dcsimg

Distribution

provided by ReptileDB
Continent: Asia
Distribution: India, N Myanmar (= Burma), Laos, Vietnam, Taiwan, S China (westward to SE Xizang = Tibet and northward to Shaanxi; Chekiang, Fujian, Guangdong, Kweichow, Sichuan; south to Wei He and Han Shui rivers, Beijing)
Type locality: China: Zhejiang, Chusan island (Cantor, 1842)
license
cc-by-nc-sa-3.0
copyright
Peter Uetz
original
visit source
partner site
ReptileDB

Mandarin rat snake

provided by wikipedia EN

The Mandarin rat snake (Euprepiophis mandarinus) is a species of nonvenomous colubrid snake endemic to Asia. It is closely related to Euprepiophis conspicillata, the Japanese forest rat snake. Mandarin rat snakes are one of the most popular rat snakes found in the pet trade.

Description

It is a relatively small rat snake; adult size is no more than 1.4 m (4 ft 7 in) in total length (body + tail).[3]

Distribution

India (Arunachal Pradesh), Myanmar, Laos, Vietnam, Taiwan, China (Anhui, Beijing, Chongqing, Fujian, Gansu, Guangdong, Guangxi, Guizhou, Hainan, Hebei, Henan, Hubei, Hunan, Jiangsu, Jiangxi, Liaoning, Shaanxi, Shanghai, Shanxi, Sichuan, Tianjin, Tibet, Yunnan, Zhejiang)[1]

Type locality: China: Chekiang, Chusan island (modern transliteration: Zhejiang, Zhoushan) (Cantor, 1842).[2]

Taxonomy

In recent years there has been some taxonomic controversy over the genera of rat snakes. Based on mitochondrial DNA, Utiger et al. (2002)[4] argued for a splintering of the genus Elaphe and suggested a reworking of the genera.[5]

Natural history

The Mandarin rat snake is a secretive species, often using rodent burrows for shelter. It feeds primarily on small rodents, prefers cooler temperatures, and is predominantly crepuscular. It occurs from sea level to at least 3,000 m (9,800 ft).

References

  1. ^ a b Ji, X.; Wang, Y.; Guo, P. (2012). "Euprepiophis mandarinus". IUCN Red List of Threatened Species. 2012: e.T192138A2045703. doi:10.2305/IUCN.UK.2012-1.RLTS.T192138A2045703.en. Retrieved 20 November 2021.
  2. ^ a b Euprepiophis mandarinus at the Reptarium.cz Reptile Database. Accessed 21 October 2012.
  3. ^ Hans Breuer & William Christopher Murphy (2009–2010). "Euprepiophis mandarina Mandarin Ratsnake". Snakes of Taiwan.
  4. ^ Utiger, Urs; Notker Helfenberger; Beat Schätti; Catherine Schmidt; Markus Ruf & Vincent Ziswiler (2002). "Molecular systematics and phylogeny of Old World and New World ratsnakes, Elaphe Auct., and related genera (Reptilia, Squamata, Colubridae)" (PDF). Russian Journal of Herpetology. 9 (2): 105–124.
  5. ^ Elaphe obsoleta Archived 2009-04-14 at the Wayback Machine at The Center for North American Herpetology. Accessed 20 June 2008.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Mandarin rat snake: Brief Summary

provided by wikipedia EN

The Mandarin rat snake (Euprepiophis mandarinus) is a species of nonvenomous colubrid snake endemic to Asia. It is closely related to Euprepiophis conspicillata, the Japanese forest rat snake. Mandarin rat snakes are one of the most popular rat snakes found in the pet trade.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Euprepiophis mandarinus ( Basque )

provided by wikipedia EU

Euprepiophis mandarinus Euprepiophis generoko animalia da. Narrastien barruko Colubridae familian sailkatuta dago.

Erreferentziak

Kanpo estekak

Ikus, gainera

(RLQ=window.RLQ||[]).push(function(){mw.log.warn("Gadget "ErrefAurrebista" was not loaded. Please migrate it to use ResourceLoader. See u003Chttps://eu.wikipedia.org/wiki/Berezi:Gadgetaku003E.");});
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipediako egileak eta editoreak
original
visit source
partner site
wikipedia EU

Euprepiophis mandarinus: Brief Summary ( Basque )

provided by wikipedia EU

Euprepiophis mandarinus Euprepiophis generoko animalia da. Narrastien barruko Colubridae familian sailkatuta dago.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipediako egileak eta editoreak
original
visit source
partner site
wikipedia EU

Euprepiophis mandarinus ( French )

provided by wikipedia FR

Euprepiophis mandarinus ou serpent ratier mandarin est une espèce de serpents de la famille des Colubridae[1].

