dcsimg
Plancia ëd Canis lupaster lupaster Hemprich & Ehrenberg 1833
Life » » Metazoa » » Vertebrata » » Synapsida » » Cynodontia » Mamìfer » » Carnivora » » Canidae »

Canis lupaster Hemprich & Ehrenberg 1833

Lupo egyptie ( Antërlenga (Assossiassion Antërnassional për na Lenga Ausiliaria) )

fornì da wikipedia emerging languages

Le lupo egyptie (Canis aureus lupaster) es un subspecie de Canis aureus.

Nota
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia authors and editors

Egyptian wolf ( Anglèis )

fornì da wikipedia EN

The Egyptian wolf (Canis lupaster lupaster) or the Egyptian jackal is a subspecies of African golden wolf native to northern, eastern and a part of western Africa.

Taxonomic and evolutionary history

The Egyptian wolf had an unresolved taxonomic identity and was formerly known as the Egyptian jackal. Throughout much of the 20th century, the animal was classed as a subspecies of golden jackal, Canis aureus lupaster. Notice was however taken by numerous zoologists of the animal's morphology, which corresponds more to that of the grey wolf. This was corroborated through mtDNA studies, which initially indicated that the animal was a subspecies of grey wolf, and should be renamed African wolf (Canis lupus lupaster).

In 2015, both golden jackals from Africa and Eurasia were found to represent distinct monophyletic lineages separated for more than one million years, sufficient to merit formal recognition as different species: C. aureus (Eurasian golden jackal) and C. lupaster (African golden wolf).[1] It has not been formally recognised as such by MSW3 which, published in 2005,[2] classifies it as a subspecies of golden jackal.

Physical descriptions

The Egyptian wolf differs from the Senegalese wolf by its heavier build, wider head, thicker fur, longer legs, more rounded ears, and shorter tail. The fur is darker than the golden jackal's, and has a broader white patch on the chest. Field observations in Senegal's Djoudj National Bird Sanctuary indicate that it is a solitary animal that lives on the periphery of Senegalese wolf territories, and dominates the latter species in disputes over carcasses.[3]

Biology and behavior

According to shepherds in Djoudj National Bird Sanctuary, while the Senegalese wolf preys primarily on lambs, the Egyptian wolf attacks larger prey, such as sheep, goats and cattle.[3]

Habitat and distribution

The Egyptian wolf inhabits a number of different habitats; in Algeria it lives in Mediterranean, coastal and hilly areas (including hedged farmlands, scrublands, pinewoods and oak forests), while populations in Senegal inhabit tropical, semi-arid climate zones including Sahelian savannahs. Lupaster populations in Mali have been documented in arid Sahelian massifs.[3]

Relationship with humans

The animal head of the Egyptian god Anubis may have been based on the African wolf, rather than the golden jackal as was formerly believed.[4]

References

  1. ^ Koepfli, K.-P.; Pollinger, J.; Godinho, R.; Robinson, J.; Lea, A.; Hendricks, S.; Schweizer, R. M.; Thalmann, O.; Silva, P.; Fan, Z.; Yurchenko, A. A.; Dobrynin, P.; Makunin, A.; Cahill, J. A.; Shapiro, B.; Álvares, F.; Brito, J. C.; Geffen, E.; Leonard, J. A.; Helgen, K. M.; Johnson, W. E.; O’Brien, S. J.; Van Valkenburgh, B.; Wayne, R. K. (2015-08-17). "Genome-wide Evidence Reveals that African and Eurasian Golden Jackals Are Distinct Species". Current Biology. 25 (16): 2158–65. doi:10.1016/j.cub.2015.06.060. PMID 26234211.
  2. ^ Wozencraft, W. C. (2005). "Order Carnivora". In Wilson, D. E.; Reeder, D. M. (eds.). Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. pp. 532–628. ISBN 978-0-8018-8221-0. OCLC 62265494.
  3. ^ a b c Gaubert P, Bloch C, Benyacoub S, Abdelhamid A, Pagani P, et al. (2012). "Reviving the African Wolf Canis lupus lupaster in North and West Africa: A Mitochondrial Lineage Ranging More than 6,000 km Wide". PLOS ONE. 7 (8): e42740. Bibcode:2012PLoSO...742740G. doi:10.1371/journal.pone.0042740. PMC 3416759. PMID 22900047.
  4. ^ The Independent - Golden Jackals Moving Into Western Europe
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia authors and editors
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia EN

Egyptian wolf: Brief Summary ( Anglèis )

fornì da wikipedia EN

The Egyptian wolf (Canis lupaster lupaster) or the Egyptian jackal is a subspecies of African golden wolf native to northern, eastern and a part of western Africa.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia authors and editors
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia EN

Canis anthus lupaster ( Basch )

fornì da wikipedia EU

Egiptoko otsoa edo txakala (Canis anthus lupaster) Egiptoko inguruetatik bizi den eta larriki mehatxatuta dagoen kanidoen azpiespeziea da. Txakal arrunten itxura handia du eta aditu batzuek Canis anthus-en azpiespezie bat izan beharrean, benetan Canis aureus-en azpiespezie bat izan zitekeela diote, dagokion izen zientifikoarekin (Canis aureus lupaster).

Erreferentziak

IUCN-ko mehatxaturiko espezieen zerrenda gorria (Ingelesez)

(RLQ=window.RLQ||[]).push(function(){mw.log.warn("Gadget "ErrefAurrebista" was not loaded. Please migrate it to use ResourceLoader. See u003Chttps://eu.wikipedia.org/wiki/Berezi:Gadgetaku003E.");});
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipediako egileak eta editoreak
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia EU

Canis anthus lupaster: Brief Summary ( Basch )

fornì da wikipedia EU

Egiptoko otsoa edo txakala (Canis anthus lupaster) Egiptoko inguruetatik bizi den eta larriki mehatxatuta dagoen kanidoen azpiespeziea da. Txakal arrunten itxura handia du eta aditu batzuek Canis anthus-en azpiespezie bat izan beharrean, benetan Canis aureus-en azpiespezie bat izan zitekeela diote, dagokion izen zientifikoarekin (Canis aureus lupaster).

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipediako egileak eta editoreak
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia EU

Loup d’Égypte ( Fransèis )

fornì da wikipedia FR

Canis anthus lupaster

Le loup d'Égypte (Canis anthus lupaster) est une sous-espèce du loup doré.

Répartition/Habitat

Le loup d'Égypte est réparti sur plus de 6 000 km entre le Sénégal et l'Éthiopie aussi bien dans des forêts que dans des savanes[1],[2]. Plus au nord, son aire de répartition est le Nord de l'Égypte et de la Libye ainsi que la Tunisie et la dépression de Qattara et dans toute la moitié nord de l'Algérie et la région du Moyen-Atlas au Maroc.

