dcsimg

Plexippus ( Italian )

provided by wikipedia IT

Plexippus C. L. Koch, 1846 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Distribuzione

Le 37 specie oggi note di questo genere hanno diffusione cosmopolita: si va dalla diffusione di P. paykulli in tutto il mondo alla P. brachypus, endemismo della piccola isola di Yule, nella Papua Nuova Guinea[1].

In Italia è stata reperita una sola specie di questo genere, la P. paykulli[2]

Tassonomia

Considerato un sinonimo posteriore di Hissarinus Charitonov, 1951, sulla base dello studio della specie tipo Hissarinus kondarensis effettuato dall'aracnologa Andreeva nel 1975; è anche sinonimo posteriore di Apamamia Roewer, 1944 a seguito di un lavoro degli aracnologi Ledoux & Hallé del 1995[1]:

A dicembre 2010, si compone di 37 specie e una sottospecie[1]:

  1. Plexippus andamanensis (Tikader, 1977) — Isole Andamane
  2. Plexippus aper Thorell, 1881 — Nuova Guinea
  3. Plexippus auberti Lessert, 1925 — Africa orientale
  4. Plexippus baro Wesolowska & Tomasiewicz, 2008 — Etiopia
  5. Plexippus bhutani Zabka, 1990 — Bhutan, Cina
  6. Plexippus brachypus Thorell, 1881 — Isola di Yule (Papua-Nuova Guinea)
  7. Plexippus calcutaensis (Tikader, 1974) — India, Filippine
  8. Plexippus clemens (O. P.-Cambridge, 1872) — Israele, Libia, Yemen
  9. Plexippus coccinatus Thorell, 1895 — Birmania
  10. Plexippus devorans (O. P.-Cambridge, 1872) — dalla Grecia all'Asia centrale
  11. Plexippus fannae (Peckham & Peckham, 1896) — dal Guatemala alla Colombia
  12. Plexippus frendens Thorell, 1881 — Nuova Guinea
  13. Plexippus fuscus Rollard & Wesolowska, 2002 — Guinea
  14. Plexippus incognitus Dönitz & Strand, 1906 — Cina, Corea, Taiwan, Giappone
  15. Plexippus insulanus Thorell, 1881 — Arcipelago delle Molucche
  16. Plexippus iranus Logunov, 2009 — Iran
  17. Plexippus kondarensis (Charitonov, 1951) — Asia centrale
  18. Plexippus luteus Badcock, 1932 — Paraguay
  19. Plexippus minor Wesolowska & van Harten, 2010 — Emirati Arabi Uniti
  20. Plexippus niccensis Strand, 1906 — Giappone
  21. Plexippus ochropsis Thorell, 1881 — Nuova Guinea
  22. Plexippus paykulli (Audouin, 1826)[3] — cosmopolita (presente in Italia)
    • Plexippus paykulli nigrescens (Berland, 1933) — Isole Marchesi
  23. Plexippus perfidus Thorell, 1895 — Birmania
  24. Plexippus petersi (Karsch, 1878) — dall'Africa al Giappone, Filippine, Hawaii
  25. Plexippus phyllus Karsch, 1878 — Nuovo Galles del Sud
  26. Plexippus pokharae Zabka, 1990 — Nepal
  27. Plexippus redimitus Simon, 1902 — India, Sri Lanka
  28. Plexippus robustus (Bösenberg & Lenz, 1895) — Africa orientale
  29. Plexippus rubrogularis Simon, 1902 — Sudafrica
  30. Plexippus seladonicus C. L. Koch, 1846 — Messico
  31. Plexippus setipes Karsch, 1879 — Turkmenistan, Cina, Corea, Vietnam, Giappone
  32. Plexippus stridulator Pocock, 1899 — Nuova Britannia
  33. Plexippus taeniatus C. L. Koch, 1846 — Messico
  34. Plexippus tortilis Simon, 1902 — Africa occidentale
  35. Plexippus wesolowskae Biswas & Raychaudhuri, 1998 — Bangladesh
  36. Plexippus yinae Peng & Li, 2003 — Cina
  37. Plexippus zabkai Biswas, 1999 — Bangladesh

Specie trasferite

I caratteri distintivi di questo genere, in comune a vari altri generi della famiglia, fanno sì che sia abbastanza elevato il numero di specie trasferite altrove, in questo caso ben 30[1]:

  1. Plexippus albicrinitus Badcock, 1932; trasferita al genere Euophrys.
  2. Plexippus albopunctatus Thorell, 1895; trasferita al genere Burmattus.
  3. Plexippus annulipedis Saito, 1939; trasferita al genere Plexippoides.
  4. Plexippus argentosus Thorell, 1881; trasferita al genere Cytaea.
  5. Plexippus bivittatus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phidippus.
  6. Plexippus caeruleus Karsch, 1880; trasferita al genere Chalcotropis.
  7. Plexippus calcaratus Karsch, 1880; trasferita al genere Epocilla.
  8. Plexippus crassipes Karsch, 1881; trasferita al genere Pancorius.
  9. Plexippus discifer Schenkel, 1953; trasferita al genere Plexippoides.
  10. Plexippus guttatus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phiale.
  11. Plexippus incanus Karsch, 1878; trasferita al genere Servaea.
  12. Plexippus intermedius Karsch, 1880; trasferita al genere Bavia.
  13. Plexippus kuekenthali Pocock, 1897; trasferita al genere Palpelius.
  14. Plexippus lividus Karsch, 1880; trasferita al genere Telamonia.
  15. Plexippus luteostriatus (Keyserling, 1877); trasferita al genere Euophrys.
  16. Plexippus marginellus (Simon, 1883); trasferita al genere Wesolowskana.
  17. Plexippus musicus Mello-Leitão, 1945; trasferita al genere Tullgrenella.
  18. Plexippus nigrifrons C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Evarcha.
  19. Plexippus optabilis Fox, 1937; trasferita al genere Evarcha.
  20. Plexippus planiceps Karsch, 1880; trasferita al genere Bavia.
  21. Plexippus pococki Thorell, 1895; trasferita al genere Burmattus.
  22. Plexippus pupulus Thorell, 1881; trasferita al genere Zenodorus.
  23. Plexippus rufus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Eris.
  24. Plexippus selectus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phiale.
  25. Plexippus setosus Karsch, 1880; trasferita al genere Telamonia.
  26. Plexippus severus Thorell, 1881; trasferita al genere Cytaea.
  27. Plexippus simplicissimus Karsch, 1880; trasferita al genere Thiania.
  28. Plexippus unicolor Karsch, 1880; trasferita al genere Lepidemathis.
  29. Plexippus validus Urquhart, 1893; trasferita al genere Servaea.
  30. Plexippus wallacei Thorell, 1881; trasferita al genere Euryattus.

Nomina dubia

  1. Plexippus hepaticus C. L. Koch, 1846; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
  2. Plexippus malayensis Simon, 1864; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
  3. Plexippus obesus Thorell, 1881; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
  4. Plexippus sylvarus Urquhart, 1892; l'esemplare rinvenuto in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
  5. Plexippus veles Thorell, 1878; l'esemplare rinvenuto sull'Isola Ambon, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].

Note

Bibliografia

  • C. L. Koch, 1846 - Die Arachniden. Nürnberg, Dreizehnter Band, p. 1-234.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Plexippus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Plexippus C. L. Koch, 1846 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT