Ziyilli hallimon — Qafqazda,Avropada,Krımda,Qərbi Sibirdə,İranda,Monqolustanda,Yaponiyada və Çində təbii halda bitir.Krım və Qafqazda təsvir edilmişdir.
Hündürlüyü 20-50 sm olan yarımkol bitkidir.Gövdələri çubuqvari,düz və ya dırmaşan olub,yarpaqlara sıx yapışmış ağımtıl-boz qabıqlıdır.Yarpaqları qarşılıqlı,tamkənarları,saplaqlı,lansetvaridən uzunsova qədər və ya uzunsov-ellipsvari,bəzən ən aşağı yarpaqları yumurtaşəkilli və ya uzunsov-yumurtaşəkilli,aşağı yarpaqları küt,yuxarıdakılar bizdir.Çiçəkləri nazik sünbülşəkillidir,yarpaqsız süpürgə çiçək qruplarına yığılmışdır.Dişicikli çiçəklərin kasayarpaqları oturaq,ətli,yumurtaşəkilli,yuxarısı bitişik,dişli,kənarları yumşaq çıxıntılıdır.Aprel ayında çiçəkləyir.Oktyabr ayında meyvəsi yetişir.
Duzlu torpaqlarda,günəşli ərazilərdə bitir.
Böyük Qafqazda,Kür-Araz ovalığında,Naxçıvan düzənliyində,Aranda və aşağı dağ qurşağında,səhra və yarımsəhralarda,şoranlıqlarda,şoranlaşmamış gilli təpələrdə yayılmışdır.
Dəvələr üçün yardımçı yemdir.Dekorativ bitkidir.
Ziyilli hallimon — Qafqazda,Avropada,Krımda,Qərbi Sibirdə,İranda,Monqolustanda,Yaponiyada və Çində təbii halda bitir.Krım və Qafqazda təsvir edilmişdir.
Halocnemum strobilaceum is a species of flowering plant in the subfamily Salicornioideae of the family Amaranthaceae. It is native to coastal areas of the Mediterranean Sea and the Red Sea and parts of the Middle East and central Asia, where it grows in coastal and inland salt marshes, alkali flats, and other habitats with saline soils.
Halocnemum strobilaceum is a much-branched, semi-prostrate, sub-shrub with erect branches up to a metre or so high. The woody stems at the base are jointed and have sterile, rounded or conical shaped buds, arranged in whorls on the terminal part of each portion. The erect stems are cylindrical and succulent, with green joints that turn yellow as they age. The stubby, bluish-green, scale-like leaves clasp the stem at each node. The flowers are hermaphrodite and very small, and are arranged in whorls of three on the upper part of the branches.[1]
Halocnemum strobilaceum is found around the coasts bordering on the Mediterranean Sea and the Red Sea. It is also present in the Middle East and central Asia as far east as Mongolia and China. In Iran and Pakistan, it grows in the muddy coastal swamps immediately inland from the mangroves (Avicennia marina) that border the coast of the Persian Gulf.[2] In the delta region of the Mediterranean coast of Egypt, it dominates some plant communities in the salt marsh habitats.[3] In Abu Dhabi it grows in lagoons with muddy substrates in association with Arthrocnemum macrostachyum, and along the storm ridges of shelly sand that form higher up the beach. Gelatinous crusts of cyanobacteria sometimes form in depressions in the ground, and when these get dusted with windblown sand, H. strobilaceum colonises these habitats too.[4] It grows along the sandy Tunisian coast, forming hummocks, growing alongside Bassia muricata, Cutandia memphitica and Traganum nudatum.[5]
In northwestern China in the provinces of Xinjiang and Gansu, it is one of the dominant plants on saline plains, on the shores of salt lakes and at the edges of alluvial fans.[6] Along with glasswort and A. macrostachyum, H. strobilaceum was one of the first plants to recolonise oil-polluted marshland in the Persian Gulf after the soil had been churned up and aerated by the action of crabs.[7]
Halocnemum strobilaceum. Prokopos Lagoon, Western Achaia, Greece.
Halocnemum strobilaceum is a species of flowering plant in the subfamily Salicornioideae of the family Amaranthaceae. It is native to coastal areas of the Mediterranean Sea and the Red Sea and parts of the Middle East and central Asia, where it grows in coastal and inland salt marshes, alkali flats, and other habitats with saline soils.
Halocnemum es un género de planta herbácea de la familia Amaranthaceae. Su especie tipo es Halocnemum strobilaceum (Pall.) M.Bieb., se extiende por la cuenca del Mediterráneo y Asia.
