dcsimg

Paratapes undulatus ( englanti )

tarjonnut wikipedia EN

Paratapes undulatus, common name undulate venus, is a species of saltwater clam, a marine bivalve mollusk in the family Veneridae, the Venus clams.[1]

Distribution and habitat

This species inhabits the inshore shallow sandy seabed in the Indo-West Pacific (Red Sea to Papua New Guinea; north to Japan and south to New South Wales).[2]

Description

Shells of Paratapes undulatus can reach a length of 6.5 centimetres (2.6 in).[2]

Human culture

These clams are a popular food in most Asian countries including China, the Philippines, Thailand and Vietnam.

Gallery

References

  • Huber M. (2015). Compendium of bivalves 2. Harxheim: ConchBooks. 907 pp
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia EN

Paratapes undulatus: Brief Summary ( englanti )

tarjonnut wikipedia EN

Paratapes undulatus, common name undulate venus, is a species of saltwater clam, a marine bivalve mollusk in the family Veneridae, the Venus clams.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Wikipedia authors and editors
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia EN

Paratapes undulatus ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Paratapes undulatus Born, 1770 è un mollusco bivalve della famiglia Veneridae.[3] Viene chiamato vongola del Pacifico, appellativo quest'ultimo che condivide con diverse altre specie della famiglia Veneridae.[4]

Descrizione

La conchiglia è equivalve e ricoperta all'esterno da deboli strie concentriche tra le quali sono presenti deboli solchi più scuri ondulati a zigzag. Il colore esterno varia da un violaceo chiaro al marrone chiaro. La parte interna della conchiglia è liscia e il colore varia da un bianco opaco a un violaceo. Il bordo esterno è liscio. La conchiglia può raggiungere i 6,8 cm di diametro.[1]

Distribuzione e habitat

Questa vongola si trova vicino a riva in presenza di bassi fondali fangosi o sabbiosi nelle zone tropicali dell'oceano Indiano e dell'oceano Pacifico occidentale, a una profondità compresa tra 0 e 50 metri.

 src=
Il piatto thailandese hoi lai pad phrik pao (Paratapes undulate saltate con pasta di peperoncino)

Il suo areale va dal mar Rosso ad ovest alla Papua Nuova Guinea ad est, e dal Giappone a nord al Nuovo Galles del Sud a sud.[5]

Usi

Queste vongole sono presenti in diversi piatti delle cucine asiatiche. Sono particolarmente diffuse in Thailandia, che ne esporta grandi quantità all'estero. Si trovano in commercio fresche, congelate e in scatola.[1]

Note

  1. ^ a b c Vongola del Pacifico, su repertorioittico.it. URL consultato il 16 giugno 2017.
  2. ^ (EN) Paphia undulata (Born, 1778), su gbif.org. URL consultato il 16 giugno 2017.
  3. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Paratapes undulatus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'11 novembre 2020.
  4. ^ Decreto del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. - Denominazione ufficiale dei prodotti della pesca - nomenclatura in italiano (PDF), su api-online.it, 31 gennaio 2008. URL consultato il 17 giugno 2017.
  5. ^ (EN) Sea Life Base, su sealifebase.org. URL consultato il 16 giugno 2017.

Bibliografia

 title=
lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT

Paratapes undulatus: Brief Summary ( Italia )

tarjonnut wikipedia IT

Paratapes undulatus Born, 1770 è un mollusco bivalve della famiglia Veneridae. Viene chiamato vongola del Pacifico, appellativo quest'ultimo che condivide con diverse altre specie della famiglia Veneridae.

lisenssi
cc-by-sa-3.0
tekijänoikeus
Autori e redattori di Wikipedia
alkuperäinen
käy lähteessä
kumppanisivusto
wikipedia IT