Répartition

 src=
Aire de répartition de l'espèce Euprepiophis mandarinus selon l'UICN (consulté le 9 décembre 2013).

Cette espèce se rencontre en Inde, dans le nord de la Birmanie, au Laos, au Viêt Nam, à Taïwan et dans le sud de la Chine[1].

Description

Euprepiophis mandarinus mesure environ 120 cm à l'âge adulte[2]. Son dos est gris beige et présente des losanges noires avec le centre jaune. Sa face ventrale est grisâtre avec un motif en forme de damier de couleur noire.

Écologie et comportement

Euprepiophis mandarinus est un serpent terrestre qui se nourrit de petits mammifères et d'oiseaux[2]. Il se réfugie souvent dans des terriers creusés par de petits animaux et est principalement crépusculaire. On le trouve du niveau de la mer jusqu'à environ 3 000 m d'altitude.

Taxinomie

Durant les dernières années, il y a eu quelques controverses taxonomiques concernant le genre Elaphe. En se fondant sur des données de l'ADN mitochondrial, Utiger et al. en 2002[3] ont proposé une réorganisation de ce genre. C'est ainsi que Euprepiophis mandarinus, autrefois Elaphe mandarina, a été reclassée sous le genre Euprepiophis.

Publication originale

  • Cantor, 1842 : General Features of Chusan, with remarks on the Flora and Fauna of that Island. Annals and Magazine of Natural History, ser. 1, vol. 9, p. 265-278, 361-370, 481-493 (texte intégral).

Notes et références

  • (en) Cet article est partiellement ou en totalité issu de l’article de Wikipédia en anglais intitulé .
  1. a et b (en) Référence Reptarium Reptile Database : Euprepiophis mandarinus
  2. a et b (fr) Philippe Gérard, Le terrarium : manuel d'élevage et de maintenance des animaux insolites, Campsegret, Animalia éditions, 2004, 176 p. (ISBN 2-915740-07-0), p. 117.
  3. Utiger et al., 2002 : Molecular systematics and phylogeny of Old World and New World ratsnakes, Elaphe Auct., and related genera (Reptilia, Squamata, Colubridae). Russian Journal of Herpetology, vol. 9, n. 2, p. 105-124.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia FR

Euprepiophis mandarinus: Brief Summary ( French )

provided by wikipedia FR

Euprepiophis mandarinus ou serpent ratier mandarin est une espèce de serpents de la famille des Colubridae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia FR

Euprepiophis mandarinus ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il serpente di Giada (Euprepiophis mandarinus) è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia dei colubridi e diffuso in India, Cina e Vietnam.

Etimologia

Dal Greco ευπρεπής,"ben vestito", ed όφις, "ofide". Il nome comune di questo rettile nei luoghi d'origine è, infatti, 玉斑锦蛇 , pronuncia "Yù ban jìn she", ovvero "Serpente vestito di broccato di giada", riferito alla bellezza dei suoi colori e della sua livrea.

Descrizione

 src=
Piccolo di Serpente di Giada che si rinfresca nella ciotolina dell'acqua

È un serpente di medie dimensioni: gli esemplari adulti raggiungono i 110-120 cm, ed eccezionalmente, in animali provenienti dal Vietnam, i 170 cm. La corporatura del serpente è sempre agile, flessuosa e snella, con la testa poco distinta dal collo. Il colore di fondo è grigio cenere, o grigio azzurrato, spesso con picchiettature rosse su ogni squama, e il dorso è ornato da losanghe nere, contornate di giallo translucente, e riempite al centro di giallo. il capo è completamente nero, come gli occhi, che si riescono a distinguere solamente dalla lucentezza della squama occhiale. La parte inferiore del capo, sul mento e la gola, è bianca contornata di giallo. Questa livrea particolare ne fa un serpente unico in tutta la fauna erpetologica del pianeta, immediatamente distinguibile dagli altri e di una bellezza a cui anche chi non ama i rettili difficilmente può rimanere indifferente. Il nome comune cinese, "Serpente vestito di broccato di giada" è perfetto per descrivere le tonalità ambrate dei suoi disegni.