La présence de ce loup, pour la première fois photographié en 2008 au Sénégal, a été confirmée au Maroc dans le Moyen-Atlas en 2012 par des scientifiques espagnols[3].

Les analyses génétiques des crottes et poils de ce canidé cryptique ont confirmé qu'il s'agit d'un loup, et d'une espèce distincte du chacal doré[4].

Références

  1. (en) « The Cryptic African Wolf: Canis aureus lupaster Is Not a Golden Jackal and Is Not Endemic to Egypt » (consulté en juillet 2011).
  2. (en) « Reviving the African Wolf Canis lupus lupaster in North and West Africa: A Mitochondrial Lineage Ranging More than 6,000 km Wide » (consulté en octobre 2012).
  3. « une espèce de loup découverte dans le Moyen-Atlas » (consulté en août 2012).
  4. (en) Philippe Gaubert, Cécile Bloch, Slim Benyacoub, Adnan Abdelhamid, Paolo Pagani, Chabi Adéyèmi Marc Sylvestre Djagoun, Arnaud Couloux, Sylvain Dufour et Sergios-Orestis Kolokotronis, « Reviving the African Wolf Canis lupus lupaster in North and West Africa: A Mitochondrial Lineage Ranging More than 6,000 km Wide », PLoS ONE, vol. 7, no 8,‎ 10 août 2012, e42740 (DOI ).
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia FR

Loup d’Égypte: Brief Summary ( Fransèis )

fornì da wikipedia FR

Canis anthus lupaster

Le loup d'Égypte (Canis anthus lupaster) est une sous-espèce du loup doré.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia FR

Anjing hutan mesir ( Indonesian )

fornì da wikipedia ID

Anjing-hutan Mesir (Canis aureus lupaster[2][3]; bahasa Inggris: egyptian jackal; "jakal mesir") juga disebut serigala afrika[1] sekarang terdaftar sebagai subspesies dari serigala emas[2] walau mungkin ia adalah subspesies dari serigala abu-abu atau merupakan spesies tersendiri. Hewan ini berasal dari Mesir, Libya, dan Ethiopia, meskipun pada zaman pasca Pleistosen persebaran mereka mencakup wilayah Palestina.[4]

Referensi

Daftar bacaan

Catatan bawah

  1. ^ a b Rueness E K, Asmyhr M G, Sillero-Zubiri C, Macdonald D W, Bekele A, et al. (2011) The Cryptic African Wolf: Canis aureus lupaster is not a golden jackal and is not endemic to Egypt. PLoS ONE 6(1): e16385. doi:10.1371/journal.pone.0016385
  2. ^ a b Wozencraft, W. C. (2005-11-16). Wilson, D. E., and Reeder, D. M. (eds), ed. Mammal Species of the World (edisi ke-3rd edition). Johns Hopkins University Press. ISBN 0-8018-8221-4.Pemeliharaan CS1: Banyak nama: editors list (link) Pemeliharaan CS1: Teks tambahan: editors list (link) Pemeliharaan CS1: Teks tambahan (link)
  3. ^ Canis aureus lupaster, ITIS
  4. ^ Ucko, Peter (2007) The Domestication and Exploitation of Plants and Animals, Aldine Transaction, ISBN 0-202-36169-1
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Penulis dan editor Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia ID

Anjing hutan mesir: Brief Summary ( Indonesian )

fornì da wikipedia ID

Anjing-hutan Mesir (Canis aureus lupaster; bahasa Inggris: egyptian jackal; "jakal mesir") juga disebut serigala afrika sekarang terdaftar sebagai subspesies dari serigala emas walau mungkin ia adalah subspesies dari serigala abu-abu atau merupakan spesies tersendiri. Hewan ini berasal dari Mesir, Libya, dan Ethiopia, meskipun pada zaman pasca Pleistosen persebaran mereka mencakup wilayah Palestina.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Penulis dan editor Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia ID

Canis lupaster ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Il lupo africano (Canis lupaster, Hemprich ed Ehrenberg, 1832), detto anche sciacallo lupastro,[2][3] o sciacallo grigio[2] è un canide lupino indigeno del Nordafrica e del Corno d'Africa. La specie è comune nell'Africa settentrionale, occidentale e orientale, dal Senegal all'Egitto in un areale che include il Marocco, l'Algeria e la Libia nel nord e Nigeria, Ciad e Tanzania nel sud.[1] È un canide adattato ai climi desertici, ed è diffuso nelle pianure e le steppe, persino quelle in cui scarseggia l'acqua.[4] Sui monti dell'Atlante la specie è stata segnalata fino a 1800 m d'altezza.[5] È principalmente un predatore di invertebrati e mammiferi di taglia piccola, benché a volte si nutra anche di prede più grosse. Altre fonti di nutrimento includono le carogne, la spazzatura umana e la frutta. Il lupo africano è un animale monogamo e legato al territorio, la cui struttura sociale comprende anche i cuccioli d'un anno d'età che restano con i genitori per assisterli nell'allevamento delle nuove cucciolate.[4] È generalmente comune, sebbene ci sia un declino al di fuori delle zone protette, dove viene perseguitato, con estinzioni locali in aree dove viene praticato l'avvelenamento illegale.[6]

Fu precedentemente classificato come una variante africana dello sciacallo dorato eurasiatico, con almeno una sottospecie (C. l. lupaster) classificata come un lupo grigio. Nel 2015, una serie di analisi sul genoma mitocondriale e nucleare dimostrarono che in realtà era una specie a parte, più imparentata con il lupo grigio e il coyote che non con lo sciacallo dorato.[7][8] Rimane pur sempre però abbastanza imparentato con quest'ultimo da poter produrre cucciolate meticce, come dimostrato dai test genetici sugli sciacalli in Israele[7] e un esperimento d'incrociamento fatto nel diciannovesimo secolo.[9] Il sequenziamento dell'intero genoma nel 2018 dimostrò che la specie ebbe origine come un ibrido tra il lupo grigio e il caberù.[10]

Il lupo africano svolge un ruolo importante in alcune culture africane; nel folclore egiziano e marocchino, viene visto come un animale inaffidabile, ma utile per motivi medicinali e ritualistici,[11][12][13] mentre è stimato nella religione dei Sérèr, che lo considerano la prima creature creata dal dio Roog.[14][15]

Descrizione

 src=
Vari fenotipi di C. lupaster, variando da forme gracili simili agli sciacalli a forme robuste simili ai lupi.

