Gli emididi[1] (Emydidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di rettili dell'ordine Testudines.
Gli emididi comprendono la gran parte delle specie di tartaruga d'acqua dolce dell'emisfero boreale. Sono per la maggior parte endemici del Nord America, ma un genere (Trachemys) è presente anche in Sud America, e un altro (Emys) è diffuso in Europa, Nordafrica e Asia occidentale.
Si suddividono in due sottofamiglie: gli emidini, che sono le specie semiterrestri, e i deirochelini, che sono invece le specie prevalentemente acquatiche.
Il nome Emydidae è una parola composta da Emys (dal greco antico ἐμύς ‑ύδος, trascr. emýs ‑ýdos, «tartaruga d'acqua dolce») che è il genere tipo, e dal suffisso ‑idae che indica una famiglia zoologica.[2]
Alla famiglia Emydidae appartengono 2 sottofamiglie, con i relativi generi e specie:[3]
Gli emididi (Emydidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di rettili dell'ordine Testudines.
Gli emididi comprendono la gran parte delle specie di tartaruga d'acqua dolce dell'emisfero boreale. Sono per la maggior parte endemici del Nord America, ma un genere (Trachemys) è presente anche in Sud America, e un altro (Emys) è diffuso in Europa, Nordafrica e Asia occidentale.
Si suddividono in due sottofamiglie: gli emidini, che sono le specie semiterrestri, e i deirochelini, che sono invece le specie prevalentemente acquatiche.