Biologia

Specie fossoria, schiva, riservata e amante della tranquillità, è difficile da sorprendere in natura, e, per questa ragione, si è sempre ritenuta più rara di quanto non sia in realtà. Tendenzialmente attivo dal tardo pomeriggio, durante la notte fino alle prime ore del mattino, quando si scalda sotto i primi tiepidi raggi di sole, caccia piccoli roditori, raramente all'agguato, più frequentemente penetrando nei nidi e facendo razzia dei nidiacei di topi, arvicole e ratti neonati.[1] I serpenti neonati di questa specie predano anche, in natura, insetti e piccole lucertole. In alcune parti del suo areale non è raro scorgerlo nei pressi dei depositi di rifiuti delle cucine dei rifugi di montagna, dove cerca prede abbastanza piccole per essere cacciate. Nel modo di vita, nonostante per anni sia stato classificato nel genere "Elaphe", i "Serpenti dei ratti", è molto più simile, per le sue abitudini sotterranee e la tendenza ad installarsi in tane e termitai abbandonati,ai Serpenti del Latte americani.

Comportamento

Attivo già nelle primissime ore del mattino, alla ricerca di qualche raggio di sole per termoregolarsi, passa poi gran parte della giornata seminascosto sotto corteccie, rocce piatte, nei tronchi d'alberi o tra ammassi di foglie e vegetali in decomposizione, dove, grazie alla sua livrea, si mimetizza facilmente. Nelle ore più calde della giornata è spesso al riparo in qualche luogo umido, per riprendere le attività nel tardo pomeriggio e durante la notte. Diffidente dei roditori adulti, predilige la caccia nelle tane o nei nidi di uccelli che nidificano al suolo. Raramente tenta l'arrampicata, e, sorpreso mentre scala rami di alberi bassi, spesso si lascia cadere per darsi conseguentemente alla fuga. Schivo, timido e riservato, passa gran parte della sua esistenza in perfetto isolamento, tranne durante la primavera, dove, con l'estro delle femmine, non è raro sorprendere i maschi impegnati in combattimenti rituali in campo aperto, o due individui in accoppiamento, di solito tra il sole e l'ombra o nell'intrico di alberi caduti. Anche se frequenta volentieri i coltivi, non sopporta la presenza umana, e, se molestato, reagisce con violenti attacchi, "difendendo" la posizione finché l'importuno non desiste (o, più realisticamente, viene catturato per il commercio di animali esotici, la medicina tradizionale cinese, o, più frequentemente, per essere venduto ai mercati locali e cucinato, in quanto ritenuto commestibile dalle popolazioni locali).[2] I morsi del Serpente di Giada sono completamente innocui per l'uomo, causando al massimo leggere escoriazioni. Vivendo in areali dove la neve copre il suolo svariati mesi l'anno, la vita attiva di questo serpente è piuttosto breve. Da ottobre ad aprile è in letargo, in maggiogiugno si nutre e si accoppia, nei mesi più caldi spesso va in "estivazione", passando i giorni riparato in un luogo fresco ed umido, a settembreottobre riprende ad alimentarsi, per poi prepararsi alla latenza invernale. In natura vive fino a 12-15 anni. E'un animale che non ama i climi caldi, anzi, predilige areali collinari, montuosi, da 200 metri sopra il livello del mare, fino a 2000 metri. Eccezionalmente in Tibet questo serpente è stato sorpreso in piena attività in località prossime ai 3000 metri.[3] Temperatura ideale: 22 °C, attivo tra i 15 e i 26 °C, sopra i 29-30 °C smette di nutrirsi e, se le temperature calde perdurano, può correre il rischio di disidratarsi, andare incontro a blocco renale, e, conseguentemente, alla morte. Durante la latenza invernale tollera senza problemi temperature prossime a 0 °C, e, per periodi di qualche settimana, fino a -5 sotto zero.

Alimentazione

Roditori neonati o di primo pelo, nidiacei, raramente sauri e anfibi.