Es una planta halófita, con un hábito peculiar que hace que sea fácil de identificar. La planta es un arbusto postrado erecto, de hasta 1 a 1,5 m de altura, leñosa en la base y densamente ramificado, con ramas articuladas. La parte basal de las ramas se cubre de brotes estériles redondeados o de forma cónica, similar a los rosales, dispuestos en verticilos en los extremos. Las ramas fértiles son largas y erectas, cilíndricas y suculentas, ramificadas y muy articuladas. Las hojas suculentas están reducidas a escamas, de color azul pálido verdoso. La flores son hermafroditas, muy pequeñas, dispuestas en grupos de tres en pequeños albergues formado por las hojas en la parte superior de las ramas. La planta tiene una floración larga que va de mayo a septiembre, y de acuerdo con el medio ambiente hasta finales de otoño.
En todo el Mediterráneo, y el Mar Negro excepto Portugal, Francia e Italia peninsular y la ex Yugoslavia.[1] En Marruecos en bajos fondos salados, inundados en invierno; cubetas de sebkhas; cienos salados del litoral; lechos limosos y salados de los torrentes desérticos.[2]
Las mejores poblaciones españolas se encuentran en los Saladares del Guadalentín, en la Región de Murcia. También puede encontrarse en las provincias de Almería y Alicante.
Halocnemum strobilaceum fue descrita por (Pall.) M.Bieb. y publicado en Flora Taurico-Caucasica 3: 3, en el año 1819.[3]
Esta especie se encuentra muy amenazada ya que los ambientes de saladar están desapareciendo del territorio español a un ritmo muy acelerado. A nivel nacional, la Lista Roja de la Flora Vascular Española, desde su versión de 2008 (Moreno, coord. 2008), considera al Halocnemum strobilaceum "en peligro crítico" .
A nivel autonómico, la legislación de la Región de Murcia la considera 'vulnerable'. En Andalucía está considerada como 'en peligro de extinción'.[7][8]
|coautores=
(ayuda) Halocnemum es un género de planta herbácea de la familia Amaranthaceae. Su especie tipo es Halocnemum strobilaceum (Pall.) M.Bieb., se extiende por la cuenca del Mediterráneo y Asia.
Detalle de las ramas con las hojas escamosasLa salicornia strobilacea[1] (Halocnemum strobilaceum (Pall.) Bieb., 1819) è una pianta fruticosa della famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG[2]) e unica specie del genere Halocnemum Bieb., diffusa in alcune regioni del bacino del Mediterraneo e dell'Asia.
In Italia è classificata come specie vulnerabile secondo lo status IUCN nazionale[3][4].
Pianta tipicamente alofita, la salicornia strobilacea ha un habitus singolare che la rende di facile riconoscimento. La pianta è un frutice prostrato-eretto, alto fino a 1-1,5 m, legnoso alla base e densamente ramificato, con rami articolati. La parte basale dei rami è rivestita da gemme sterili di forma rotondeggiante o conica, simili a rosette, disposte a verticilli nella parte terminale di ogni articolo.
I rami fertili sono lunghi ed eretti, cilindrici e succulenti, poco ramificati e palesemente articolati, con articoli di colore verde che vira al giallastro con l'età. Le foglie sono ridotte a squame succulente, di colore verde glauco, disposte in corrispondenza delle gemme.
I fiori sono ermafroditi, molto piccoli, disposti in gruppi di 3 all'interno di piccole logge formate dalle foglie nella parte superiore degli articoli. Sono composti da un perigonio verdastro e trilobato, lungo 2–4 mm, un solo stame e un ovario sormontato da due stimmi.
Il frutto è un achenio compresso. La pianta ha una fioritura lunga e scalare che si protrae da maggio a settembre, fino all'autunno inoltrato secondo gli ambienti.
La specie è diffusa nelle regioni meridionali del Mediterraneo e del Mar Nero e nelle regioni occidentali e centrali dell'Asia, in habitat desertici e salmastri in genere a forte localizzazione.
In Europa è presente in Spagna, Italia, Albania, Grecia, Cipro, Bulgaria, Romania e Ucraina. In Africa è presente in Marocco, Tunisia, Libia, Egitto. In Asia è presente in Turchia, Medio Oriente, Caucaso, Siberia, Kazakistan, Uzbekistan, Penisola arabica, Iraq, Iran, Afghanistan, Pakistan, Mongolia e Cina[5][6][7][8][9][10][11][12][13].