Il lupo africano è un piccolo canide, con entrambi i sessi pesanti 7-15 chili e misuranti 40 cm in altezza. Ha il muso e le orecchie relativamente lunghi, mentre la coda è proporzionalmente corta, misurando solo 20 cm. Il colore della pelliccia varia individualmente, stagionalmente e geograficamente, ma il colore tipico è giallastro e grigio argentato con sfumature rossicce sugli arti e schizzi di nero sulla coda e le spalle. La gola, l'addome, e parti della faccia sono normalmente bianchi, e gli occhi sono di colore ambra. Le femmine sono fornite di quattro o otto mammelle.[4] Benché superficialmente simile allo sciacallo dorato (soprattutto nell'Africa orientale), il cranio del lupo africano ha una fronte più elevata, e le orecchie e il muso sono più lunghi e appuntiti.[16]

Storia tassonomica

Prime descrizioni

 src=
Cranio di lupo africano (sinistra) e di sciacallo dorato (destra). Si nota la fronte più elevata[16] e il muso più lungo del primo.[7]

Aristotele scrisse di lupi in Egitto, scrivendo che erano più piccoli dei lupi in Grecia. Georg Ebers scrisse su come il lupo fosse tra gli animali sacri dell'Egitto, descrivendolo come una forma meno imponente di quella europea, e notando come il nome della città di Licopoli, dedicata al dio Anubis, significasse "città del lupo".[17][18]

Il lupo africano fu riconosciuto per la prima volta come una specie separata dallo sciacallo dorato da Frédéric Cuvier nel 1820. Questi lo descrisse infatti come un animale più elegante dell'ultimo, con una voce più melodica e un odore meno forte. Il nome binomiale che scelse per la specie derivava dalla famiglia arcada Anthus descritta da Plinio il Vecchio nella sua opera Naturalis historia, i cui membri erano descritti come licantropi.[19] Nel 1821 fu fatto un tentativo per incrociare le due specie, il quale portò alla nascita di cinque cuccioli, di cui tre perirono prima dello svezzamento. Si notò che i due superstiti avevano temperamenti totalmente diversi e non giocarono mai insieme; uno ereditò la timidezza dello sciacallo, mentre l'altro fu affettuoso con i suoi padroni umani.[9] Il biologo inglese George Jackson Mivart mise in enfasi le differenze tra il lupo africano e lo sciacallo dorato nelle sue scritture:

 src=
Illustrazione di incroci tra sciacallo dorato e lupo africano (1821).
(EN)

«... it is a nice question whether the Common Jackal of North Africa should or should not be regarded as of the same species [as the golden jackal]... Certainly the differences of coloration which exist between these forms is not nearly so great as those which are to be found to occur between the different local varieties of C. lupus. We are nevertheless inclined... to keep the North-African and Indian Jackals distinct... The reasons why we prefer to keep them provisionally distinct is that though the difference between the two forms (African and Indian) is slight as regards coloration, yet it appears to be a very constant one... The ears also are relatively shorter than in the North-African form. But there is another character to which we attach greater weight. However much the different races of Wolves differ in size, we have not succeeded in finding any constant distinctive characters in the form of the skull or the proportions of the lobes of any of the teeth. So far as we have been able to observe, such differences do exist between the Indian and North-African Jackals.»

(IT)

«... è una bella domanda se lo sciacallo comune di Nordafrica dovrebbe essere considerato della stessa specie [dello sciacallo dorato eurasiatico] o no... Certamente, le differenze in colore che esistono tra queste forme non sono per niente notevoli come nel caso delle varie forme locali di C. lupus. Malgrado ciò, siamo disposti... a tenere distinti gli sciacalli dell'India e del Nordafrica... La ragione per tenerle provvisoriamente distinte è che benché la differenza tra di loro è minima sul fronte del colore, sembra che [le ulteriori differenze] siano molto consistenti... Le orecchie [della forma indiana] sono... relativamente più corte di quelle nella forma Nordafricana. Ma c'è un ulteriore differenza che consideriamo più importante. Benché le varie razze di [lupo grigio] variano molto di grandezza, non siamo riusciti a trovare caratteri distinti nella forma del cranio o nei lobi dei denti. Per quanto lo possiamo accertare, tali differenze esistono tra gli sciacalli Indiani e Nordafricani.»

(Mivart (1890)[20])
 src=
Illustrazione comparativa di C. aureus (in alto) e C. lupaster (sotto).

I canidi presenti soprattutto in Egitto erano notati di essere molto simili ai lupi grigi, fino al punto che Hemprich e Ehrenberg gli diedero il nome binomiale Canis lupaster nel 1832. Similmente, Thomas Henry Huxley, dopo aver notato le somiglianze tra i crani di lupaster e i lupi grigi d'India, classificò l'animale come una sottospecie di lupo grigio. Nel 1926 però, Ernst Schwarz lo sinonimizzò con lo sciacallo dorato. Questa classificazione non fu messa in discussione fino al 1981, quando Walter Ferguson, dell'università di Tel Aviv, sostenne che lupaster fosse una sottospecie di lupo grigio in base di misure craniche, dichiarando che la classificazione dell'animale come una variante di sciacallo fosse basata solo sulle sue piccole dimensioni e che la sinonimizzazione precedeva la scoperta del lupo grigio arabo, che è una sottospecie legittima di lupo grigio di dimensioni ridotte.[18]

Scoperte nel ventunesimo secolo

Ulteriori dubbi sull'ipotesi della specie come variante di sciacallo dorato vennero nel dicembre del 2002, quando un canide con una fisionomia simile a quella del lupo grigio fu avvistato nel deserto dei Dancali in Eritrea. A causa del suo clima inospitale e del fatto che fu un campo di battaglia durante la guerra di indipendenza eritrea e la guerra Etiopia-Eritrea, la zona fu poco esplorata. Malgrado ciò, le popolazioni afar conoscevano l'animale e lo chiamavano wucharia (lupo).[21]

I tratti lupini dell'animale furono confermati nel 2011, quando si scoprì che varie popolazioni di sciacallo dorato dell'Egitto e del Corno d'Africa, classificate come Canis aureus lupaster, avevano un DNA mitocondriale più vicino a quello del lupo grigio che allo sciacallo dorato.[17] Tracce di questo DNA furono rinvenute in canidi abitanti in una zona lunga 6000 km che includeva Algeria, Mali e Senegal. Inoltre, gli esemplari africani mostravano una diversità di nucleotidi e aplotipi superiore a quelli dei lupi grigi dell'India e dell'Himalaya, dimostrando così di avere una popolazione ancestrale più vasta. Entrambi questi studi proposero la ridenominazione di Canis aureus lupaster come sottospecie di lupo grigio.[22]

Nel 2015, uno studio più approfondito dei genomi mitocondriali e nucleari di un campione più grande di canidi lupini africani provenienti dall'Africa settentrionale, orientale e occidentale dimostrò come questi fossero tutti distinti dallo sciacallo dorato, con una divergenza genetica di circa il 6,7%,[7] che è superiore a quella tra i lupi grigi e i coyote (4%) e tra i lupi grigi e i cani domestici (0,2%).[23] Inoltre, fu scoperto che questi canidi africani (rinominati Canis anthus) erano più imparentati con i lupi grigi e i coyote che agli sciacalli dorati, e che C. a. lupaster rappresenta semplicemente un fenotipo distinto del lupo africano invece di essere un lupo grigio. L'albero filogenetico sotto si basa sulle seguenze nucleari:[7]

                 

Cane Yakutian laika.jpg

   

Lupo grigio Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate I).jpg

     

Coyote Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate IX).jpg

     

Lupo africano[7] Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XI).jpg

     

Sciacallo dorato[7] Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate X).jpg

     

Caberù Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate VI).jpg

     

Cuon Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XLI).jpg

     

Licaone Atlas zu der Reise im nördlichen Afrika (Taf. 12) (white background).jpg

         

Sciacallo striato Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XIII).jpg

   

Sciacallo dalla gualdrappa Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XII).jpg

       

Fu calcolato che la stirpe del lupo africano si divise dal clade dei lupi grigi e dei coyote circa 1,0-1,7 milioni di anni fa durante il Pleistocene. A base di questo dato, la somiglianza con lo sciacallo dorato (soprattutto nell'Africa orientale) si tratta di evoluzione parallela. Considerando la sua posizione filogenetica e i reperti fossili, è probabile che il lupo africano deriva da antenati più grandi che divennero sempre più gracili dopo che entrarono nell'Africa, a causa della concorrenza interspecifica con i carnivori indigeni grossi già stabiliti. Tracce di DNA del lupo africano furono rinvenute negli sciacalli dorati in Israele, connesso geograficamente con l'Egitto, così indicando la presenza d'una zona tra i due stati dove le due specie si incrociano.[7] I ritrovamenti dello studio furono confermate nello stesso anno da scienziati spagnoli, messicani e marocchini che analizzarono il DNA mitocondriale di lupi in Marocco e scoprirono che fossero distinti da entrambi gli sciacalli dorati e i lupi grigi, ma più imparentati con gli ultimi.[8]

Nel 2017, fu proposto che C. anthus fosse un nomen dubium, siccome la descrizione dell'olotipo da parte di Cuvier sembrava descrivere uno sciacallo striato piuttosto che un lupo africano, e non corrispondeva all'aspetto dell'esemplare descritto da Cuvier nei suoi scritti successivi. Questa ambiguità, insieme alla scomparsa dell'olotipo, condusse agli scienziati di dare priorità al nome binomiale C. lupaster di Hemprich e Ehrenberg, dato che l'esemplare tipo dispone d'una descrizione più dettagliata e coerente, ed è tuttora esaminabile al Museum für Naturkunde.[24]

Nel 2018, il sequenziamento dell'intero genoma dei canidi lupini rivelò che l'ultimo antenato comune di tutte le popolazioni di lupo africano fu un ibrido tra il lupo grigio e il caberù, con 72% del suo DNA risalente al primo e 28% all'ultimo. Attualmente, la popolazione orientale dimostra prove di maggior flusso genico con i caberù.[10]

Sottospecie

Malgrado le scoperte del 2015, MSW3[25] classifica le sei sottospecie di lupo africano ancora come membri di Canis aureus.

Benché ci siano stati vari tentativi nel passato di sinonimizzare molte delle proposte sottospecie, la posizione tassonomica dei lupi africani occidentali è troppo confusa per arrivare a una conclusione precisa, siccome i campioni di studio collezionati sono troppo scarsi. Prima del 1840, sei delle supposte dieci sottospecie occidentali furono nominate o classificate quasi esclusivamente a causa del colore del mantello.[26]

L'alta varietà fenotipica individuale, insieme alla scarsità di campioni e la mancanza di barriere impedendo il flusso genico, mettono in dubbio la validità della classificazione di alcune sottospecie occidentali.[26]

Comportamento

Comportamenti sociali e riproduttivi

 src=
Madre con cucciolo

L'organizzazione sociale del lupo africano è notevole per la sua flessibilità, variando in accordo con l'abbondanza di cibo. L'unità sociale base consiste d'una coppia accompagnata dai cuccioli più recenti, o cuccioli di cucciolate precedenti che rimangono ad assistere i genitori nell'allevare le nuove prole come "aiutanti".[29] I gruppi grandi sono rari, e si trovano soprattutto in regioni con spazzatura umana abbondante. Le relazioni tra i membri d'ogni branco sono relativamente pacifiche in confronto a quelli tra gli sciacalli dalla gualdrappa; benché i comportamenti territoriali e sessuali dei cuccioli siano soppressi dai genitori, questi non sono attivamente cacciati via una volta cresciuti. Inoltre, i lupi africani si sdraiano insieme e si fanno il grooming molto più spesso di quanto si osservi negli sciacalli della gualdrappa. Nel Serengeti, le coppie difendono territori permanenti con areali di 2–4 km², lasciando i loro territori solo per bere o se attratti d'una grande carcassa. La coppia pattuglia e marca il territorio insieme. Entrambi i partner e gli "aiutanti" reagiscono aggressivamente agli intrusi, benché la massima aggressione viene riservata per gli intrusi dello stesso sesso. Un membro di una coppia infatti non assisterà il suo partner nell'attaccare un intruso del sesso opposto.[4]

 src=
Posture di minaccia in C. l. lupaster (sinistra) e C. l. anthus (destra)

I rituali di corteggiamento del lupo africano sono notevolmente lunghi e la coppia rimane quasi sempre insieme durante il periodo. Prima di accoppiarsi, la coppia pattuglia vigorosamente il territorio e, durante l'atto stesso, la coppia rimane attaccata per circa quattro minuti. Verso la fine dell'estro, la coppia comincia a separarsi, con la femmina che dimostra comportamenti relativamente sottomessi di fronte al maschio. Durante la gravidanza, il maschio rigurgita tutto il cibo che ottiene per la femmina. Nel Serengeti, i cuccioli nascono in dicembre-gennaio, mangiando cibo solido dopo un mese di vita. Lo svezzamento completo comincia all'età di due mesi e finisce dopo quattro. A questo punto, i cuccioli sono già quasi indipendenti, viaggiando fuori dalla tana a una distanza di 50 metri e persino dormendo all'aperto. Più crescono, più i giochi fra i cuccioli aumentano di aggressività, con una chiara concorrenza di rango che viene poi stabilita dopo sei mesi. La femmina nutre i cuccioli più spesso del maschio e degli aiutanti, ma la presenza di questi ultimi permette alla coppia di andare a caccia senza lasciare indifesi i cuccioli.[4]