Riproduzione

Dopo il lungo periodo di latenza, l'accoppiamento avviene tra fine aprile e i primi di giugno. Le femmine, sessualmente mature verso il quarto anno di vita, depongono da quattro fino a 15 uova, che incubate dalla temperatura dell'ambiente, schiudono in circa due mesi, dando vita a piccoli lunghi 22-28cm, identici ai genitori e completamente autosufficienti. Dopo la deposizione, la femmina abbandona le uova, trattandosi di una specie che non adotta cure parentali. I maschi si "guadagnano" il diritto al territorio e all'accoppiamento con combattimenti rituali molto caratteristici, durante i quali però i contendenti non fanno uso di morsi, limitandosi a cercare di "schiacciare" a terra l'avversario, e non ci sono ferimenti. Anche il maschio sconfitto, spesso, si accoppia comunque con una delle femmine dello stesso territorio.

Distribuzione e habitat

L'areale di distribuzione di questo serpente è vastissima, e copre uno spazio superiore ai 3000 chilometri quadrati. È presente in India e in Myanmar, e, soprattutto, in Cina (Anhui, Peking,Chongqing,Fujian,Gansu, Guangdong,Guangxi, Guizhou, Hubei,Hunan,Jiangsu,Jiangxi,Liaoning,Shaanxi,Shanghai,Sichuan, Tianjin, Tibet, Yunnan, Zhejiang),a Taiwan (Hualien,Nantou e Taichung)e in Vietnam.

Rifugge le aree calde, e predilige colline anche rocciose, prati coltivati, boschi, foreste, rive di corsi d'acqua, tra i 200 e i 2000 metri sul livello del mare, eccezionalmente fino a 3000 metri di altitudine (Tibet)

Tassonomia

Classificata per anni nel genere "Elaphe", ne è stata distaccata a causa delle sue caratteristiche biologiche e comportamentali (è molto più vicina, strutturalmente e nel modo di vita, ad un Lampropeltis, che ad una Elaphe) e ricollocata nel genere Euprepiophis. Se si considera la popolazione presente ed endemica del Vietnam (che si differenzia dalle popolazioni continentali per l'assenza di pigmento giallo, presentando una livrea biancastra a losanghe nere) solo come una variante locale, allora la specie è monotipica.

Conservazione

A causa della sua bellezza, ma anche per le credenze legate alla medicina locale, e, non ultimo, per l'abitudine (anche a cagione dell'estrema povertà) degli abitanti di molte parti del suo areale di distribuzione di cibarsi anche di serpenti, il Serpente di Giada è stato oggetto di una caccia spietata fino a gran parte degli anni '90 del secolo scorso. La medicina tradizionale cinese ricercava la cistifellea di questi animali come pregiatissimo ingrediente dei suoi rimedi, e in molti villaggi ancora oggi tutti gli abitanti praticano la professione di "serparo",[4] per mutilare questi rettili prima di affidarli alle cucine. Nel 1997, il consumo di esemplari di Euprepiophis mandarinus per l'alimentazione umana è stato stimato attorno alle due tonnellate l'anno.[5] Il mercato degli animali da compagnia ha ricercato con ingordigia fin dagli anni '70, specialmente in Mitteleuropa, esemplari di questo splendido serpente da allevare. A causa della timidezza innata, della delicatezza, della facilità di disidratazione a cui vanno incontro, il 90% degli animali importati moriva miseramente per le condizioni drammatiche che incontrava durante il trasporto. I pochi che arrivavano vivi, non essendo possibile come al giorno d'oggi informarsi e scambiare opinioni o anche andare "in loco" a vedere l'habitat di questi serpenti, non erano stabulati convenientemente (spesso a temperature adatte a un "serpente dei ratti", ma non a questa specie),e, anche per l'enorme carico di parassiti che fiorivano durante la cattura e il viaggio, non resistevano alla cattività se non per poche settimane. Oggi, grazie alla diffusione ed alla condivisione più semplice ed immediata delle conoscenze, la situazione è migliorata. Molte regioni della Cina hanno introdotto leggi a salvaguardia della fauna autoctona, ed il mercato della terraristica è soddisfatto dalla presenza di esemplari nati in cattività ed a prezzi piuttosto abbordabili, forse la decima parte di quanto potesse essere la richiesta per un Euprepiophis nato in cattività solo vent'anni fa. Per sua fortuna, la sua predilezione per gli areali isolati e difficilmente accessibili, e la creazione di nuovi Parchi Protetti in queste zone, sta permettendo a questo meraviglioso serpente di continuare la sua vita, timida e tranquilla, nei suoi paradisi naturali.