Secondo Camarda e Valsecchi[14] la specie sarebbe del tutto assente in Francia, nella Penisola italiana e nella ex Iugoslavia, tuttavia un documento cita la presenza in Corsica[5], in una località non precisata, e alcuni documenti più recenti in Toscana e in Emilia-Romagna.
In Italia è presente in un areale frammentato e circoscritto a pochissime stazioni, tutte caratterizzate da una connotazione simile: l'habitat è infatti uno stagno costiero su substrato salmastro. La maggior parte delle fonti citano la Sardegna meridionale e la Sicilia occidentale, al punto che i sopracitati autori escludevano la presenza della specie nella penisola.
In Sardegna la salicornia strobilacea è presente in due stazioni. Quella di maggiore estensione è lo Stagno di Cagliari, principalmente sulle sponde della laguna di Santa Gilla (località Sa Illetta) e nelle fasce di terra che attraversano il bacino evaporante nel settore delle Saline[15][16]. La seconda stazione si trova nella laguna Sa Punta 'e s'Alliga nell'Isola di Sant'Antioco, in un'area paludosa di soli 100 ha d'estensione[17]. Altre fonti citano una distribuzione più vasta, con un areale che si estende lungo la costa dallo Stagno di Cagliari fino alle coste del Sulcis e delle isole di Sant'Antioco e San Pietro[14] oppure comprendente in modo generico gli stagni del Sulcis[16]. Queste segnalazioni non trovano tuttavia conferma in altri documenti. Le coste del Sulcis e del settore occidentale del Golfo degli Angeli in effetti sono disseminate di zone umide salmastre, per cui è presumibile che almeno in passato la salicornia strobilacea avesse un areale più vasto, ma in ogni caso non esiste una documentazione approfondita al riguardo.
In Sicilia è segnalata la presenza nelle Saline di Trapani, in un'area ubicata presso la Torre di Nubia[18], e nello Stagnone di Marsala[19].
In Toscana è presente in una sola stazione di 2 ha nella Palude della Trappola, alla foce del fiume Ombrone nel Parco naturale della Maremma[4][20].
In Emilia, infine, è segnalata la sua presenza presso il Delta del Po, nelle Valli di Comacchio[21][22].
L'Halocnemum strobilaceum è una pianta indice di un forte accumulo di sali nel suolo[16]. La sua presenza è infatti associata ad ambienti costieri occupati da stagni, lagune o paludi con acque salate, come si verifica nelle regioni mediterranee sopra citate, oppure in depressioni desertiche salmastre come si rileva nelle regioni desertiche tropicali, subtropicali e temperate del Sahara, della penisola araba e dei territori ad est del Mar Caspio. A titolo d'esempio, nello Stagno di Cagliari la specie si localizza nelle facies di transizione fra le aree emerse e le acque dove la concentrazione salina è più elevata, come il settore meridionale della laguna di Santa Gilla (salinità dello stesso ordine di quella marina) e quello delle vasche evaporanti delle Saline di Macchiareddu (salinità più alta di quella marina).
L'habitus caratteristico di questa specie (e di altre simili ad essa associate) indica un marcato adattamento alla salinità come la formazione di rami succulenti, di parenchimi acquiferi, la riduzione delle foglie a squame succulente, ma, soprattutto, l'accumulo di sali nei vacuoli. Le piante alofite hanno la capacità di assorbire l'acqua a potenziali molto bassi (fino a limiti dell'ordine di -175 bar, contro i -15 -25 bar della maggior parte delle piante mesofite) in virtù della differenza di potenziale osmotico generata dall'elevata concentrazione salina nei vacuoli delle cellule fogliari localizzate presso lo xilema. La capacità di adattamento di questa specie è tale che diventa predominante, fino a formare associazioni pure, in condizioni estreme come si verifica in alcune aree desertiche e salate.
La composizione floristica delle associazioni vegetali comprendenti l'H. strobilaceum cambia secondo le regioni geografiche (latitudine e continentalità) e le condizioni di aridità e concentrazione salina possono determinare l'incidenza ponderale della salicornia strobilacea. Ne consegue che le fitocenosi che comprendono questa specie hanno caratteristiche differenti passando dalle stazioni mediterranee dell'Europa a quelle del Nordafrica e, agli ecosistemi continentali temperati e tropicali (steppe temperate del bacino del Mar Nero, steppe e deserti temperati dell'Asia centrale, steppe e deserti tropicali e subtropicali del Sahara, dell'Arabia e della regione indo-iraniana).
Nelle regioni mediterranee le fitocenosi ad Halocnemum sono riconducibili a due tipi fondamentali.