La vita del lupo africano si concentra intorno a una tana, che di solito si tratta è una caverna scavata in precedenza da un oritteropo o da un facocero. La struttura interiore della tana non è ben studiata, ma si suppone che consista d'una camera centrale con 2-3 vie d'uscita. La tana può trovarsi sia in zone più remote che vicino a quelle degli altri predatori.[26]

Comunicazione

I lupi africani si fanno spesso il grooming, soprattutto durante il corteggiamento, quando una sessione può durare fino a mezz'ora. Durante le cerimonie di saluto, si osserva spesso la coppia sgranocchiarsi a vicenda il pelo della faccia e il collo. Durante gli scontri, il lupo africano colpisce l'avversario con le anche, e gli morde la spalla. Le posture del lupo africano sono tipiche della sua famiglia, ma è fornito della capacità di mostrare i denti come un cane, un tratto non presente negli sciacalli striati e della gualdrappa.[4]

Le vocalizzazioni del lupo africano sono simili a quelli del cane, con almeno sette suoni diversi rinvenuti.[30] Questi vocalizzi includono ululati, latrati, ringhi, guaiti e "risate".[4] Uno dei suoni più comunemente sentiti consiste in un grido lungo e di tonalità alta, di cui ci sono tre varianti; un ululato lungo d'una sola tonalità, un guaito di tonalità variata, e una serie di ululati staccati. Questi ululati sono usati sia per attrarre membri del gruppo che per intimorire gli intrusi. Ululare in coro potrebbe essere usato per rinforzare i legami tra i familiari e per stabilire lo stato territoriale.[4]

Comportamenti di caccia

 src=
Un lupo del Serengeti (C. l. bea) si aggira presso una mandria di gnu striati.

I lupi africani riescono raramente a catturare le lepri, a causa della velocità di queste ultime. Le gazzelle madri (reagendo in gruppi di due o tre) sono molto abili nel difendere i loro cuccioli da lupi singoli. I lupi in coppia però hanno molte più possibilità di successo e cercano metodicamente di individuare i cuccioli nascosti nella mandria, nell'erba alta, tra i cespugli e in altri probabili rifugi.[4]

Benché sia capace di abbattere animali tre volte più pesanti di lui, il lupo africano attacca mammiferi molto meno frequentemente dello sciacallo della gualdrappa.[4] Una volta catturata una preda grande, il lupo africano non tenta di ucciderla ma tende a sventrarla e mangiarne le viscere. Le prede piccole vengono solitamente uccise con scatti laterali della testa, mentre i serpenti sono consumati vivi dalla coda in su. Spesso il lupo africano si procaccia una quantità di cibo superiore ai suoi bisogni. In tal caso, seppellisce i resti per poi recuperarli 24 ore dopo.[26] Nel cacciare gli insetti, il lupo africano scava tra le feci degli erbivori per ricavarne scarabei. Durante i periodi di siccità, scava tra le feci per cercare le larve. Le cavallette e le termiti volanti sono prede altrettanto ambite e vengono catturate al volo, con dei balzi in aria. Il lupo africano è ferocemente intollerante nei confronti degli altri spazzini ed è stato osservato nell'atto di aggredire gli avvoltoi sulle carcasse.[4]

Ecologia

Habitat

Il lupo africano vive in vari ambienti diversi; in Algeria, abita nelle zone mediterranee, le costiere e le colline (incluse le zone agricole, le fitte boscaglie e i boschi di pino e quercia), mentre le popolazioni senegalesi si trovano nelle zone tropicali aride, incluse le savane del Sahel. I lupi in Mali sono stati documentati a vivere nei gruppi montuosi del Sahel.[22] In Egitto, il lupo africano abita nelle zone agricole ma anche nei deserti, nelle zone rocciose e nelle falesie. Vive persino lungo le coste del Lago Nasser.[31] Nel 2012, alcuni lupi africani furono fotografati nella provincia di Azilal in Marocco a un'altezza di Template:Formstnum:1800 metri.[5][32] Sembra adattarsi bene negli ambienti antropizzati con poche prede naturali, come nel caso del distretto di Woreda nell'Etiopia settentrionale.[33]

Dieta

 src=
Un lupo del Serengeti (C. l. bea) mangia un agama

Nell'Africa occidentale, il lupo africano si limita a consumare prede piccole, come lepri, ratti, marmotte e trionomidi. Altre prede includono le lucertole, i serpenti e uccelli terricoli come i francolini e gli otididi. Consuma anche un numero considerabile di insetti, inclusi gli scarabei e le loro larve, le termiti e le cavallette. Abbatte anche giovani gazzelle, cefalofini e facoceri.[26] Nell'Africa orientale, si nutre di invertebrati e di frutta, benché il 60% della sua dieta consista di roditori, lucertole, serpenti, uccelli, lepri e gazzelle di Thomson.[29] Durante il periodo delle nascite degli gnu, i lupi si nutrono quasi esclusivamente delle loro placente.[30] Nel Serengeti e nel cratere di Ngorongoro, le carogne costituiscono solo 20% della sua dieta.[4] In Senegal, dove vivono sia il C. l. anthus che il C. l. lupaster, sembra che ci sia una segregazione ecologica fra le due sottospecie; si ritiene che il primo si nutra principalmente di agnelli, mentre il secondo abbatte prede più grosse, come le pecore, le capre e i bovini.[22]

Nemici e concorrenti

Il lupo africano solitamente riesce a sfuggire alla concorrenza con lo sciacallo striato e dalla gualdrappa attraverso le sue scelte di habitat, preferendo le pianure invece delle boscaglie, favorite dalle ultime due specie, ed essendo più attivo di giorno.[34] Ciononostante, il lupo africano uccide i cuccioli di sciacalli dalla gualdrappa[29] ma viene dominato dagli esemplari adulti in dispute per le carcasse.[30] Mangia talvolta accanto ai licaoni, reagendo aggressivamente se questi ultimi lo disturbano.[4]

Nel corno d'Africa, gli incontri con i caberù sono solitamente ostili; i caberù dominano i lupi africani se questi entrano i loro territori e vice versa. Sebbene i lupi africani non siano in concorrenza diretta con i caberù, essendo meno dotati di questi nella caccia ai roditori, è probabile che la persecuzione umana impedisca ai lupi di ottenere il numero necessario per sopraffare i caberù completamente.[35][36] C'è stata però almeno una segnalazione di adozione, da parte di un branco di lupi africani, di un esemplare di caberù.[37]

I lupi talvolta mangiano insieme alle iene macchiate ma possono essere cacciati via se si avvicinano troppo. Dato che i lupi sono più efficaci nel rintracciare gli agnelli, spesso le iene macchiate ne seguono i passi durante il periodo delle nascite delle gazzelle. Le iene consumano i lupi solo raramente, apparentemente non gradendone il gusto. Tutto sommato, se non ci sono in gioco il cibo o i cuccioli, le due specie si ignorano.[4][38]

Nelle culture umane

 src=
Illustrazione egizia rinvenuta da Ippolito Rosellini.