Note

  1. ^ Gumprecht, A., Euprepiophis mandarinus, in Literatura Serpentium, 24-3 112-125.
  2. ^ Gillessen, F. e Hul, H., Elaphe mandarina, in Literatura Serpentium, 18-2 022-028.
  3. ^ Schulz, 1996. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^ AA.VV., Snakes on food market in Beijin, in China Daily, Marzo, 1997.
  5. ^ Gillessen, F. e Hul, H., Elaphe mandarina, in Literatura Serpentium, vol. 18-2, n. 1999.

Bibliografia

  • Boulenger, G. A. 1894. Catalogue of the Snakes in the British Museum (Natural History). Volume II., Containing the Conclusion of the Colubridæ Aglyphæ. London: Trustees of the British Museum (Natural History). (Taylor and Francis, printers.) xi + 382 pp. + Plates I.- XX. (Coluber mandarinus, pp. 42–43.)
  • Cantor, T. 1842. General Features of Chusan, with remarks on the Flora and Fauna of that Island. Ann. Mag. Nat. Hist. [Series 1] 9: 265-278, 361-370, 481-493. (Coluber mandarinus, p. 483.)
  • Gumprecht, A. 2002. Elaphe mandarina (Cantor). Sauria (Suppl.) 24 (3): 565-568.
  • Gumprecht, A. 2003. Anmerkungen zu den Chinesischen Kletternattern der Gattung Elaphe (sensu lato) Fitzinger 1833. Reptilia (Münster) 8 (6): 37-41.
  • Lenk, P.; Joger, U. & Wink, M. 2001. Phylogenetic relationships among European ratsnakes of the genus Elaphe Fitzinger based on mitochondrial DNA sequence comparisons. Amphibia-Reptilia 22 (3): 329-339.
  • Purser, P.A. 2003. Elaphe mandarinus. Reptilia (GB) (31): 30-33.
  • Schulz, K.D. 1996. Eine Monographie der Schlangengattung Elaphe Fitzinger. Bushmaster, Berg (CH): 1-460.
  • Schulz, Klaus-Dieter 1996. A monograph of the colubrid snakes of the genus Elaphe Fitzinger. Koeltz Scientific Books, 439 pp.
  • Smith, M.A. 1943. The Fauna of British India, Ceylon and Burma, Including the Whole of the Indo-Chinese Sub-region. Reptilia and Amphibia. Vol. III.—Serpentes. London: Secretary of State for India. (Taylor and Francis, printers.)

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Euprepiophis mandarinus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il serpente di Giada (Euprepiophis mandarinus) è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia dei colubridi e diffuso in India, Cina e Vietnam.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Elaphe mandarina ( Romanian; Moldavian; Moldovan )

provided by wikipedia RO

Elaphe mandarina[5] este o specie de șerpi din genul Elaphe, familia Colubridae, descrisă de Theodore Edward Cantor în anul 1842.[6][7] A fost clasificată de IUCN ca specie cu risc scăzut.[1] Conform Catalogue of Life specia Elaphe mandarina nu are subspecii cunoscute.[6]

Referințe

  1. ^ a b Elaphe mandarina. Lista roșie a speciilor periclitate IUCN. Versiunea 2012.2. International Union for Conservation of Nature. 2012. Accesat în 24 octombrie 2012.
  2. ^ Utiger, Urs, Notker Helfenberger, Beat Schätti, Catherine Schmidt, Markus Ruf and Vincent Ziswiler (2002) Molecular systematics and phylogeny of Old World and New World ratsnakes, Elaphe Auct., and related genera (Reptilia, Squamata, Colubridae)., Russ. J. Herpetol. 9 (2): 105-124.
  3. ^ Takahashi,S. (1930) Synopsis of the terrestrial snakes of Japan [in Japanese]., Shunyo-do, Tokyo.
  4. ^ Annandale, NELSON (1912) Zoological results of the Abor Expedition, 1911-1912., Rec. Indian Mus., Calcutta, 8 (1): 7-59 [Reptilia, pages 37-59] (supplement in same journal, 8 (4): 357-358, 1914).
  5. ^ a b Cantor,T. (1842) General features of Chusan, with remarks on the flora and fauna of that island [part 1]., Ann. Mag. Nat. Hist. (1) 9: 265-278
  6. ^ a b Bisby F.A., Roskov Y.R., Orrell T.M., Nicolson D., Paglinawan L.E., Bailly N., Kirk P.M., Bourgoin T., Baillargeon G., Ouvrard D. (red.) (2011). „Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2011 Annual Checklist”. Species 2000: Reading, UK. Accesat în 24 september 2012. Verificați datele pentru: |access-date= (ajutor)Mentenanță CS1: Nume multiple: lista autorilor (link)
  7. ^ TIGR Reptile Database . Uetz P. , 2007-10-02
Stub icon Acest articol referitor la o reptilă este un ciot. Puteți ajuta Wikipedia prin completarea sa.
Acest infocasetă: v d mvizualizare discuție modificare
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia autori și editori
original
visit source
partner site
wikipedia RO