Nei deserti salati e nelle steppe, l'Halocnemum strobilaceum è una specie pioniera e rappresenta uno degli ultimi baluardi opposti all'assenza completa di vegetazione. La sua presenza è dunque di fondamentale importanza anche per la sopravvivenza di alcuni animali: gli stessi Camelidae la utilizzano per l'alimentazione[6]. Non va inoltre trascurata il ruolo che può avere nel consolidamento delle dune sabbiose, soprattutto nei litorali aridi del Nordafrica e della Penisola arabica.
Nelle regioni mediterranee europee, l'importanza ecologica di questa specie, unitamente a quella di altre alofite, risiede nella rarità dovuta alla forte localizzazione. Oltre all'importanza strettamente naturalistica, le fitocenosi ad Halocnemum sono importanti siti in cui s'insedia l'avifauna delle zone umide costiere. A titolo d'esempio, nello Stagno di Cagliari, l'Arthrocnemion glauci che s'insinua negli argini del bacino evaporante è uno dei possibili siti di nidificazione del Fenicottero rosa. In effetti le stazioni europee a salicornia strobilacea ricadono in aree tutelate dalla Convenzione di Ramsar.
Lo stato di rischio di questa specie in Italia è legato al possibile degrado ambientale che ha interessato o può interessare in futuro le zone umide che la ospitano. Allo stato attuale, tutte le stazioni che ospitano la salicornia strobilacea sono ospitate in aree protette che hanno acquisito lo status di Riserva naturale o di Parco regionale, con l'eccezione di quelle sarde, il cui status di protezione si limita all'esercizio della caccia. Le stazioni dello Stagno di Cagliari, probabilmente le più importanti per estensione fra quelle italiane, sono le più minacciate per tre ordini di problemi:
La salicornia strobilacea (Halocnemum strobilaceum (Pall.) Bieb., 1819) è una pianta fruticosa della famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG) e unica specie del genere Halocnemum Bieb., diffusa in alcune regioni del bacino del Mediterraneo e dell'Asia.
In Italia è classificata come specie vulnerabile secondo lo status IUCN nazionale.
Halocnemum strobilaceum (Pall.) M.Bieb. is een zoutminnende struik uit de onderfamilie Salicornioideae van de familie Amaranthaceae. Zeekraal behoort tot dezelfde onderfamilie.
De plant is een chamaefyt met verdikte blaadjes zonder doornen of stekels. De bloeitijd is van juni-augustus. De plant komt onder andere voor in de slenk die de Dode Zee met de Rode Zee verbindt[1] en in de woestijn van de Kaspische laagvlakte.
De struik kan ongeveer een meter hoog worden en bezit een uitgebreid wortelstelsel. Hij komt ook voor in zilte draslanden bij lagunes en bij riviermondingen langs de Middellandse Zee, zoals in Spanje, Tunesië en Italië en is een pionierplant in extreem zilte omstandigheden. Wanneer het zout verdwijnt is deze soort een van de eerste om ook te verdwijnen. De plant wordt dan snel weggeconcurreerd.[2]
Bronnen, noten en/of referentiesÇuvan (Halocnemum strobilaceum), ıspanakgiller (Amaranthaceae) Temmuz-Eylül ayları arası çiçek açan bir tuzcul bir bitki türü. Türkiye'de Kuzey Anadolu, Batı Anadolu, Güney Anadolu ve Orta Anadolu'da yayılış gösterir. Gövde uzunuğu 10-30 santimetre arasıdır.
Çok yıllık bir otsu bitki türüdür. 1-1000 metre yükseklikteki tuzlu bataklık ve tuzlu göl kıyılarında yaşar. Tuz Gölü'nü çeviren bu tür, kışın genellikle su altında kalır. Tuza çok dayanıklıdır.
Caryophyllales ile ilgili bu madde bir taslaktır. Madde içeriğini geliştirerek Vikipedi'ye katkıda bulunabilirsiniz.Halocnemum strobilaceum là loài thực vật có hoa thuộc họ Dền. Loài này được (Pall.) M.Bieb. mô tả khoa học đầu tiên năm 1819.[1] Đây là loài bản địa của vùng bờ biển Địa Trung Hải và biển Đỏ, một phần Trung Đông và Trung Á.
Halocnemum strobilaceum là loài thực vật có hoa thuộc họ Dền. Loài này được (Pall.) M.Bieb. mô tả khoa học đầu tiên năm 1819. Đây là loài bản địa của vùng bờ biển Địa Trung Hải và biển Đỏ, một phần Trung Đông và Trung Á.