conti et al. 2005, pag. 144.
  14. ^ a b c d e Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 178.
  15. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. Plantago sempervirens. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  16. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 51.1.3 ALL. STIPO CAPILLATAE-POION CARNIOLICAE BR.-BL. 1961. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  17. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  18. ^ Olmstead 2012.
  19. ^ Ronsted et al. 2002.
  20. ^ Plantago sempervirens, su The Plant List. URL consultato il 24 febbraio 2016.
  21. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 24 febbraio 2016.

Bibliografia

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Plantago sempervirens: Brief Summary ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

La piantaggine legnosa (Plantagp sempervirens Crantz, 1766) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Plantaginaceae.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Plantago sempervirens ( portugali )

tarjonnut wikipedia PT

Plantago sempervirens é uma espécie de planta com flor pertencente à família Plantaginaceae.

A autoridade científica da espécie é Crantz, tendo sido publicada em Institutiones Rei Herbariae 2: 331. 1766.[1]

Portugal

Trata-se de uma espécie presente no território português, nomeadamente em Portugal Continental.

Em termos de naturalidade é nativa da região atrás indicada.

Protecção

Não se encontra protegida por legislação portuguesa ou da Comunidade Europeia.

Referências

  1. Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. 7 de Outubro de 2014 http://www.tropicos.org/Name/25200381>

Bibliografia

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores e editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia PT

Plantago sempervirens: Brief Summary ( portugali )

tarjonnut wikipedia PT

Plantago sempervirens é uma espécie de planta com flor pertencente à família Plantaginaceae.

A autoridade científica da espécie é Crantz, tendo sido publicada em Institutiones Rei Herbariae 2: 331. 1766.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autores e editores de Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia PT