Elaphe mandarina: Brief Summary ( Romanian; Moldavian; Moldovan )

provided by wikipedia RO

Elaphe mandarina este o specie de șerpi din genul Elaphe, familia Colubridae, descrisă de Theodore Edward Cantor în anul 1842. A fost clasificată de IUCN ca specie cu risc scăzut. Conform Catalogue of Life specia Elaphe mandarina nu are subspecii cunoscute.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia autori și editori
original
visit source
partner site
wikipedia RO

Euprepiophis mandarinus ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Euprepiophis mandarinus là một loài rắn trong họ Rắn nước. Loài này được Cantor mô tả khoa học đầu tiên năm 1842.[3]

Hình ảnh

Chú thích

  1. ^ Ji, X., Wang, Y. & Guo, P. (2012). Euprepiophis mandarinus. Sách Đỏ IUCN các loài bị đe dọa. Phiên bản 2012.1. Liên minh Bảo tồn Thiên nhiên Quốc tế. Truy cập ngày 21 tháng 10 năm 2012.
  2. ^ The Reptile Database. www.reptile-database.org.
  3. ^ Euprepiophis mandarinus. The Reptile Database. Truy cập ngày 29 tháng 5 năm 2013.

Tham khảo


Hình tượng sơ khai Bài viết liên quan phân họ rắn Colubrinae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Euprepiophis mandarinus: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Euprepiophis mandarinus là một loài rắn trong họ Rắn nước. Loài này được Cantor mô tả khoa học đầu tiên năm 1842.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

玉斑锦蛇 ( Chinese )

provided by wikipedia 中文维基百科
二名法 Euprepiophis mandarinus
(Cantor, 1842)[1] Euprepiophis mandarinus distribution.png

玉斑锦蛇学名Euprepiophis mandarinus)为游蛇科Euprepiophis属爬行动物,俗名高砂蛇美女蛇、玉带蛇、神皮花蛇、台灣美女蛇。分布于缅甸越南台湾以及中国大陆北京天津辽宁上海江苏浙江安徽福建江西湖北湖南广东广西四川重庆贵州云南、西藏、陕西、甘肃等地,多见于山区森林以及常栖息于山区居民点附近的水沟边或山上草丛中。其生存的海拔上限为3000米。该物种的模式产地在浙江舟山群岛。[1]

参考文献

  1. ^ 1.0 1.1 中国科学院动物研究所. 玉斑锦蛇. 《中国动物物种编目数据库》. 中国科学院微生物研究所. [2009-04-11]. (原始内容存档于2016-03-05).
  2. ^ The Reptile Database. www.reptile-database.org.
小作品圖示这是一篇與蛇類相關的小作品。你可以通过编辑或修订扩充其内容。
 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
维基百科作者和编辑

玉斑锦蛇: Brief Summary ( Chinese )

provided by wikipedia 中文维基百科

玉斑锦蛇(学名:Euprepiophis mandarinus)为游蛇科Euprepiophis属爬行动物,俗名高砂蛇、美女蛇、玉带蛇、神皮花蛇、台灣美女蛇。分布于缅甸越南台湾以及中国大陆北京天津辽宁上海江苏浙江安徽福建江西湖北湖南广东广西四川重庆贵州云南、西藏、陕西、甘肃等地,多见于山区森林以及常栖息于山区居民点附近的水沟边或山上草丛中。其生存的海拔上限为3000米。该物种的模式产地在浙江舟山群岛。

license
cc-by-sa-3.0
copyright
维基百科作者和编辑