Numerose divinità dell'Antico Egitto furono modellate sul lupo africano, inclusi Anubi, Upuaut e Duamutef.[39] Secondo Diodoro Siculo, la città Egiziana di Licopoli fu nomminata in onore d'un branco di lupi che rispinse un'invasione etiope.[40] Secondo il folklore arabo-egiziano, il lupo può fare svenire i polli semplicemente con la sua presenza, e associa varie forme di magia al suo corpo: si ritiene che tenere in casa una lingua di lupo causerà un litigio fra gli abitanti, mentre la sua carne è creduta d'essere un buon trattamento per l'epilessia e la pazzia. Si ritiene che il suo cuore offra protezione contro gli attacchi da parte di belve selvatiche e che il suo occhio protegga dal malocchio.[11]

Benché ritenuto impuro nelle leggi alimentari islamiche, il lupo svolge un ruolo importante nella medicina tradizionale marocchina.[12] Edvard Westermarck documentò numerosi rimedi derivati dal lupo, incluso l'utilizzo del suo grasso come lozione e dee sue viscere bruciate come incenso per incrementare la fertilità delle coppie sposate. La cistifellea del lupo aveva tanti usi, incluso quello di cura per l'impotenza sessuale o di talismano per le donne intente a divorziare dai loro mariti. Westermarck notò però che il lupo fu associato anche a cose più nefaste: si diceva, ad esempio, che un bambino che consumasse la carne di lupo prima di arrivare alla pubertà sarebbe stato per sempre afflitto dalla sfortuna e che gli scrittori e i santi dovessero evitare di mangiarlo anche nelle regioni dove tale pratica è socialmente accettabile, poiché tale atto avrebbe reso inefficaci i loro talismani.[13]

Il lupo gioca un ruolo principale nel mito della creazione dei Sérèr, dove viene raffigurato come la prima creatura creata da Roog, il dio supremo.[14][15] In un certo senso, può essere visto come un angelo mandato dal cielo da Roog, o come un profeta in disgrazia per aver disobbedito alle leggi divine. Il lupo era il primo essere intelligente sulla terra e si ritiene che rimarrà sulla terra dopo l'ascesa dell'umanità nei cieli. Secondo le tradizioni Sérèr, il lupo conosce in anticipo chi morirà e conosce la strada che farà una persona durante una marcia funebre. Poiché inoltre il lupo è considerato un chiaroveggente d'origine trascendente, pur mantenendo legami con il divino, i suoi movimenti sono sempre osservati. Malgrado si creda sia odiato dagli altri animali e che non sia più fornito della sua intelligenza originale, il lupo viene comunque rispettato per aver resistito alla volontà dell'essere supremo che lo tiene ancora in vita.[15]

