dcsimg

Tetracampidae ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

I Tetracampidi (Tetracampidae Förster, 1856) costituiscono una piccola famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.

Generalità

I Tetracampidi sono considerati una famiglia intermedia, dal punto di vista morfologico, fra gli Eulofidi e gli Pteromalidi. Dai primi si distinguono per avere i tarsi composti da 5 articoli (tutte le femmine e una parte dei maschi) e, soprattutto, per il numero di antennomeri superiore a 10. Dai secondi si distinguono per lo sperone delle tibie anteriori ridotto e debole, mentre negli Pteromalidi è robusto e ricurvo.

Si riteneva che i Tetracampidi fossero assenti in America, ma Yoshimoto e Boucek hanno segnalato la presenza di specie in Canada fra cui una, Dipriocampe diprioni, introdotta dall'Europa.

Descrizione

I Tetracampidi hanno un corpo generalmente di colore verde metallico, con capo portante antenne di 11-12 articoli, provviste di un anello. Il torace mostra un pronoto a forma di campana, con il margine posteriore che si confonde con il mesoscuto. Il mesoscuto mostra i notauli completi e lo scutello è provvisto di 4 setole. Il propodeo è provvisto di numerose setole.[1]

Le tibie delle zampe anteriori hanno uno sperone debole e diritto. I tarsi sono composti da 5 tarsomeri in tutte le femmine, mentre nei maschi sono formati da 4 articoli (Tetracampinae e Baeomorphinae) oppure 5 (in tutti gli altri raggruppamenti). Le ali sono sempre prive di speculum.

L'addome ha un breve peziolo e mostra un'invaginazione del margine posteriore del primo urite, di conseguenza il gastro mostra un apparente solco profondo che separa gli uriti I e II.

Biologia

Non è nota l'etologia di molti Tetracampidi. Le specie conosciute si comportano come parassitoidi di larve di ditteri Agromizidi oppure come endoparassiti di uova di imenotteri Sinfiti (Diprionidae) e di coleotteri Crisomelidi (Cassida).[1]

Sistematica

La famiglia è suddivisa in sei sottofamiglie di cui 3 fossili. Nel complesso comprende circa 50 specie appartenenti a 15 generi.[2]

La presenza di diverse forme estinte ha finora reso difficile la collocazione filogenetica della famiglia.

Note

  1. ^ a b (EN) Tetracampidae, su Universal Chalcidoidea Database, The Natural History Museum of London. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Taxonomic tree, su Universal Chalcidoidea Database, The Natural History Museum of London. URL consultato il 7 dicembre 2020.

Bibliografia

  • Viggiani Gennaro. Lotta biologica ed integrata. Liguori editore. Napoli, 1977. ISBN 88-207-0706-3

 title=
lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT

Tetracampidae: Brief Summary ( İtalyanca )

wikipedia IT tarafından sağlandı

I Tetracampidi (Tetracampidae Förster, 1856) costituiscono una piccola famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.

lisans
cc-by-sa-3.0
telif hakkı
Autori e redattori di Wikipedia
orijinal
kaynağı ziyaret et
ortak site
wikipedia IT