Note

  1. ^ a b (EN) Hoffmann, M. & Atickem, A. 2019, Canis lupaster, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Giuseppe Scortecci, Animali: Mammiferi, Volume 1 di Animali: come sono, dove vivono, come vivono, Labor, 1953, p. 738
  3. ^ CANE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Estes, Richard (1992). "The behavior guide to African mammals: including hoofed mammals, carnivores, primates". University of California Press. pp. 398–404. ISBN 0-520-08085-8.
  5. ^ a b (FR) Rachid Tarik, "Le loup apparaît dans la région d'Azilal" Archiviato il 1º dicembre 2015 in Archive.is., Le Matin (April 29, 2013)
  6. ^ L. Hunter, Field Guide to Carnivores of the World, 2nd edition, Bloomsbury Publishing, 2018, p. 106, ISBN 1472950801
  7. ^ a b c d e f g h (EN) K.-P. Koepfli, J. Pollinger, R. Godinho, J. Robinson, A. Lea, S. Hendricks, R. M. Schweizer, O. Thalmann, P. Silva, Z. Fan, A. A. Yurchenko, P. Dobrynin, A. Makunin, J. A. Cahill, B. Shapiro, F. Álvares, J. C. Brito, E. Geffen, J. A. Leonard, K. M. Helgen, W. E. Johnson, S. J. O’Brien, B. Van Valkenburgh e R. K. Wayne, Genome-wide Evidence Reveals that African and Eurasian Golden Jackals Are Distinct Species, in Current Biology, vol. 25, 17 agosto 2015, DOI:10.1016/j.cub.2015.06.060. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  8. ^ a b (ES) Urios, Vicente; Donat-Torres, Maria P.; Ramírez, Carlos; Monroy-Vilchis, Octavio; Hamid Rgribi-Idrissi (2015): El análisis del genoma mitocondrial del cánido estudiado en Marruecos manifiesta que no es ni lobo (Canis lupus) ni chacal euroasiático (Canis aureus). figshare. https://dx.doi.org/10.6084/m9.figshare.1524971 Retrieved 08:25, Sep 14, 2015 (GMT)
  9. ^ a b (FR) Cuvier, Frédéric (1824), Histoire naturelle des mammifères, tome 3, A Paris: Chez A. Belin...
  10. ^ a b (EN) Gopalakrishnan, Shyam; Sinding, Mikkel-Holger S.; Ramos-Madrigal, Jazmín; Niemann, Jonas; Samaniego Castruita, Jose A.; Vieira, Filipe G.; Carøe, Christian; Montero, Marc de Manuel; Kuderna, Lukas; Serres, Aitor; González-Basallote, Víctor Manuel; Liu, Yan-Hu; Wang, Guo-Dong; Marques-Bonet, Tomas; Mirarab, Siavash; Fernandes, Carlos; Gaubert, Philippe; Koepfli, Klaus-Peter; Budd, Jane; Rueness, Eli Knispel; Heide-Jørgensen, Mads Peter; Petersen, Bent; Sicheritz-Ponten, Thomas; Bachmann, Lutz; Wiig, Øystein; Hansen, Anders J.; Gilbert, M. Thomas P. (2018). "Interspecific Gene Flow Shaped the Evolution of the Genus Canis". Current Biology. 28 (21): 3441–3449.e5. doi:10.1016/j.cub.2018.08.041. PMC 6224481. PMID 30344120.
  11. ^ a b (EN) Osborn, Dale. J.; Helmy, Ibrahim (1980). "The contemporary land mammals of Egypt (including Sinai)". Field Museum of Natural History, pp. 360-371
  12. ^ a b (EN) Bidwell, M. & Bidwell, R. (2005), The Traveller's Companion, Second Edition, Tauris Parke Paperbacks, p. 228, ISBN 1845111079
  13. ^ a b Westermarck, E. (2013), Ritual and Belief in Morocco: Vol. II, Routledge Revivals, ISBN 1317912616
  14. ^ a b (FR) Thiaw, Issa laye, "Mythe de la création du monde selon les sages sereer", pp. 45−50, 59−61 [in] "Enracinement et Ouverture" – "Plaidoyer pour le dialogue interreligieux", Konrad Adenauer Stiftung (23-24 June, 2009), Dakar
  15. ^ a b c (FR) Gravrand, Henry (1990), "La Civilisation Sereer - Pangool", vol. 2. Les Nouvelles Editions Africaines du Senegal, pp. 201−203, ISBN 2-7236-1055-1
  16. ^ a b (EN) Mivart, George (1890), Dogs, Jackals, Wolves and Foxes: A Monograph of the Canidæ, R.H. Porter, London, pp. 41–43
  17. ^ a b (EN) E. K. Rueness, M. G. Asmyhr, C. Sillero-Zubiri, D. W. MacDonald, A. Bekele, A. Atickem e N. C. Stenseth, The Cryptic African Wolf: Canis aureus lupaster is Not a Golden Jackal and is Not Endemic to Egypt, in Thomas M Gilbert (a cura di), PLoS ONE, vol. 6, n. 1, 2011, pp. e16385, DOI:10.1371/journal.pone.0016385, PMC 3027653, PMID 21298107.
  18. ^ a b (EN) Ferguson, W.W., The systematic of Canis aureus lupaster (Carnivora : Canidae) and the occurrence of Canis lupus in North Africa, Egypt and Sinai, in Mammalia, vol. 4, 1981, pp. 459–465.
  19. ^ (FR) Cuvier, Frédéric (1824), Histoire naturelle des mammifères, tome 2, A Paris: Chez A. Belin...
  20. ^ (EN) Mivart, George (1890), Dogs, Jackals, Wolves and Foxes: A Monograph of the Canidæ, R.H. Porter, London, pp. 36–37
  21. ^ (EN) J. K. Tiwari e C. Sillero-Zubiri, Unidentified Canid in Horn of Africa (PDF), in Canid News, vol. 7, 2004, p. 5. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  22. ^ a b c d (EN) Gaubert P, Bloch C, Benyacoub S, Abdelhamid A, Pagani P, etal, Reviving the African Wolf Canis lupus lupaster in North and West Africa: A Mitochondrial Lineage Ranging More than 6,000 km Wide, in PLoS ONE, vol. 7, n. 8, 2012, p. e42740, DOI:10.1371/journal.pone.0042740, PMC 3416759, PMID 22900047.
  23. ^ (EN) Robert K. Wayne, Molecular evolution of the dog family, in Trends in Genetics, vol. 9, n. 6, 1993, pp. 218–224, DOI:10.1016/0168-9525(93)90122-X, PMID 8337763.
  24. ^ Suvi Viranta, Anagaw Atickem, Lars Werdelin e Nils Chr. Stenseth, Rediscovering a forgotten canid species, in BMC Zoology, vol. 2, 2017, DOI:10.1186/s40850-017-0015-0.
  25. ^ Mammal Species of the World, fonte principale degli zoologi per la nomenclatura delle sottospecie.
  26. ^ a b c d e (EN) Rosevear, Donovan Reginald (1974). "The carnivores of West Africa". London: Trustees of the British Museum (Natural History). pp. 38–44. ISBN 1-175-10030-7.
  27. ^ a b c d e (EN) Lydekker, Richard (1908). "The Game Animals of Africa". London, R. Ward, limited. pp. 459-461
  28. ^ Heller, E. 1914. Four new subspecies oflarge mammals from equatorial Africa. Smithsonian Miscellaneous Collections, 61, No. 22. Washington, DC: Smithsonian Institution
  29. ^ a b c (EN) Jhala, Y. V. & Moehlman, P. D. 2004. Golden jackal Canis aureus Archiviato il 12 ottobre 2007 in Internet Archive.. In Sillero-Zubiri, C., Hoffman, M. & MacDonald, D. W., ed., Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 156-161. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
  30. ^ a b c (EN) Kingdon, Jonathan (1988). "East African mammals: an atlas of evolution in Africa, Volume 3, Part 1". University of Chicago Press. p. 18-22. ISBN 0-226-43721-3.
  31. ^ (EN) Hoath, Richard (2009), A Field Guide to the Mammals of Egypt, American Univ in Cairo Press, pp. 70-73, ISBN 9774162544
  32. ^ (ES) Moliner, V. U., Ramírez, C., Gallardo, M. & Idrissi, H. R. (2012), "Detectan el lobo en Marruecos gracias al uso del foto-trampeo", Quercus, 319:14-15, ISSN 0212-0054
  33. ^ Yirga, G. et al. "Densities of spotted hyaena (Crocuta crocuta) and African golden wolf (Canis anthus) increase with increasing anthropogenic influence", Elsevier, Volume 413, Part B, 22 August 2016, Pages 7–14
  34. ^ (EN) Fuller T.K.; Biknevicius A.R.; Kat P.W.; Van Valkenburgh B.; Wayne R.K., (1989) "The ecology of three sympatric jackal species in the rift valley of kenya" African Journal of Ecology 27:313–323
  35. ^ Gutema, T. M., Foraging ecology and trophic niche overlap between sympatric African wolf and Ethiopian wolf in the Ethiopian Highlands Archiviato il 6 ottobre 2016 in Internet Archive., The Rufford Foundation (November 2015)
  36. ^ Gutema TM, Atickem A, Bekele A, Sillero-Zubiri C, Kasso M, Tsegaye D, Venkataraman VV, Fashing PJ, Zinner D, Stenseth NS (2018) Competition between sympatric wolf taxa: an example involving African and Ethiopian wolves, Royal Society Open Science 5(5): 172207
  37. ^ (EN) Sillero-Zubiri, C., and D. Gottelli (1994). Canis simensis Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.. Mammalian Species 385: 1–6.
  38. ^ (EN) Hans Kruuk, The Spotted Hyena: A Study of Predation and Social Behaviour, Chicago, University of Chicago Press, 1972, ISBN 0-226-45507-6.
  39. ^ Remler, P. (2010), Egyptian Mythology, A to Z, Infobase Publishing, p. 99, ISBN 1438131801
  40. ^ (EN) Burton, Anne (1973), Diodorus Siculus, Book 1: A Commentary, BRILL, p.259, ISBN 9004035141

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Canis lupaster: Brief Summary ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Il lupo africano (Canis lupaster, Hemprich ed Ehrenberg, 1832), detto anche sciacallo lupastro, o sciacallo grigio è un canide lupino indigeno del Nordafrica e del Corno d'Africa. La specie è comune nell'Africa settentrionale, occidentale e orientale, dal Senegal all'Egitto in un areale che include il Marocco, l'Algeria e la Libia nel nord e Nigeria, Ciad e Tanzania nel sud. È un canide adattato ai climi desertici, ed è diffuso nelle pianure e le steppe, persino quelle in cui scarseggia l'acqua. Sui monti dell'Atlante la specie è stata segnalata fino a 1800 m d'altezza. È principalmente un predatore di invertebrati e mammiferi di taglia piccola, benché a volte si nutra anche di prede più grosse. Altre fonti di nutrimento includono le carogne, la spazzatura umana e la frutta. Il lupo africano è un animale monogamo e legato al territorio, la cui struttura sociale comprende anche i cuccioli d'un anno d'età che restano con i genitori per assisterli nell'allevamento delle nuove cucciolate. È generalmente comune, sebbene ci sia un declino al di fuori delle zone protette, dove viene perseguitato, con estinzioni locali in aree dove viene praticato l'avvelenamento illegale.

Fu precedentemente classificato come una variante africana dello sciacallo dorato eurasiatico, con almeno una sottospecie (C. l. lupaster) classificata come un lupo grigio. Nel 2015, una serie di analisi sul genoma mitocondriale e nucleare dimostrarono che in realtà era una specie a parte, più imparentata con il lupo grigio e il coyote che non con lo sciacallo dorato. Rimane pur sempre però abbastanza imparentato con quest'ultimo da poter produrre cucciolate meticce, come dimostrato dai test genetici sugli sciacalli in Israele e un esperimento d'incrociamento fatto nel diciannovesimo secolo. Il sequenziamento dell'intero genoma nel 2018 dimostrò che la specie ebbe origine come un ibrido tra il lupo grigio e il caberù.

Il lupo africano svolge un ruolo importante in alcune culture africane; nel folclore egiziano e marocchino, viene visto come un animale inaffidabile, ma utile per motivi medicinali e ritualistici, mentre è stimato nella religione dei Sérèr, che lo considerano la prima creature creata dal dio Roog.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Serigala Mesir ( malèis )

fornì da wikipedia MS

Jakal Mesir (Canis lupus lupaster[2] dahulu Canis aureus lupaster[3][4]) juga dikenali sebagai serigala Afrika[1] atau jakal serigala ialah sejenis canid Afrika yang pernah disangkakan merupakan subspesies jakal keemasan;[3] sehingga 2011 apabila kajian-kajian genetik mengesahkan bahawa ia sebenarnya merupakan subspesies serigala kelabu.[5] Walau bagaimanapun, analisis DNA mitokondrion jakal keemasan dari Senegal telah mengesan kehadiran haplotip Canis lupus lupaster mengimplikasikan bahawa sesetengah populasi serigala Afrika terasing dahulu juga telah mengacuki dengan C. l. lupaster.[6] Ia asli di Mesir, di Libya, dan di Habsyah, tetapi wilayah pasca-Pleistosen-nya pernah merangkumi rantau Palestin.[7]

Rujukan

Bibliografi

Nota

  1. ^ a b
  2. ^ http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0042740
  3. ^ a b Wozencraft, W. C. (2005). "Order Carnivora". dalam Wilson, D. E.; Reeder, D. M. Mammal Species of the World (edisi 3rd). Johns Hopkins University Press. m/s. 532–628. ISBN 978-0-8018-8221-0. OCLC 62265494.
  4. ^ Canis aureus lupaster, ITIS
  5. ^ Nowak, Ronald M. 1999. Walker's Mammals of the World, edisi ke-6. Akhbar Universiti Johns Hopkins, 1936 ms. 664f. ISBN 0-8018-5789-9
  6. ^ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22900047
  7. ^ Ucko, Peter (2007) The Domestication and Exploitation of Plants and Animals, Aldine Transaction, ISBN 0-202-36169-1
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Pengarang dan editor Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia MS

Serigala Mesir: Brief Summary ( malèis )

fornì da wikipedia MS

Jakal Mesir (Canis lupus lupaster dahulu Canis aureus lupaster) juga dikenali sebagai serigala Afrika atau jakal serigala ialah sejenis canid Afrika yang pernah disangkakan merupakan subspesies jakal keemasan; sehingga 2011 apabila kajian-kajian genetik mengesahkan bahawa ia sebenarnya merupakan subspesies serigala kelabu. Walau bagaimanapun, analisis DNA mitokondrion jakal keemasan dari Senegal telah mengesan kehadiran haplotip Canis lupus lupaster mengimplikasikan bahawa sesetengah populasi serigala Afrika terasing dahulu juga telah mengacuki dengan C. l. lupaster. Ia asli di Mesir, di Libya, dan di Habsyah, tetapi wilayah pasca-Pleistosen-nya pernah merangkumi rantau Palestin.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Pengarang dan editor Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia MS

Lobo-egípcio ( portughèis )

fornì da wikipedia PT

O lobo-egípcio (Canis anthus lupaster), é uma subespécie do lobo-dourado. Por vezes são confundidos com os chacais-dourados (Canis aureus).

Durante grande parte do século XX, o animal foi classificado como uma subespécie do chacal-dourado (Canis aureus). Porém, muitos zoologistas observaram que a morfologia do animal correspondia mais à do lobo-dourado (Canis anthus). Isso foi corroborado por estudos de mtDNA, que inicialmente indicavam que o animal era uma subespécie de lobo-cinzento e deveria ser renomeado como lobo-egípcio ou lobo-africano (Canis lupus lupaster) mas que depois foi realocado como uma subespécie do lobo-dourado-africano e atende pelo nome científico de Canis anthus lupaster.[1]

Referências

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autores e editores de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia PT

Lobo-egípcio: Brief Summary ( portughèis )

fornì da wikipedia PT

O lobo-egípcio (Canis anthus lupaster), é uma subespécie do lobo-dourado. Por vezes são confundidos com os chacais-dourados (Canis aureus).

Durante grande parte do século XX, o animal foi classificado como uma subespécie do chacal-dourado (Canis aureus). Porém, muitos zoologistas observaram que a morfologia do animal correspondia mais à do lobo-dourado (Canis anthus). Isso foi corroborado por estudos de mtDNA, que inicialmente indicavam que o animal era uma subespécie de lobo-cinzento e deveria ser renomeado como lobo-egípcio ou lobo-africano (Canis lupus lupaster) mas que depois foi realocado como uma subespécie do lobo-dourado-africano e atende pelo nome científico de Canis anthus lupaster.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autores e editores de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia PT